Giornata Nazionale Famiglie al Museo arriva a Napoli

famu2014

Da quest’anno anche le famiglie residenti o turiste a Napoli potranno beneficiare dell’iniziativa nazionale “Famiglie al Museo“.

Per ora il programma prevede attività al MAV di Ercolano, a San Domenico Maggiore, al Museo Archeologico di Napoli, al Pio Monte della Misericordia, al Chiostro di Santa Chiara, al MADRE, a Santa Maria Capua Vetere (Museo Archeologico dell’Antica Capua).

Ma c’è ancora tempo perché le istituzioni aderiscano, speriamo lo facciano tanti luoghi d’arte e di cultura della nostra splendida zona!

Aggiorneremo questo post con le info che ci arriveranno.

Oppure potrete scegliere tra le tante tappe fuori porta su: http://www.famigliealmuseo.it/

famigliealmuseo

***

1) La Sala del Tesoro (Sala degli arredi sacri) nella Sagrestia della Basilica di San Domenico Maggiore.

La Sala del Tesoro, ubicata nella Sagrestia della Basilica di San Domenico Maggiore, con la sua elegante imponenza, offre l’opportunità di vivere un viaggio nel passato alla scoperta dei preziosi abiti ritrovati nelle arche dei sovrani aragonesi (Ferrante, Ferrandino, Giovanna IV d’Aragona, ecc.) e dei nobili napoletani (Famiglia D’Avalos, Petrucci, Carafa, ecc.), esemplare testimonianza di storia del costume del ’400, e di paramenti e oggetti sacri di raro valore storico, artistico e culturale.

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo la Sala propone una divertente VISITA GUIDATA  di cui saranno protagonisti i bambini ed i genitori che saranno accompagnati alla scoperta dei tesori custoditi nel museo, attraverso indovinelli, rebus e simpatici anagrammi. Una visita particolare, condotta da operatrici accoglienti ed esperte in Didattica per bambini, che permetterà di coniugare la leggerezza del gioco e l’apprendimento della cultura storica/artistica della nostra città.”

Età consigliata: 6/10 anni

Partenza visite: ore 10:00/11:00

Biglietto ridotto per genitori € 2,50 Biglietto gratuito per i bambini Max 4 bambini ogni 2 adulti paganti Info e Prenotazioni (obbligatorie)

N.B. Alla Sala si accede con un dislivello di pochi gradini.

ParteNeapolis Cooperativa Sociale

Info e prenotazioni: 081.4420039 – info@parteneapolis.it

***

2) Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

A) Safari fotografico

Laboratorio a cura del Servizio Didattico del Museo. Un Safari fotografico nel Muso Archeologico di Napoli alla ricerca di animali misteriosi.

Età: 7-12 anni (con macchina fotografica)

Info e prenotazioni: 081 4422149

Appuntamento: ore 10-11.30

B) Piccoli detective dell’arte

Indagine poliziesca a cura di CoopCulture. Le splendide sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli si trasformano nello scenario perfetto per un’indagine poliziesca attraverso la quale i bambini proveranno ad identificare le opere d’arte prese di mira da una banda di malviventi, cercando di sventarne il furto e tutelare così i tesori lì custoditi. Divertendosi, quindi, osserveranno, interpreteranno, leggeranno, ragioneranno sulla storia, le collezioni e i capolavori del museo.

Età: 6-10 anni

Info e prenotazioni: 0814422270

Appuntamento: 16.30-18.00

***

3) Santa Chiara.

Il Complesso monumentale di Santa di Chiara è una cittadella francescana medievale, costruita nel 1310 per volontà di Roberto D’Angiò e sua moglie Sancia di Maiorca. La Chiesa, nucleo centrale dell’intero complesso, sorse con il titolo di Ostia Santa o Sacro Corpo di Cristo; la suddetta denominazione mutò da subito in Santa Chiara, probabilmente per lo straordinario numero di Clarisse presenti nel monastero. All’interno del monastero è possibile visitare il settecentesco Chiostro maiolicato, unico nel suo genere, il Museo dell’Opera Francescana, dove è narrata, per immagini e opere artistiche, la storia del Monastero, un’area archeologica con terme romane del I secolo d.C, e un presepe napoletano del ‘700.

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo il Complesso Monumentale di Santa Chiara prevede l’animazione del Pagliaccio Felice, un clown che intratterrà grandi e piccini,  e una VISITA GUIDATA nei vari ambienti museali (Chiostro maiolicato – Museo dell’Opera Francescana- Area archeologica- Presepe del ‘700).

Partenza visita guidata: ore 12.00 (durata: 1 ora)

Biglietto ridotto per genitori € 3,50 (anzicché 6); Gratis per i bambini under 12.

Info: 0815516673

***

4) MADRE

“Famiglia_in_Azione” Visite performative gratuite per famiglie

Le visite Famiglia_in_Azione sono dedicate alle famiglie che desiderano vivere un’esperienza di visita performativa. Lungo il percorso espositivo saranno infatti proposte attività performative ispirate alle opere evidenziate nel corso della visita. I bambini ed i loro genitori potranno sperimentare un approccio nuovo alle opere, per trasformare la visita alle collezioni e alle mostre del museo in una esperienza ”dal vivo”.

Prenotazione obbligatoria
Max 40 partecipanti
Info&prenotazioni: 08119313016

via Luigi Settembrini 79

***

5) Pio Monte della Misericordia

Visita Speciale per le Famiglie

Per il primo anno, il Pio Monte della Misericordia organizza una visita guidata per le Famiglie. La visita avrà un percorso che inizia nella chiesa del Pio Monte della Misericordia con la lettura del capolavoro del Caravaggio “Le Sette Opere della Misericordia” e di altri dipinti conservati nei successivi altari, e prosegue al primo piano nelle sale della Quadreria.

Le visite saranno svolte con un linguaggio semplice e chiaro e i quadri verranno spiegati attraverso un racconto.

Unico BIGLIETTO RIDOTTO DI € 10,00 a *Famiglia.
Visita Guidata GRATUITA (obbligatoria la prenotazione). *Famiglia: 2 Adulti + 2 (max) Minori

Domenica 12 Ottobre 2014 alle ore 11.00

Appuntamento in Biglietteria del Pio Monte della Misericordia alle 10.45.

Le visite verranno svolte solo al raggiungimento di almeno 15 persone.

PER INFO E PRENOTAZIONE:
Pio Monte della Misericordia – Ufficio Quadreria
Via dei Tribunali 253 – 80139 Napoli
tel. 081 44 69 44/081 44 69 73
segreteria@piomontedellamisericordia.it
http://www.piomontedellamisericordia.it

***

6) Museo Archeologico dell’Antica Capua.

Genitori e figli insieme, ore 11.00 e 16.30

Museo Archeologico dell’Antica Capua, S.Maria Capua Vetere (CE)

prenotazione consigliata a 081.239.5653 o info@lenuvole.com

CACCIATORI DI FAVOLE. Visita gioco, in programma alle ore 11.00 e alle ore 16.30, ideata per bambini dai 3 anni e realizzata dallo Stabile d’Innovazione Ragazzi Le Nuvole.

La visita al museo sarà un’ottima occasione non solo per trascorrere del tempo insieme in famiglia, ma soprattutto per condividere un’esperienza ludico-didattica, di cui genitori e figli siano insieme i protagonisti.

Grandi e piccini, dunque, potranno vivere la scoperta dell’archeologia con un approccio ludico, andando alla ricerca delle figure di animali rappresentate sugli oggetti per osservare forma e funzioni del reperto archeologico ma anche per ascoltare favole, antiche e moderne, di cui gli stessi animali sono protagonisti. Anatre, buoi, arieti, cavalli, animali fantastici dipinti o scolpiti segneranno le tappe del percorso di visita stimolando l’osservazione degli oggetti e liberando la fantasia dei bambini e risvegliando quella, a volte sopita, degli adulti.

Prenotazione consigliata allo 081.2395653 o info@lenuvole.com.

Costo € 5,00 a bambino (gratis per un solo adulto accompagnatore). Ingresso al museo gratis per tutti.

Dove:Via Roberto d’Angiò, 48. Appuntamento alla biglietteria dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere 15 minuti prima dell’inizio.

Età consigliata: dai 3 anni

Durata: 1h30 circa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...