La novità del week-end è il Baby Movie Tour in partenza dal Lungomare, tra Tom & Jerry e Opopomoz. Ma non finisce qui!
Si potrà anche esplorare il passato, dal suolo dell’antica Neapolis come provetti Indiana Jones partenopei ai giochi antichi.
Come sempre, tanto teatro, in inglese e per tutte le età: il San Carlo con l’Andrea Chenier per i più grandicelli, le Nuvole a Città della Scienza (dai 6 anni, “Badù re, anzi leone”), il Teatro dei Piccoli rinato da poco alla Mostra d’Oltremare (dai 3 anni, “E cadde addormentata”).
Al Vomero si lavora la carta (origami), si nasce per la musica alla Fondazione De Martino e da Helen Doron, si dipinge creativamente e si discute sul “benessere familiare”.
Al Centro Storico si legge “Nella notte buia” alla Ubik si diventa galleristi in famiglia al Museo Madre e si lavora la carta crespa.
Infine si galoppa tra le bollicine alla Scuderia dei Piccoli dell’Ippodromo di Agnano.
Dettagli sotto e in AGENDA.
Buon week-end!
Sabato, 24 gennaio
Laboratorio giochi antichi PRENOTA: 081 195 24143 / 347 5095106 info@le-simpatiche-canaglie.it Le Simpatiche Canaglie QUARTO via Kennedy, 15 http://www.le-simpatiche-canaglie.it
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage).
✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa
✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
11:00
Vi aspettiamo sabato mattina per dipingere insieme ai vostri piccoli!! Per info e prenotazioni 3271708913 dietro antignano art factory 15 euro più prodotto finito 11.00-12.50
Lezione dimostrativa English Through Drama si basa sulla deliziosa tradizione della pantomima inglese. Gli spettacoli della Pantomima Inglese sono ben distanti da quelli della pantomima silenziosa: sono colorati,stravaganti,con farsa grossolana e con un sacco di battute divertenti. E’ il modo perfetto, creativo e divertente per imparare e praticare l’inglese parlato . Ogni gruppo è composto da 8 a 12 studenti. Le storie disponibili sono colpi di scena moderna su alcuni classici familiari: Goldilocks e Dreadlocks, Biancaneve ed i Rappers,Cenerentola e Cappuccetto Rosso. Ci saranno due possibilità di partecipazione: 1) 20 incontri da 90 minuti ciascuno così da imparare due intere pantomime che interpreteranno e metteranno in scena ,con circa 300 nuove parole e tanti materiali creati da loro stessi. 2) singolo incontro da 120 minuti ciascuno, dove i bambini,giocheranno e si divertiranno realizzando piccole scenette,monologhi ed art & craft correlati. Obiettivo del corso e dei singoli laboratori è quello di rendere,aperti,ricettivi e più sicuri i bambini nell’affrontare e relazionarsi con il mondo esterno,sviluppandone così le potenzialità più nascoste e residenti nella loro psiche. Lezione dimostrativa
Sabato 24/01/2015 ore 11.00 a.m per entrambe le opzioni didattiche. Il corso si terrà o/e in un giorno infrasettimanale (martedì dalle 15.00 alle 17.00 o giovedì dalle 18.00 alle 20.00) o/e il sabato (mattina o pomeriggio). E’ obbligatoria la prenotazione! tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com
Teatro di San Carlo, Via San Carlo, 98
Dramma storico di Luigi Illica Musiche di Umberto Giordano Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo Direttore Maurizio Agostini Maestro del Coro Salvatore Caputo Regia di Salvo Piro Sullo sfondo della Rivoluzione francese si consuma la storia d’amore del poeta Andrea Chénier e della giovane contessina Maddalena di Coigny. La ragazza, caduta in miseria durante la Rivoluzione, sarà incapace di vivere senza il suo amato, condannato dal tribunale rivoluzionario, e andrà volontariamente incontro alla morte assieme a lui.
12 euro Teatro San Carlo Via San Carlo, 98
consigliato alle scuole medie inferiori e superiori
Via Benedetto Croce, 36
Milleunastoria alla Libreria Ubik di Napoli, tutti i sabati Ogni Sabato dalle ore 16:00 alle 17:30 presso la Libreria Ubik in via Benedetto Croce 28 a Napoli. Questo il programma delle Merende Letterarie di Gennaio: STORIE DI LUNA E DI STELLE…
– Sabato 24 Gennaio Nella notte buia, Bruno Munari – Corraini Un’avvincente ricerca all’interno della notte, sotto l’erba del prato, nel fiume sotterraneo o in una grotta… sempre c’è una piccola luce che intravede lontano…
– Sabato 31 Gennaio Io mi mangio la luna, Michael Grejniec – Arka Edizioni Gli animali si chiedono che sapore abbia la luna. Per poterle dare un morso provano a raggiungerla salendo uno sopra l’altro… Per partecipare alle Merende, basta venire in libreria! Informazioni: Liberia Ubik di Napoli, in via Benedetto Croce 28 http://www.milleunastoria.net http://www.facebook.com/Milleunastoria. Email: lab@milleunastoria.net
Porta San Gennaro, Via Foria
“Charlie Jones e la scoperta di Neapolis” è una visita guidata per bambini. Un intrigante percorso dalle Mura Greche, attraverso la Mostra degli Scavi della Metro completato da scavo archeologico simulato nella sede dell’Associazione Celanapoli accesso alla Necropoli Ellenistica. Sabato alle 16,30 e domenica alle 10,30 da porta San Gennaro ritorna l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli. Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle. I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri. I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa. Età consigliata: 5-10 anni. Durata: 3 ore circa Costo: 10 € (contributo associativo, adulti gratis) E’ previsto un intermezzo goloso. Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans. Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS) I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS ***
Piazza Vanvitelli, 10
Poco conosciuto in Italia, il metodo di insegnamento di musica ai bambini di Carl Orff, il noto compositore tedesco, e’ praticato con grande successo in molti paesi europei ed anche in Nord America. I bimbi imparano la musica facendola: suonando da subito diversi strumenti che si uniscono in dei veri orchestri magici. Orff infatti,essendosi occupato specificatamente anche di pedagogia e didattica ha influenzato profondamente l’educazione musicale, proprio attraverso lo “ Strumentario “ e la metodologia “Schulwerk” ,questo termine letteralmente vuol dire “opera didattica di Orff”. Il laboratorio è basato interamente sul gioco. Il gioco inteso come altissima forma di interazione umana, come strumento e forma di coinvolgimento attivo, senza competizione e con la serietà dell’atto creativo e della condivisione della propria emotività. Nello stesso tempo viene sviluppata la formazione generale, individuale e sociale del bambino, nonché la sua coordinazione motoria,fantasia,senso critico ed inserimento nel gruppo. L’unione di musica, parola e movimento è l’idea-cardine dello Schulwerk che si muove in una dimensione aperta dell’improvvisazione grazie anche all’utilizzo dello strumentario a percussione che d’allora in poi è noto in tutto il mondo come strumentario Orff, costituito da strumenti a portata di bambino ridotti in scala ma fedeli a quelli originali per quanto riguarda il suono. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: I GRUPPI SARANNO COSI SUDDIVISI: alle16.30 dai 2 ai 3 1/2 , alle 17.30 dai 4 ai 6 anni ,alle 18.30 dagli 7 ai 9 anni tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com
via Santa Chiara 11
Riprendono le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli presso la sede dell’associazione culturale Insolitaguida a Napoli. Sabato 24 Gennaio i partecipanti saranno impegnati nella lavrazione della cartacrespa realizzando dei simpatici manufatti. Per partecipare ( contributo di partecipazione è di 6 euro) è obbligatoria la prenotazione al 338 965 22 88 oppure cliccando QUI dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità. Vi aspettiamo! Ci trovi in via Santa Chiara 11, Napoli ( alle spalle del Chiostro di Santa Chiara)
Via Pietro Mascagni, 92
Sabato 24 GENNAIO dalle 18:00 alle 19.30 Orizzonti di Mailla e’lieta di invitarvi alla Presentazione del primo Seminario : “Autostima:Dalla Famiglia all’ Individuo ” “Perché le radici dell’individuo sono nella Famiglia!” Dott.ssa Fabrizia Martano Dott.ssa Nunzia Taglioni L’incontro avrà un costo di 10 euro (per coppia di genitori una sola quota). Sarà attivo il Child Parking – Spazio giochi ed intrattenimento con un educatore – per tutti i genitori che vorranno portare i propri figli. Costo Child parking : 5 euro *i fratellini pagano la metà. Prenotazione obbligatoria : Inviando una mail di conferma a:orizzontidimailla@libero.it oppure a martyniapianetastudio@gmail.com Inviando un messaggio di posta privato oppure telefonando al numero 081-19205819
Domenica, 25 gennaio
(consigliato da circa 7 anni) Vi ricordate Opopomoz a Castel dell’Ovo (2003)? E Tom Jerry in giro per Napoli guidati dal Neapolitan Mouse (1954)? Avete tempo fino a domenica per rivederli in famiglia e riscoprirne poi i luoghi attraverso un simpatico Family-Movie tour! Infatti domenica 25 gennaio 2015 alle 10:00, si svolgerà l’itinerario per famiglie tra cartoons e leggenda “Ciak sul lungomare, da Tom & Jerry a Opopomoz”. Campania Movietour e Cooperativa SIRE propongono a Napoli il cineturismo e il movietour, ossia passeggiate alla ricerca dei luoghi che il grande schermo ci ha fatto scoprire ed amare, fornendo la possibilità di esplorare vicoli e strade guidati dall’occhio della cinepresa e rievocando le sequenze più belle e memorabili. Il tour condurrà i più piccoli ed i loro genitori in un viaggio attraverso la città accompagnati dal topo e il gatto più famosi dei cartoons insieme ai diavoletti di Opopomoz. Scopriremo insieme, tra fantasia e mistero, le più famose leggende legate alla città partenopea: da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito passando per la fontana dell’Immacolatella. Una divertente e minuziosa cartolina di Parthenope, con le sue bellezze, le sue particolarità e i suoi miti sarà il filo conduttore di un itinerario che farà scoprire i luoghi dei cartoons e delle leggende, seguendo le tracce di Tom & Jerry e Opopomoz. Con l’uso di fotogrammi saranno confrontati i luoghi reali con le ambientazioni dei cartoons, e una particolare attenzione sarà rivolta alle leggende legate al patrimonio storico-artistico di questa zona della città. Il programma di domenica 25 gennaio 10:00 – Raduno partecipanti – ingresso Via Eldorado 3, pontile Castel dell’Ovo passeggiata accompagnati da una guida esperta nei siti più significativi dei cartoons di Tom e Jerry e di Opopomoz girati a Napoli. Tra le diverse tappe ci saranno: – Castel dell’Ovo, ambientazione di Opopomoz – Fontana dell’ Immacolatella e Piazza del Plebiscito ambientazione del cartoon di Tom & Jerry Durata: circa 2h contributo organizzativo adulti e bambini: € 4,00 a persona La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il giorno precedente la visita (fino ad esaurimento posti): 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – http://www.sirecoop.it
Porta San Gennaro, Via Foria
“Charlie Jones e la scoperta di Neapolis” è una visita guidata per bambini. Un intrigante percorso dalle Mura Greche, attraverso la Mostra degli Scavi della Metro completato da scavo archeologico simulato nella sede dell’Associazione Celanapoli accesso alla Necropoli Ellenistica. Sabato alle 16,30 e domenica alle 10,30 da porta San Gennaro ritorna l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli. Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle. I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri. I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa. Età consigliata: 5-10 anni. Durata: 3 ore circa Costo: 10 € (contributo associativo, adulti gratis) E’ previsto un intermezzo goloso. Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans. Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS) I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS
Museo Madre, Via Luigi Settembrini, 79
Famiglia Madre #2 Museo MADRE, Napoli domenica 25 gennaio dalle ore 10.30 alle ore 13.30 Famiglia Madre #2 (Gallery_in_Progress) è un progetto nato per avvicinare adulti e bambini alle mostre ed alle collezioni del museo. L’appuntamento di domenica 25 gennaio è dedicato alla figura del gallerista Lucio Amelio a cui il Madre – in collaborazione con l’Archivio Amelio – dedica fino al 9 marzo 2015 una ampia esposizione che ripercorre la storia di una delle figure più rappresentative della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più importanti della produzione e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. Una storia che è anche quella dei tanti artisti, collaboratori e compagni di strada che hanno condiviso la loro ricerca con Amelio dal 1965. Al termine della visita, assistiti dagli operatori didattici, adulti e bambini lavoreranno ad un progetto collettivo per dare vita ad una vera e propria galleria. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria al n. 081 193 13 016 http://www.madrenapoli.it
Libreria io ci sto, vomero
nuovo doppio laboratorio di origami a cura del maestro Alessandro Ripepi! L’idea fondante del progetto è quella di risvegliare il bambino interiore che è in noi e donare gioia e stupore nel mondo … basta un po’ di carta! Iocisto, 17.01.15, ore 11:00 – 11:50 e 12:00 – 12:50; 25.01.15 ore 16:10 – 17:00 e 17:10 – 18:00 Ticket d’ingresso: € 3,00 per 25 min.; € 5,00 per 50 min.;
prenotazioni: 0815780421
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104
dopo la riapertura con l’edizione 2013 , ripartono domenica prossima 23 novembre 2014 al Teatro Galilei 104 (Città della Scienza, Via Coroglio 104), le domeniche a teatro in famiglia con Le Nuvole. Info e prenotazioni: 081.239.5653 FAX 081.011.2938 info@lenuvole.com – http://www.lenuvole.com Domenica 25 gennaio 2015 ore 11.30 BADU’ RE, ANZI LEONE età consigliata: dai 6 anni In Africa vive Badù, un leoncino vispo e curioso, figlio di Babatunde, re della foresta, grande e fiero. Padre e figlio scorazzano felici per la foresta fino a quando Babatunde viene ferito. Tutti gli animali pregano per la sua guarigione tranne Mor, fratello di Babatunde, che aspira al trono. Non sa però che il legittimo erede al trono è Badù per decisione del padre. E’ così che inizia una serie di traversie per il povero leoncino. Ma tutto ciò serve per crescere, Badù non aver paura!
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero
domenica 25 Gennaio, una domenica al GALOPPO TRA LE BOLLE, appuntamento alle 12:30 all’Ippodromo di Agnano con il pony che aspetterà i suoi piccoli amici per un giro in sella, alle 15:00 Il Conte Bollicin: spettacolo di bolle di sapone, bolle di ogni tipo che verranno fuori dal cilindro e dal bastone del conte, bolla fumo, impasto di bolla, gelato di bolla, la fisarmonica….bolle in bolle, bolle giganti e per finire bambini in bolla! Al termine dello spettacolo i piccoli potranno sperimentare le bolle con il Conte! Ingresso in ippodromo gratuito per tutti dalle ore 12, costo attività bambini: 5 euro a bambino. In caso di pioggia le attività si svolgeranno regolarmente al chiuso in ambiente riscaldato. Per il ristoro: area pic nic, menù bambini al costo di 3 euro (pasta al pomodoro oppure polpette al sugo, frutta ed acqua), bar, servizio self service presso la terrazza panoramica del Roof Garden con vista delle corse (per prenotazione tavolo inviare email a d.barletta@ippodromipartenopei.it), a seguire servizio di caffetteria. Tutti possono portare in ippodromo biciclette, pattini, monopattini e pallone per giocare liberamente negli ampi spazi verdi del parco dell’ippodromo. Ogni domenica si svolge il Mercato dell’Usato, Antiquariato e Artigianato dalle ore 6 alle ore 14 nell’area esterna adiacente all’ippodromo denominata parcheggio “E”, per info Associazione Mercante in Fiera tel 3382893936-3271274175.
Mostra D’Oltremare, ingresso lato Edenlandia
TEATRO DEI PICCOLI domenica 25 gennaio 2015, ore 17 I Teatrini E CADDE ADDORMENTATA liberamente tratto da “La bella addormentata” età consigliata: 3 – 10 anni biglietti d’ingresso: € 7,00 info e prenotazioni: 081 0330619 – 081 5543760 http://www.iteatrini.it – info@iteatrini.it