Teatro Palapartenope, Via Corrado Barbagallo, 115, 80125 Napoli, Italia (mappa)
Descrizione ID, lo show più energetico e urban di Cirque Éloize, sarà al Teatro Palapartenope di Napoli per l’ultima tappa italiana. 23, 24, 25 aprirle 2015: ore 21:30 25 e 26 aprile 2015: ore 17:00 Prezzo biglietto: biglietti a partire da 28 € https://it-it.facebook.com/idcirque http://www.cirque-eloize.com/
Sabato, 25 aprile
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia (mappa)
A Città della Scienza il programma: http://www.cittadellascienza.it/notizie/programma-del-weekend-25-e-26-aprile/
PROGRAMMA WEEK END A CITTA’ DELLA SCIENZA
Anche questo fine settimana Città della Scienza offre, oltre alle consuete visite alle mostre, un ricchissimo programma di attività e laboratori creativi, di manualità e coinvolgenti per bambini di tutte le età.
Argilla
Insettopoli
touch pool
laboratorio olfattivo (costruisci un fiore)
lettura animata
Adulti € 8,00 Ridotto € 5,50 (3 -17 anni e over-65)
Via Mezzocannone, 8, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone, 8, 80134 Napoli, Italia (mappa)

Dal 18 aprile al 31 maggio , il sabato e la domenica, dalle 9.30 alle 13.30, si potranno visitare gratuitamente le sale del Real Museo Mineralogico, del Museo Zoologico, del Museo di Antropologia e del Museo di Fisica, localizzati in via Mezzocannone 8, e del Museo di Paleontologia in Largo San Marcellino 10.
Si potrà anche visitare la mostra “Immagini dal pianeta Terra: un viaggio attraverso la maestosità ed unicità del nostro pianeta” esposta al Museo Zoologico.
Su prenotazione, si potranno richiedere visite guidate a pagamento della durata di circa 30 min.
Sede Via Mezzocannone 8 e Largo S. Marcellino 10
Prenotazioni dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.30 tel. 0812537587 E-mail: codidatticacm@unina.it
Costi visite guidate 1 museo adulti € 3,00; ragazzi 6 – 18 anni € 2,00 2 musei adulti € 5,00; ragazzi 6 – 18 anni € 3,00 5 musei adulti € 10.00; ragazzi 6 – 18 anni € 5,00
Orari apertura musei Lun – Ven ore 9.00 – 13.30 Lun e Gio ore14.30 – 16.50 Sab – Dom ore 9.30 – 13.30 http://www.musei.unina.it
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, Napoli NA, Italia (mappa)
GIOCHI (10:00-20:00)
MIXTREME, WATER BALL E JUMPING FROG
– GIOCHI GONFIABILI GORILLA E FAR WEST Sport & Percorsi avventura
– Giochi acquatici per bambini Salti con trampolini elastici GIARDINI FONTANA NAPOLI AREE ESTERNE
*** BICI (1000-18:00)
-RENT A BIKE servizio noleggio bici AREA PADIGLIONE LIBIA
– NAPOLI PUMPTRACK
– TAGA BIKE la bici-passeggino a cura dell’ ASSOCIAZIONE NAPOLI PEDALA
– BIKE TOUR ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA MOSTRA D’OLTREMARE a cura di BIKETOUR NAPOLI AREA PADIGLIONE LIBIA
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia, Riviera di Chiaia, 80122 Napoli, Italia (mappa)

UN (LUNGO)MARE DI LIBRI
Primo appuntamento 25/26 APRILE
VILLA COMUNALE/CASINA POMPEIANA
25 APRILE: LIBERAZIONE/DALLE MAFIE
Quattro week-end per quattro mesi, ciascuno con un tema che lo caratterizza, quattordici stand affidati a librai ed editori campani, letture pubbliche, performance musicali, presentazione di libri, laboratori per i bambini e spazi per l’editoria dedicata ai ragazzi.
Il primo appuntamento di UN (LUNGO) MARE DI LIBRI, che coincide con l’inizio del Maggio dei Monumenti, è per Sabato 25 aprile e domenica 26 (Villa Comunale, area antistante la Casina Pompeiana, sabato 10.00-18.00, domenica 10,00-14,00).
In occasione del 25 APRILE , Festa della Liberazione il primo appuntamento del (Lungo)mare di libri sarà dedicato alla Liberazione dal fascismo e dalle mafie
SABATO 25 APRILE ad aprire il villaggio dei libri saranno gli stand “Spazi di Libertà” dell’A.N.P.I. con l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e della Biblioteca “Annalisa Durante”
ore 10.30 inaugurazione e taglio del nastro con Valeria Parrella nello Spazio Ragazzi: un rap per la legalità a cura di “iocisto”
ore 11.00 in Casina Pompeiana: presentazione del libro di Paolo Miggiano “Le Ali spezzate, Annalisa Durante, morire a Forcella a 14 anni” con l’autore intervengono Arnaldo Capezzuto, giornalista Giuliana Covella, giornalista Nino Daniele, assessore alla cultura Comune di Napoli Pino Perna, Associazione Annalisa Durante Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli l’attrice Sara Missaglia leggerà alcuni brani del libro
ore 12.00 CONCERTO PER LA LIBERAZIONE A CURA DI EMIDIO AUSIELLO
ore 17.00 Sotto il gazebo: Lettura pacifica e pubblica delle opere di Erri De Luca
GLI STAND :
ANPI e Istituto Campano per la Storia della Resistenza
Biblioteca Annalisa Durante
Biblia Immanenza
Adriano Gallina edizioni
Leggere è
Dante e Descartes
L’Isola dei Ragazzi
MovimentoContaminArte e I ragazzi della barca di carta Franco Di Mauro
Napoli Pop Edizioni
Belle Époque
Prospettiva Edna
Io ci sto
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84, Napoli NA, Italia (mappa)
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
Via Campana, 203, 80078 Pozzuoli NA, Italia (mappa)
Pic- Nic a Colpo di Coda dalle 11,00 alle 17,00 Giochiamo in campagna.. un posto dove incontrare amici, trascorrere del tempo a contatto con la natura, osservando gli animali… Quota Associativa 5,00 euro via Campana 203/f Pozzuoli info 3395200541
Libreria La Bottega Delle Parole Corso Roma, San Giorgio a Cremano, NA, Italia (mappa)
Saturday Kid’s English Club In compagnia di Minnie e di Carolina D’Isanto del gruppo I Mangiasogni, i bambini scopriranno la lingua inglese in modo piacevole e divertente, attraverso attività ludiche ed artistiche. Ogni incontro avrà un tema diverso così anche i nuovi partecipanti potranno inserirsi in qualsiasi momento. Verranno proposte varie attività: canzoni, ascolto di racconti e fiabe, giochi sensoriali, di immaginazione, attività motorie.
Costo laboratorio singolo: € 5,00 Pacchetto mensile: € 15,00
Per bambini dai 3 ai 6 anni
Prenotazione obbligatoria al tel. 081 1900 5192
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19, 80128 Napoli, Italia (mappa)
“Tra la terra e l’acqua” edito da Zampanera. Il piccolo Crok si è perso nello stagno. Per ritrovare i suoi genitori, deve rispondere a una domanda difficile: chi è lui? Forse un pesce con le zampe, forse un’aquila che non riesce a volare. Ma cosa c’è di male, ad essere diverso?
Il costo è 3 euro la durata 1,30h. Ù-libreria – Via Carelli 19 Napoli (Vomero) INFO: tel 081.19136651 email artu@casadiu.com
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia (mappa)
Archeo_Lab sabato e domenica al Vomero. *** Tutti i mercoledì 18:00 – 19:00 Sabato e Domenica 11:00 – 12:00 (l’arrivo consigliato per le 10:30 ) ___ La pittura paleolitica la ceramica ( 7-8 marzo) gli egizi gli etruschi sulla cima dell’olimpo il mosaico romano un giorno da archeologo. età compresa tra i 5 – 10 anni. A cura dell’associazione Orizzonti di Mailla, guidato dall’archeologa Carla Santaniello. Si consiglia la prenotazione. Costo: 10 euro Dal secondo incontro 8 +3 euro di materiale. Pacchetto 7 incontri: 60 euro. Info e prenotazioni: Martynia Pianeta Studio ,via Pietro Mascagni 92-081192058219 3661328595 martyniapianetastudio@gmail.com
Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi Federico II, Via Foria, 223, 80137 Napoli, Italia (mappa)

FIABE DI PRIMAVERA 2015 TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA 2015, XIX edizione / primavera / ogni sabato e domenica Rassegna di spettacoli itineranti per grandi e piccini ispirati ai capolavori della letteratura universale per ragazzi, proposta dall’Associazione “I Teatrini” e dall’Università degli Studi “Federico II” sotto la direzione dell’Orto Botanico ed in collaborazione con il Mibact, la Regione Campania ed il Comune di Napoli.
Direzione artistica di Giovanna Facciolo e all’organizzazione generale di Luigi Marsano.
Gli spettacoli del week-end sono indicati per bimbi 3-10 anni.
Costo: 7 euro Info e prenotazione (obbligatoria): http://www.iteatrini.it/web 081 0330619 (ore 9,30 – 14)
18 e 19 aprile, 25 e 26 aprile, ore 11 9, 16, 23 e 30 maggio, ore 11 e ore 17 – UN BRUTTO ANATROCCOLO (spettacolo novità con Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Monica Costigliola, Raffaele Parisi, costumi Grazia Pepe, oggetti di scena Marco Di Napoli). Ed ecco che l’Orto Botanico diventa teatro di incontri e di scontri di un brutto anatroccolo che non sa di esser cigno.
Via Montesanto, 3, 80135 Napoli, Italia (mappa)
#PRIMAVERAINTELLIGENTE – THE INFINITY SPRING PARTY SABATO 25 APRILE 2015 – h. 12 -24 Via Montesanto, 3 Il Q.I. riapre con l’evento “Primavera Intelligente”, un nuovo format di 12 ore, nel giardino più Green della città: Bio brunch & dinner, Bio Bar, mercatini, musica dal vivo, laboratori per bambini di tutte le età, video proiezioni d’arte ed una line up di 8 dj che suoneranno dal tramonto in poi! Bio Brunch a cura di In Great Co. Bio bar a cura dell’Happening Bar Q.I. FOR KIDS Bodypainting Laboratori per bambini – Prenotazione Obbligatoria: Laboratorio sull’ Orto ore 12.00 – 15.30 (Costo 8 euro a bambino – 3491351297)
Laboratorio Land Art “Migrazioni” a cura dell’artista Michele Iodice ore 14.30 – 17.00 (Costo 15 euro – adulto + bambino – 3357053418) Classe di Yoga ore 15.00 – 16.00 e classe di Kung Fu ore 16.00 – 17.00 (Costo 10 euro a bambino – Yoga 3356329884 – Kung Fu 3349792334) Mercatino Intelligente dalle 12.00 alle 19.00
BIO BRUNCH a cura di InGreat Co. con KIDS MENU Pizzette al pomodoro Polpettine e piselli Danubio
museo archeologico nazionale di napoli (mappa)

Sabato alle ore 16 sarà possibile partecipare (attenzione: su prenotazione!) all’iniziativa “Ti accompagno per MANN”. 6-10 anni. Per informazioni e per le prenotazioni: tel. 0814422149 (tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 9.00 alle 19.30). 31 gennaio 28 febbraio 28 marzo e 25 aprile
Teatro Palapartenope, Via Corrado Barbagallo, 115, 80125 Napoli, Italia (mappa)
(vedi venerdì)
PLAY POINT via Minuscola 506 Pozzuoli (all’interno del Play Off) (mappa)
Il Teatro nel baule presenta: Un viaggio in otto fiabe diverse che accompagneranno i bambini alla scoperta di culture lontane, avventure fantastiche, storie di streghe, incantesimi, principi e animali. La fiaba consente di entrare in un mondo magico, allo stesso tempo arcaico ed attualizzato, e scoprire, ascoltando una storia semplice, i grandi temi della vita dell’uomo e i valori universali. In ogni incontro verrà narrata una fiaba proveniente da un paese diverso del Mondo, che porterà con sé i suoni e i colori dell’universo culturale a cui rimanda. Il nostro progetto, destinato a bambini dai 3 ai 10 anni, mira ad educare i bambini alla lettura e al piacere dell’ascolto, ma si prefigge anche, come obiettivo più ampio, di entrare nel processo di formazione del bambino stimolando le sue capacità creative e relazionali. “Insomma le fiabe aiutano, non servano a far addormentare i bambini, li risvegliano” … Costi: abbonamento 4 incontri € 40 abbonamento 8 incontri con recita finale € 70 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – PER INFO E PRENOTAZIONI 081/6587768-3477589293 http://www.ilteatronelbaule.it
(vedi venerdì)
Domenica, 26 aprile
(vedi sabato)
Via Mezzocannone, 8, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone, 8, 80134 Napoli, Italia (mappa)
(vedi sabato)
Vico della Neve, 40, 80136 Napoli, Italia (mappa)
DOMENICA 26 APRILE ORE 9.30Presso la sede di TERRA PRENA in Vico Neve 40 Napoli “GENITORI EFFICACI” (PARENT EFFECTIVENESS TRAINING–PET) METODO GORDON© CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI Il corso Genitori Efficaci è la versione italiana di Parent Effectiveness Training e fa parte delle attività formative dell’Effectiveness Training International ideate da Thomas Gordon. Consta di 24 ore che saranno suddivise in 3 week end. Il primo appuntamento ( 6 ore ) è previsto per il 26 aprile. Perché scegliere il corso Genitori Efficaci? · Migliorare la qualità dell’ascolto rivolto ai figli, in modo che si sentano maggiormente compresi. · Comunicare in modo più efficace con i figli in modo da farsi capire chiaramente. · Concordare norme di comportamento da seguire. · Evitare i comportamenti che bloccano o ostacolano la comunicazione con i figli. · Modificare insieme ai figli l’ambiente domestico in modo da ridurre i problemi riguardanti la vita in comune. · Favorire la discussione e l’interazione con i figli. · Contribuire a risolvere i conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate. · Trattare problemi di autorità e di disciplina in modo da salvaguardare sia le esigenze dei genitori che l’autostima dei figli. · Evitare le conseguenze negative dei permissivismo, senza cadere in comportamenti autoritari. · Aiutare i figli a diventare persone fiduciose ed autonome, contribuendo allo sviluppo della loro autostima e fiducia in se stessi. · Supportare i figli nelle scelte e nelle decisioni importanti che riguardano la loro vita. · Il corso Genitori Efficaci offre una valida alternativa ai metodi educativi basati sull’autoritarismo e sul permissivismo, sottolineando rischi ed effetti negativi di entrambe i metodi. Il corso aiuta i genitori a divenire più autorevoli e capaci di facilitare la crescita dei figli e lo sviluppo delle loro qualità personali, con l’obiettivo di far crescere figli responsabili. Propone nuove e migliori modalità per ottenere cambiamenti in quei comportamenti dei figli che risultano inaccettabili per i genitori. I figli educati in famiglie che applicano il metodo proposto nei corsi Gordon hanno dimostrato di avere una maggiore stabilità emotiva, maggiore maturità cognitiva e maggior creatività. Il corso è utile per tutti i genitori: genitori con figli di tutte le età, genitori adottivi, genitori singoli. Funziona come metodo preventivo per genitori di bambini molto piccoli. II corso Genitori Efficaci è stato riconosciuto da associazioni di genitori, organizzazioni di comunità, scuole. Molti dei corsi effettuati sono stati oggetto di ricerche, che hanno confermato la validità del metodo Gordon. Metodologia: Il corso propone una forma di apprendimento attivo, esperienziale, che impegna i partecipanti nella Sperimentazione immediata e diretta degli strumenti pratici e delle competenze che si propone di sviluppare; offre contenuti nuovi, stimolanti; facilita la condivisione di esperienze, l’esplicitazione e Il confronto di idee, emozioni, dubbi e problemi. Per partecipare è indispensabile la prenotazione a causa del numero limitato dei posti: 349 5067931
10:00
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, Napoli NA, Italia (mappa)
(vedi sabato)
Ercolano NA, Italia (mappa)
Alberi immaginari leggiamo “L’uomo che piantava gli alberi” e componiamo un albero con materiali naturali raccolti sul posto contributo libero domenica 26 aprile (per conoscere l’orario 334 369 1524 Area pic nic “Fiume di Pietra” via dell’Osservatorio 22, Ercolano il laboratorio si svolge durante Che’Start – Artigianato, Sapori e Suoni è possibile trascorre l’intera giornata sul posto, alle pendici del Vesuvio partecipare agli eventi assaggiare il menù vegetariano o portare la propria “mappatella” per il programma completo – La Tribù dell’Artigiano: 3383372799
Casina Pompeiana, Riviera di Chiaia, Riviera di Chiaia, 80122 Napoli, Italia (mappa)

UN (LUNGO)MARE DI LIBRI
Primo appuntamento 25/26 APRILE
VILLA COMUNALE/CASINA POMPEIANA
25 APRILE: LIBERAZIONE/DALLE MAFIE
Quattro week-end per quattro mesi, ciascuno con un tema che lo caratterizza, quattordici stand affidati a librai ed editori campani, letture pubbliche, performance musicali, presentazione di libri, laboratori per i bambini e spazi per l’editoria dedicata ai ragazzi.
Il primo appuntamento di UN (LUNGO) MARE DI LIBRI, che coincide con l’inizio del Maggio dei Monumenti, è per Sabato 25 aprile e domenica 26 (Villa Comunale, area antistante la Casina Pompeiana, sabato 10.00-18.00, domenica 10,00-14,00).
In occasione del 25 APRILE , Festa della Liberazione il primo appuntamento del (Lungo)mare di libri sarà dedicato alla Liberazione dal fascismo e dalle mafie
DOMENICA 26 APRILE ore 10.30 presentazione libro di Raffaele Sardo “Don Peppino Diana” coordina Nino Daniele – saluto del Sindaco Luigi de Magistris intervengono Giovanni Conzo, sostituto procuratore DDA Napoli Daniela De Crescenzo, giornalista de Il Mattino Augusto Di Meo, testimone di giustizia a seguire Reading del libro Giancarlo Siani giornalista per la verità, a cura di A. Lamberti – G. Fiorenza – P. Siani
Nello Spazio Ragazzi ore 11.00 Presentazione della favola civica Il Marchese di Collino o dell’Educazione Civica, di G. Parisi e G. Calvino
ore 12.00 lo yoga della risata.
ore 12.00 in Casina Pompeiana: concerto di Patrizia Lopez recital di canzoni napoletane antiche
GLI STAND :
ANPI e Istituto Campano per la Storia della Resistenza
Biblioteca Annalisa Durante
Biblia Immanenza
Adriano Gallina edizioni
Leggere è
Dante e Descartes
L’Isola dei Ragazzi
MovimentoContaminArte e I ragazzi della barca di carta Franco Di Mauro
Napoli Pop Edizioni
Belle Époque
Prospettiva Edna
Io ci sto
Anfiteatro Campano, Piazza I Ottobre, 81055 Santa Maria Capua Vetere NA, Italia (mappa)

domenica 26 Aprile 2015 L’ARENA DEI GLADIATORI l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere spiegato ai bambini da una guida in costume La cooperativa Sire organizza per i bambini e le loro famiglie una visita guidata divertente e coinvolgente alla scoperta dell’antica Capua, una delle più grandi città dell’Italia antica e, nel periodo del suo massimo splendore, una delle città più grandi ed importanti dell’impero Romano e del mondo. I bambini saranno accompagnati da un’insolita guida, una matrona romana, all’anfiteatro Campano, più piccolo per grandezza solo al Colosseo di Roma, dal quale si dice fu preso come modello. Verranno introdotti alla storia dell’antica Roma attraverso la leggenda del gladiatore Spartacus che proprio da qui, nel 73 a.C., capeggiò la rivolta dei gladiatori contro le inumane condizioni in cui erano costretti. Tappa successiva sarà il Museo dei Gladiatori, inaugurato nel 2003 con innovative soluzioni espositive, finalizzate alla presentazione al pubblico degli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro Campano. Nelle sale sono esposti una rappresentazione meccanica di un combattimento gladiatorio e un plastico che riproduce lo stato attuale dell’edificio ed il suo aspetto originario.
Alla fine della visita pranzo facoltativo al ristorante AMICO BIO – Spartacus Arena panoramico sul Sito archeologico, il menù lo trovate alla fine della locandina.
programma
– 10:30 Appuntamento con gli operatori SIRE Coop presso l’ingresso dell’Anfiteatro – Piazza I Ottobre, Santa Maria Capua Vetere, Caserta
– 12:30 Conclusione delle attività
– 13:00 Circa: pranzo facoltativo modalità di partecipazione (prenotazione obbligatoria)
Contributo organizzativo bambini: euro 5,00
I genitori/accompagnatori pagheranno solo il biglietto d’ingresso presso la biglietteria (euro 2,50)
Per chi partecipa alla visita ed è interessato al pranzo c’è un ristorante che consigliamo, adiacente alla biglietteria dell’Anfiteatro e panoramico sugli scavi: AMICO BIO- Spartacus Arena (www.spartacusarena.it). Un ristorante dove trionfano i sapori e i profumi mediterranei. Vi proponiamo un menù scontatissimo! Se siete interessati la prenotazione è obbligatoria. info e prenotazioni (indicare se si vuole partecipare al pranzo) 392/2863436 – cultura@sirecoop.it, http://www.sirecoop.it ________________________________
SIRE – cooperativa sociale onlus Segreteria e Comunicazione Via Abate Minichini, 2° trav., 20 80035 – Nola cell. +39 3922863436 segreteria@sirecoop.it – http://www.sirecoop.it
Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14, 80100 Napoli, Italia (mappa)
In collaborazione Casa di U’ e il Teatro Bellini di Napoli. Il primo appuntamento sarà LA DOMENICA DEI PICCOLI TEMA SPAGNA – 26 APRILE 2015 ore 10.30 presso TEATRO BELLINI DI NAPOLI Prenota: info@casadiu.com oppure 081.19136651 10.30 laboratorio creativo a tema Spagna. 11.30 sul palco de “Il Piccolo del Bellini” va in scena il coinvolgente spettacolo teatrale “La Corrida ¿!?”. Mentre i bambini saranno intrattenuti dai nostri operatori, per gli adulti sarà servito un aperitivo nel Sottopalco del Teatro. Ci sarà poi una piccola, spagnoleggiante sorpresa e l’estrazione di un premio! Gran finale per tutti!! …un modo divertente per celebrare i ritmi e i colori della Spagna… Evento solo su prenotazione (fino ad esaurimento posti) Costi: 6€ / bimbo – 7€ / adulti
Uci Cinemas Casoria, 80026 Zona Commerciale San Salvatore NA, Italia (mappa)
Dal 5 aprile all’UCI Cinemas prende il via KIDS CLUB, la rassegna settimanale di film per bimbi. Tutte le domeniche alle ore 11 sarà proiettato un film d’animazione al prezzo speciale di soli 2 euro (sia adulti che bimbi).
26 aprile: Monsters University;
Prevendite: Presso le casse del cinema ma anche su http://www.ucicinemas.it, call center (892.960), App di UCI Cinemas per iPhone, iPod Touch e per iPad (scaricabile gratuitamente da App Store), Android (scaricabile da Google Play) e Windows Phone. Info: http://www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia (mappa)
(vedi sabato)
Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi Federico II, Via Foria, 223, 80137 Napoli, Italia (mappa)
(vedi sabato)
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero, Napoli NA, Italia (mappa)
DALLE ORE 12 TUTTI IN SELLA AL PONY, a seguire MANI IN PASTA: Prepariamo la nostra pizza! (per l’attività dell’impasto i bambini mangeranno la pizza fatta da loro + bibita, incluso nel costo attività) Grandi Giochi di Legno di Ludobus Artingioco ORE 14,30 Caccia al Tesoro Speciale a cura di Melagioco. Costo attività bambini: 5 euro solo mattina o solo pomeriggio, mattina+pomeriggio 8 euro. Ingresso ippodromo gratuito per tutti. Parco giochi, bar, pizzeria (pizza e bibita 5 euro), menù bambini al costo di 3 euro, self service al Roof Garden Partenope con vista delle corse, punti ristoro. Potete portare pattini, biciclette, monopattini e pallone. Tutte le domeniche mercato dell’usato nell’area parcheggio “E” adiacente all’ippodromo. Per info 3358338835 – è richiesta la prenotazione da inoltrare via email a lascuderiadeipiccoli@gmail.com entro le 9 di domenica 26 APRILE attendendo email di conferma.
Via dell’Osservatorio 22, Ercolano, NA, Italia (mappa)
Alberi immaginari leggiamo “L’uomo che piantava gli alberi” e componiamo un albero con materiali naturali raccolti sul posto contributo libero Il laboratorio si svolge durante Che’Start – Artigianato, Sapori e Suoni è possibile trascorre l’intera giornata sul posto, alle pendici del Vesuvio partecipare agli eventi assaggiare il menù vegetariano o portare la propria “mappatella” per il programma completo – La Tribù dell’Artigiano: 3383372799 http://ilgattoarmonico.myblog.it/ Area pic nic “Fiume di Pietra” via dell’Osservatorio 22, Ercolano
GIARDINO DELL’ORCO VIA LAGO AVERNO SX N.9/A, 80078 Pozzu (mappa)
La compagnia “Il teatro nel baule” presenta: – Al ristorante da Ferdi – Ma le cose verdi si mangiano? Uno strano e buffo personaggio accompagna il nostro protagonista, assolutamente risoluto a non mangiare nessuna cosa verde, in un piccolo viaggio di assaggi nei posti più impensabili dove mangiare… Mantenendo sempre però le buone maniere dello stare in tavola. GIARDINO DELL’ORCO VIA LAGO AVERNO SX N.9/A, 80078 Pozzuoli INFO E PRENOTAZIONI info@ilgiardinodellorco.it – 3929824709
Teatro Palapartenope, Via Corrado Barbagallo, 115, 80125 Napoli, Italia (mappa)
(vedi venerdì)
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, Napoli NA, Italia (mappa)

ARRIVI E PARTENZE OVVERO STORIE IN VALIGIA età consigliata: dai 3 anni Sulla tratta ferroviaria Ancona-Roma, dai piccoli paesi delle Marche, fino agli anni Sessanta si potevano trovare dei particolari viaggiatori, “i corrieri”, che carichi di enormi valigioni prendevano il treno della notte per arrivare a Roma, in mattinata, consegnare le loro merci (uova, selvaggina, verdure, piccoli oggetti ecc.) ed essere poi di ritorno in serata. A loro è dedicato ed ispirato il nostro spettacolo. Attilio, l’ultimo corriere rimasto; tutti i giorni alla stessa ora va alla sua stazioncina carico di valigie, valigione, valigette, il suo lavoro è stato soppiantato dal moderno commercio, ma lui non disdegna di riaprire le sue valigie per raccontare le storie improbabili che vi sono racchiuse. UNICO 7 euro_prevendita http://www.etes.it Apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo_ Ingresso consentito fino ad esaurimento posti e fino a inizio spettacolo.
Salita Pontecorvo, 65, 80135 Napoli, Italia (mappa)
La ScalzaBanda invita Les Vilains Chicots di Parigi per un concerto eccezionale.
I due gruppi s’incontrano tutta la giornata, per provare, improvvisare e scambiare.
Alle 19 si aprono le porte, e parte la musica!
La ScalzaBanda è un progetto per la formazione di una banda musicale di bambine e bambini del quartiere Montesanto di Napoli nella tradizione delle bande di paese. Il progetto ha avuto inizio nel mese di febbraio 2012 e coinvolge attualmente circa 50 bambini, a partire dai 5 anni, provenienti da contesti socioeconomici molto eterogenei. L’obiettivo principale del progetto è quello di realizzare un percorso d’integrazione sociale attraverso la pratica musicale collettiva. L’esperienza finora condotta ha rivelato enormi potenzialità in questo senso, riscuotendo grande interesse e dimostrando la capacità di porsi come progetto pilota.
Les Vilains Chicots “I brutti denti scassati” nascono a Parigi nella scuola degli Arts Décoratifs de Paris. Partendo da influenze Funk, Afrobeat e Latino, giocano a creare ponti con tutti tipi di musica, cercando prima di tutto di far muovere i corpi. Con una formazione da “Brass Band” (15 fiati e 4 percussionisti), li trovate sia nei locali che per strada, dove si divertono a suonare camminando, travestiti, e incontrare il pubblico là dove non ci si aspetta. Da quasi 10 anni cercano interazioni con gruppi di tutto il mondo (Stati Uniti, Inghilterra, Brasile e presto Napoli), con l’unico scopo di ritrovarsi attorno all’ebbrezza della musica.
http://lesvilainschicots.com/ Les Vilains Chicots
per info: lescalze@gmail.com 3392255494
Sottoscrizione consigliata 5 euro