Miró al PAN – La mia visita con i bambini Fai da Te

Ho improvvisato una visita al PAN con i miei di 6 e 9 anni, ero stata con loro a vedere Escher e mi sono assicurata che ci fossero delle audioguide dedicate perchè mi ricordavo che erano molto ben fatte.

Durante l’attesa della funicolare e il tragitto ne ho approfittato per dar loro qualche breve informazione, ho letto loro questo “Invito” e letto queste paginette in cui Joan Mirò si racconta ai bambini.

Abbiamo seguito il percorso con l’audioguida (è possibile alzare un pò il volume ed ascoltare anche in due 😉 ), sempre divertente e istruttiva, seguendo i numeri con la macchia.

L’esposizione è molto tradizionale, non ci sono stanze speciali o elementi interattivi, il video finale, senza commenti audio, annoia presto i bambini, meglio fargli vedere le foto che sono di lato mentre crea alcune delle opere lì esposte. Non c’è nessuno shop alla fine, solo il catalogo. Peccato, speravo di trovare questo o almeno un ricordino.

Il maschietto, più pragmatico, continuava a dire “ma un cerchio e un punto su un foglio bianco non è un quadro… è uno scarabocchio!“, la femminuccia ha gradito. In fondo molti dei suoi disegni sembrano ispirati a quelli dei bambini e mi ha fatto piacere far loro conoscere questo mondo.

I quadri hanno solo informazioni di base, senza dettagli, ci sono dei pannelli informativi per sezione. Consiglio quindi l’audioguida o un laboratorio didattico, da prenotare, a cui è dedicata una bellissima sala (vd. foto mia) e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Ecco il Calendario di Novembre e Dicembre.
Fino al 23 febbraio si potranno ammirare 80 opere originali di Joan Miró, il maestro Catalano grande esponente del surrealismo.

  • Orari: da lunedì a domenica 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni laboratori  39 334 132 42 81
  • Biglietti: Intero € 12,00, Ridotto bambini (dai 6 anni) € 5,00,
  • Audioguide: Adulti € 4,00 Bambini € 2,50

Per approfondimenti: Mirò spiegato ai bambini, Biografia ed opere in 2 minuti, Sezioni della mostra

Oggi il mio bambino mangia: l’app gratuita

“Oggi il mio bambino mangia”, l’app gratuita per vedere il menù scolastico, è attiva per Napoli anche quest’anno. E sostiene le #FesteMenoRifiuti 🙂

Tunes:
https://itunes.apple.com/it/app/oggi-il-mio-bimbo-mangia/id1071154888?mt=8

Google Play Store :
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mistersoftware.pappadaily.fc

Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!

ARCHIMANN: Campus estivo al Museo Archeologico

Arriva dal 24 giugno al 5 luglio “I Viaggi di Archimann”, campus estivo per ragazzi dai 6 ai 12 anni al Museo Archeologico di Napoli.

Archimann ha assunto per sbaglio una pozione preparata dai restauratori per rivitalizzare il corpo delle mummie e scopre di avere speciali poteri. Il primo è la conoscenza illimitata di tutti i luoghi e tutte le storie che riguardano gli oggetti del museo, il secondo una memoria sconfinata, il terzo la capacità di meravigliare continuamente. Insieme ad Archimann i piccoli partecipanti al Campus intraprenderanno un avvincente viaggio alla scoperta delle collezioni del MANN, tra giochi, laboratori e attività creative.

Quando:

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 14

Prenotazione obbligatoria ai numeri 848.800.288 o 06.399.67050

Partecipazione fino a esaurimento posti disponibili

Tariffe:

una settimana euro 80,00

euro 70,00 fratelli, formula #portaunamichetto, a settimana per chi prenota 2 settimane.

Programma dettagliato:

https://www.coopculture.it/events.cfm?id=1207#

Giorno 1
Viaggio in Egitto
I bambini conosceranno il mitico Archimann che li condurrà prima in giardino per un risveglio muscolare, quindi nella Sezione Egizia, dove vedranno sacerdoti, faraoni e principi egizi, pietre colorate, coccodrilli, mummie, amuleti e i magici ushabti.
Dopo la merenda saranno condotti in laboratorio per tanti lavori manuali: disegni, impiastri collosi e argillosi, geroglifici carta e carta pesta, giochi di ruolo ed infine la composizione del diario di viaggio: un grande zibaldone nel quale potremmo mettere i nostri scritti, l’esperienza di viaggio della giornata e souvenir della giornata.

Giorno 2
Viaggio in Magna Grecia
Oggi Archimann conduce i ragazzi alla scoperta di questa straordinaria collezione appena riaperta, i magnifici vasi, le statuette di terracotta, le tombe dipinte, questi ed altri reperti per scoprire la civiltà greca del sud Italia, un viaggio bellissimo condotto come i viaggiatori del ‘700 che per primi scoprirono i templi di Paestum. Dopo il nostro risveglio muscolare di prima mattina e il “Viaggio nella sezione della Magna Grecia”, mangeremo un archimerenda e quindi ci metteremo a lavoro sul nostro vasellame protonuovo. Impareremo una danza molto simile a quella rappresentata nella tomba delle danzatrici di Ruvo.

Giorno 3
Viaggio in Grecia
Ercole e Afrodite, Venere e Apollo, Armodio, Aristogitone, Anfione e Zeto. Tanti personaggi e tante storie da raccontare. Dopo il risveglio in giardino, andiamo alla scoperta della Collezione Farnese con tutti i suoi fantastici personaggi e viaggeremo utilizzando speciali visori per rivedere i luoghi e le opere alle loro origini. Dopo una merenda mitica ci metteremo a lavoro con disegni, collage e tanti giochi dedicati al mito. Al termine, riapriamo il diario di Viaggio per conservare disegni, collage, scritti e reperti vari (non sono ammessi chewingum masticati).

Giorno 4
Viaggio intorno al Vesuvio
“Lo spaventoso tuono precedette lo schianto, in poche ore, fumo lapilli e cenere avvolsero la città, inglobando tutto. Dopo duemila anni la scoperta….”. (Dai racconti di Archimann)….le città vesuviane con i loro tesori di mosaici, pitture e suppellettili sono il viaggio di oggi. Andremo ad ammirare i reperti straordinariamente conservati nelle sezioni dedicate alle aree vesuviane. Dopo una merenda eruttiva riprodurremo mosaici ed affreschi e di nuovo conserveremo pezzettini della giornata nel nostro diario di viaggio.

Giorno 5
Viaggio di ritorno
E’ tempo di tornare dai nostri viaggi, faremo un bel risveglio muscolare oggi ed una visitina a tutto il verde del Mann, quello vivo e quello dipinto, ripasseremo le danze apprese durante i viaggi e sistemeremo tutti gli oggetti creati e il diario, per mostrarli ai genitori. La merenda oggi la faremo a sorpresa e dopo aver pranzato accogliamo mamma papà, zii, zie, nonne e amici a vedere i nostri capolavori.

Geronimo Stilton guida di Pompei

GERONIMO STILTON presenta la guida e le mappe per ragazzi del SITO UNESCO 829 “AREE ARCHEOLOGICHE DI POMPEI, ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA”, giovedì 13 giugno ore 10,30 al Teatro Piccolo degli scavi di Pompei (Ingresso Piazza Esedra).

A un anno di distanza dalla sua prima visita e dopo un intenso lavoro al fianco degli alunni di 12 istituti comprensivi di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Trecase e Napoli, torna agli scavi di Pompei Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, per presentare le nuove mappe e la guida del sito Unesco 829 “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata”, dedicate ai più piccoli e ai ragazzi.

Giovedì 13 giugno presso il Teatro Piccolo degli scavi di Pompei sarà presentato il risultato finale delle attività.

Interverranno:

– Il Direttore ad interim del Parco Archeologico di Pompei, Alfonsina Russo

– il prof. Massimo Osanna assieme al Direttore del Grande Progetto Pompei, Generale Mauro Cipolletta;

– il Direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano;

– Laura Acampora del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali – Servizio I, Ufficio Unesco del Mibac;

– Elena Pagliuca dell’Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco;

– Rachele Geraci di Atlantyca, Responsabile eventi culturali e relazioni con le Istituzioni;

– e, naturalmente, Geronimo Stilton, protagonista e autore della serie editoriale pubblicata in Italia da Edizioni Piemme e in altre 49 lingue nel mondo e dei cartoni animati in onda su RAI, qui presente in pelliccia e baffi assieme agli alunni e professori delle classi partecipanti al progetto.

Le mappe saranno in distribuzione presso gli ingressi dei tre siti, assieme alla guida che sarà distribuita in questa prima fase gratuitamente.

L’ingresso all’evento di presentazione è aperto ai visitatori, fino ad esaurimento posti (max. 150).

Geronimo Stilton è stato testimonial d’eccezione del progetto educativo “Itinerario didattico formativo tra i siti di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Napoli” rivolto ai giovani cittadini del sito UNESCO, finanziato con i fondi della L. 77/2006 (legge per “misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale” posti sottola la tutela dell’UNESCO). Il progetto – svoltosi in collaborazione con l’Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco – ha avuto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sensibilità dei più giovani nei confronti del patrimonio culturale mondiale, anche attraverso l’osservazione delle tecniche di conservazione e valorizzazione.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Atlantyca Entertainment, l’azienda milanese che gestisce i diritti editoriali internazionali, di animazione e di licensing del personaggio Geronimo Stilton.

R-Estate al Museo 2019


Dal 10 al 28 giugno, dalle 9 alle 13:30 saranno organizzate nei Musei e nei laboratori del Centro Musei una serie di attività didattico – educative per i ragazzi dai 6 agli 11 anni.

Le attività saranno articolate a cadenza settimanale ed attivate per gruppi di minimo 7 partecipanti.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione mi può contattare.

Cordialmente,

Elena Andretta

dr.ssa Elena Andretta – Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche

Ufficio coordinamento attività didattiche e divulgative

081.2537587prenotazionicm@gmail.com