Halloween Baby Tour a Napoli (31 ottobre-1 novembre)

halloween_tour_napoli_bambini

Un originale Halloween Baby Tour dal nome “Dolcetto o scherzetto?” si svolgerà nei vicoli di Napoli alle 10:30 di Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre.
La tradizionale festa americana di Halloween, può piacere o meno, ma è ormai entrata nelle nostre abitudini e oggi sappiamo che le sue origini lontanissime più europee di quanto si crederebbe, come abbiamo già raccontato gli scorsi anni.

vicoli di Napoli si adattano bene a questa atmosfera.

Perciò i partecipanti del tour organizzato da InsolitaGuida-Napoli verranno guidati nei vicoli della città, pronti a spaventare i passanti e ad ascoltare storie di spiriti partenopei e non solo.
Al fine di rendere tutto più “terrificante” tutti i partecipanti sono invitati a indossare abiti e maschere spaventose e, ove necessario, le insolite streghe provvederanno a completare il travestimento.
La passeggiata avrà come filo conduttore i fantasmi napoletani ma soprattutto saranno narrate storie e curiosità sulla festa di Halloween e il rapporto con i morti tra i paesi anglosassoni e Napoli.
Per rendere la passeggiata più coinvolgente i bambini verranno accompagnati presso alcuni negozianti per il famoso “Dolcetto o Scherzetto?”.

Durata:

2 ore circa

Partenza:

via S. Chiara, 11

Costo:

7 € (adulti e bambini).
Pacchetto famiglia: 2 adulti + 2 bambini 20 €.

Gratis fino a 3 anni

Prenotazione obbligatoria:
338 965 22 88 o
app Insolitaguida Napoli o
www.insolitaguida.it

Lungomare e BabyMovietour, tra Tom&Jerry e Opopomoz

image009  opopomoz

Vi ricordate Opopomoz a Castel dell’Ovo (2003)? E Tom Jerry in giro per Napoli guidati dal Neapolitan Mouse (1954)? Avete tempo fino a domenica per rivederli in famiglia e riscoprirne poi i luoghi attraverso un simpatico Family-Movie tour!

Infatti domenica 25 gennaio 2015 alle 10:00, si svolgerà l’itinerario per famiglie tra cartoons e leggenda “Ciak sul lungomare, da Tom & Jerry a Opopomoz”.

Campania Movietour e Cooperativa SIRE propongono a Napoli il cineturismo e il movietour, ossia passeggiate alla ricerca dei luoghi che il grande schermo ci ha fatto scoprire ed amare, fornendo la possibilità di esplorare vicoli e strade guidati dall’occhio della cinepresa e rievocando le sequenze più belle e memorabili.

Il tour condurrà i più piccoli (consigliato da circa 7 anni) ed i loro genitori in un viaggio attraverso la città accompagnati dal topo e il gatto più famosi dei cartoons insieme ai diavoletti di Opopomoz. Scopriremo insieme, tra fantasia e mistero, le più famose leggende legate alla città partenopea: da Castel dell’Ovo Piazza del Plebiscito passando per la fontana dell’Immacolatella.

Una divertente e minuziosa cartolina di Parthenope, con le sue bellezze, le sue particolarità e i suoi miti sarà il filo conduttore di un itinerario che farà scoprire i luoghi dei cartoons e delle leggende, seguendo le tracce di Tom & Jerry e Opopomoz.

Con l’uso di fotogrammi saranno confrontati i luoghi reali con le ambientazioni dei cartoons, e una particolare attenzione sarà rivolta alle leggende legate al patrimonio storico-artistico di questa zona della città.

Il programma di domenica 25 gennaio

10:00 – Raduno partecipanti –  ingresso Via Eldorado 3, pontile Castel dell’Ovo

passeggiata accompagnati da una guida esperta nei siti più significativi dei cartoons di Tom e Jerry e di Opopomoz girati a Napoli.

Tra le diverse tappe ci saranno:

– Castel dell’Ovo, ambientazione di Opopomoz

– Fontana dell’ Immacolatella e Piazza del Plebiscito ambientazione del cartoon di Tom & Jerry

Durata: circa 2h

contributo organizzativo adulti e bambini: € 4,00 a persona

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il giorno precedente la visita (fino ad esaurimento posti):

392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it

I VIDEO

Tom & Jerry Neapolitan Mouse (1956)

Opopomoz (2003)

CHARLIE JONES & FRIENDS: Alla ricerca di Neapolis

Paola Silverii

Sabato 29 novembre alle 16,30 e domenica 30 alle 10,30 da porta San Gennaro riparte l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli.

Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle.

I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri.

La città antica, le Mura, la Mostra degli Scavi, la Necropoli…il significato dei reperti, la ricostruzione di spaccati di vita quotidiana…

I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa.

Età consigliata: 5-10 anni.

Durata:  3 ore circa

Costo: 10 € (contributo associativo)

E’ previsto un intermezzo goloso.
Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans.

Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS)

I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS

Sabato 11 ottobre, riprendono le visite guidate di Scopri la città!

Immagine

“Scopri la città” è un progetto, arrivato ormai al suo quarto anno, rivolto a bambini di età compresa tra i 6 ed 12 anni. L’obiettivo è quello di offrire l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi per la storia e la cultura della nostra città consentendo loro di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei. Continua a leggere

Le mille e una Napoli: i baby tour del giovedì

giovedì_tour

 

Se vi piace l’idea di “sfruttare” l’estate per portare in giro i bimbi a conoscere Napoli, potete approfittare di quest’altra proposta (bimbi accompagnati dai grandi, a differenza dei tour di Arteteca per soli bimbi): le Mille e Una Napoli.

E’ una serie di 4 percorsi (ogni giovedì a partire dal 26 giugno, ore 10.30) per mettere in contatto i bambini con la storia e le leggende di Napoli, perché, come ci dice Rosa Rongone, una delle organizzatrici, “solo attraverso la conoscenza si può ottenere il rispetto e… l’innamoramento”. Una frase che si adatta bene a diverse situazioni… e che condivido in pieno 🙂

Continua a leggere