Bici festa alla Bicycle House

Vi ricordate tra le feste creative i Bike Party alla Mostra d’Oltremare? oggi le divertenti “feste in bici” si potranno organizzare nella nuova Bicycle House in Galleria Principe. Consigliata per bambini dai 4 ai 10 anni, l’accoglienza avverrà nell’area bar: in attesa che vengano tutti gli amici invitati, i bambini possono giocare con gli animatori dentro o fuori in Galleria Principe se il tempo lo consente facendo giochi di movimento.

La festa dura 3 ore. Si parte con  giochi di intrattenimento e conoscenza, quindi ci si prepara alla gara:

Momento iniziale di conoscenza con giochi sportivi di gruppo e di creazione di un primo contatto tra i
partecipanti al gioco.
• Attività laboratoriali di gruppo inerenti all’ultilizzo della bici e non ( collage-disegni etc.)
Merenda all’interno di Bicycle House (Il buffet e la torta sono organizzati nell’area bar)
Prova di abilità in bici: percorso ad ostacoli, patente in bici, giochi musicali e giochi a staffetta in bicicletta
Ingresso in bicicletta e travestimento VIP durante la festa.
• Momento Stencil: disegna la tua bici ed il tuo slogan
Diploma del «Buon Ciclista» per tutti
Regalini per tutti e regalino speciale per il festeggiato

ORARI FESTA

Tutti i giorni dalle 10 alle 20
ETA’ BAMBINI: dai 4 ai 10 anni
ANIMAZIONE: l’animazione è a cura di Napoli Pedala. Gli animatori aiuteranno anche ad allestire e disallestire il  buffet (a carico del cliente)

COSTO:

per 20 bambini il costo è 200 euro

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE

bicyclehouse.na@gmail.com

+393278564614 marta

Un laboratorio per una festa diversa: Incontri di arte e cucina per bambini

collage

Un progetto di  Arteteca at work e le Cugine

Arteteca si è incontrata con le Cugine e ne è nata una nuova proposta di laboratorio per inventare una festa speciale dedicata ad arte e cucina perché in entrambe le esperienze  i bambini  lavorano sia con  le mani  che con la testa ed il cuore!.

L’idea è che nella stessa giornata, scelto un tema, lo sviluppiamo con una cosa buona da mangiare e bella da vedere, anche per raccontare ai bambini che ogni cosa si può guardare da più punti di vista. I temi sono tanti, ci possiamo ispirare ad un paese,come ad un artista, il primo esperimento che stiamo facendo,  viene molto bene ed è dedicato ai colori: scegliamo un colore  con i bambini e scopriamo un mondo!

Organizzazione dell’incontro

  • Raccontiamo un colore con oggetti, opere d’arte, natura.La chimica rende tutti i colori ugualmente fattibili:  per i bambini il pastello blu sta nella stessa scatola del pastello rosso  ma nel passato non era così: I colori erano più o meno preziosi perché più o meno rare, e quindi preziose, erano le materie che si usavano per produrli.Vedremo allora da cosa nasce il colore e come si concentra e si diluisce  per dipingere ma anche come si usa per colorare e rendere succulenti i nostri piatti,  ed, alla fine dell’incontro, produciamo una cosa bella ed una cosa buona!
  • Spieghiamo come anche nel cibo il colore è un elemento determinante per rendere più bello (si mangia anche con gli occhi) il nostro piatto, più buono e più desiderabile per i bambini.
  • Realizziamo una ricetta e mentre la pietanza cuoce, o si raffredda,  prepariamo il pacchetto artistico con cui incartare, pubblicizzare o anche solo accompagnare il nostro cibo.

Durata

Questi laboratori, per la loro natura multidisciplinare e la loro durata (2 ore), trasformeranno il pomeriggio dei vostri bimbi in qualcosa di insolito e ai genitori sarà consegnato il testo della ricetta realizzata, così che possano rifarla a casa insieme ai loro piccoli.

Temi

  1. Caldo come l’arancione della zucca e delle foglie per l’autunno. E proprio con la zucca “tingeremo” i nostri gnocchi.
  2. Il marrone dell’autunno si porta sui biscotti  al cacao a  forma di bottone che conserveremo nelle nostre scatole
  3. Giallo luminoso   perché le giornate sono sempre più corte e ci manca il sole.  Oro giallo come le nostre caramelle di pasta all’uovo.
  4. Verde come i teneri spinaci che bucano la terra e colorano i nostri pancake
  5. Bianco come la neve: come le montagne, anche  i biscotti si ricoprono di ghiaccia
  6. Festoso come  il rosso per quando si aspetta il Natale. E il rosso del concentrato di pomodoro renderà più brillanti i nostri panini al latte.

Numero di bambini

Il laboratorio si può fare a partire da un numero minimo di 8 bambini e per un massimo di 20.

Costi

A partire da 160 € ed in funzione del numero di bambini.

Su richiesta, Le Cugine possono provvedere anche al buffet.

Fascia di età: 

Questo laboratorio è stato pensato per  bambini dai 7 anni in su;  per i più piccoli si può immaginare un programma semplificato per tempi e costi.

Informazioni e prenotazioni:

artetecaatwork@fastwebnet.it  tel. 3489120263

Info@lecugine.net  tel. 3487502756

ludo2-3per-lucia-2img_1951

Compleanno al Museo

compleano museo napolicompleano museo napoli01

Compleanno al Museo” entra a pieno titolo tra le feste creative che vi raccontiamo ogni tanto. Il motto di queste giovani guide turistiche è “Giocando s’impara“: e  dove imparare meglio (divertendosi) se non negli splendidi luoghi d’arte della nostra città?
E dalle foto sulla loro pagina facebook sembra proprio che i bimbi si divertano!

Federica ci racconta come si svolgono le loro feste.

La festa al museo consiste in una coinvolgente visita guidata con una caccia al tesoro.

La caccia al tesoro si rivela una formula vincente per coinvolgere i bambini nei musei, come ho sperimentato spesso soprattutto all’estero.

I bambini si trasformeranno in piccoli investigatori, alla ricerca del tesoro perduto della regina, viaggeranno nel tempo imparando la storia della loro città all’insegna del divertimento! Si tratta inoltre di una visita teatralizzata durante la quale i bambini incontreranno un personaggio storico dell’epoca.

I luoghi d’arte che faranno da scenario a queste feste sono:
Palazzo Reale (Napoli)
Certosa di San Martino (Vomero)
Museo di Pietrarsa (Portici)
Scavi di Ercolano
Museo Archeologico di Napoli (aggiornamento 2017).

Palazzo Reale, Certosa di San Martino, Museo Ferroviario di Pietrarsa, Museo Archeologici, Scavi di Ercolano….?

Il costo previsto per un numero massimo di 25 bambini varia tra i 250-300 €
Età consigliata: 6-11 anni

Info:
e-mail: compleannoalmuseo@gmail.com
3348001450 (Federica) (WhatsApp)
o messaggio privato su Facebook alla pagina COMPLEANNO AL MUSEO
www.facebook.com/compleannoalmuseo

Una festa da scienziati!

science2Che ne dite di trasformare la vostra festa in una istruttiva sala esperimenti?

A Bimbinfiera mi sono imbattuta in questa nuova idea  di Natura Sottosopra e ve ne parlo.

E’ stata una dimostrazione interessante e divertente, adatta a bambini di almeno 6 anni: con dei piccoli esperimenti, coordinati da un esperto, i bimbi giocheranno con le leggi della scienza, della fisica e della chimica!

Ad esempio scopriranno come far stare in equilibrio un tappo di sughero sul naso o gonfiare un palloncino utilizzando una bottiglietta, aceto e bicarbonato!

Il tutto ragionando insieme sul perchè le cose succedono ma in piena consapevolezza e sicurezza.

Contatti:

Norma Damiano
norma@naturasottosopra.it
Telefono: 3337750417

Roberto Cordovani
roberto@naturasottosopra.it
Telefono: 3392147005

FB

I Bike party for Kids alla Mostra d’Oltremare

bike pary II

Vuoi spegnere le tue candeline dopo esserti divertito in bici con i tuoi amici?

Napoli Pedala propone i “bike party” alla Mostra d’Oltremare.

Si inizia dall’età in cui i bimbi pedalano almeno in maggioranza.
E’ una festa con caccia al tesoro in bici.
Il costo è di 200 euro incluso il noleggio biciclette (fino a 20 bici) per tutta la durata della caccia al tesoro.
Si svolge tutto in Mostra d’Oltremare.
E’ possibile portare il buffet e la torta (frigo a disposizione).
Al costo della festa va aggiunto il costo di 1 euro a persona per accedere alla Mostra d’Oltremare (gratis fino a 6 anni)
Info:
feste@napolibikefestival.it
328 4228019 338/2127542

Cinema party

image

Festeggiare con gli amici al cinema e poi con giochi e torta é la proposta di Casa di U e Cinema Arcobaleno 3.0.
Lo storico cinema vomerese riapre fortunatamente i battenti (dopo la chiusura di gennaio 2014) il 27 agosto e proprio a partire da questa data, con il ritorno degli amatissimi Minions, i bambini tra gli 8 e i 13 anni potranno festeggiare in modo speciale.
La Casa di U ci spiega come funzionerà: “I bimbi compresi nell’offerta (472 euro) sono 23, ma si può arrivare fino ad un massimo di 60 (10euro per ogni bimbo extra). La sala è in esclusiva
Il film può essere scelto tra una vasta lista di film: basterà telefonare a CasadiU per conoscere tale elenco.
La festa prevede accoglienza a CasadiU, dove gli adulti possono intrattenersi per un Aperitivo, poi i bimbi vengono accompagnati in sala dai nostri operatori.
Dopo il film ritornano a CasadiU per un buffet e dei giochi animati. Infine la torta“.

Info:
08119136651
info@casadiu.com
Garage convenzionato.