“A spasso con le dita ” è un progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti e si svolge dal 19 al 23 novembre 2013 al PAN | Palazzo delle Arti Napoli, in collaborazione con Nati per Leggere Campania nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere “DIRITTI alle storie”.
Segnaliamo i loro laboratori, che ci sembrano davvero interessanti!
PROPOSTE LABORATORI
Martedì 19 novembre – GIORNATA INAUGURALE
Ore 9.30 -11.30 “UN ALFABETIERE DA INVENTARE” di Paola Terranova e Pietro Vecchiarelli
(per le scuole di Primo grado)
Il laboratorio porterà i bambini a ideare e realizzare figure tattili, saranno introdotte le principali linee guida sul
disegno a rilievo, per realizzare un alfabetiere Braille ad immagini tattili.
Età: 6-10
Max: 25
Ore 14.00 -16.00 “UN CLASSICO DA REINVENTARE” di Paola Terranova
(per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria)
Cappuccetto Rosso si può toccare… Verrà proposta la fiaba tradizionale, ma rielaborata nell’elemento grafico e
artistico. La classe poi realizzerà un suo libro tattile , con l’utilizzo di simboli, a soffietto.
Età: 5-10
Max: 25
Ore 17.00 -18.00 “IN PUNTA DI DITA, laboratorio di lettura aptica al buio” di Paola Terranova
(aperto al pubblico)
I partecipanti verranno bendati, ciascuno verrà dotato di una copia della stesso libro e seguendo la voce narrante
cercherà di leggere la storia senza l’ausilio della vista ma solo col tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, ad
immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali.
Al termine dell’esperienza al buio alla luce, e con l’ausilio della vista, si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza
tattile e quella visiva e capire se nel loro sentire le immagini toccate corrispondono a quelle viste.
Età: 6 in su
Max: 15
18.00 – 19.30 INAUGURAZIONE E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “A SPASSO CON LE DITA” REALIZZATO DA SKYART
Mercoledì 20 novembre
Ore 9.30 -11.30 “ALBERI” di Paola Terranova
(per le Scuole primarie e Secondarie di primo grado)
Laboratorio dedicato ed ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini.
Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine
del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e… toccare!
Età: 6 in su
Max: 25
Ore 14.00 – 16.00 “UN CLASSICO DA REINVENTARE” di Paola Terranova
(per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria)
Cappuccetto Rosso si può toccare… Verrà proposta la fiaba tradizionale, ma rielaborata nell’elemento grafico e
artistico. La classe poi realizzerà un suo libro tattile , con l’utilizzo di simboli, a soffietto.
Età: 5-10
Max: 25
Ore 17.00 – 19.00 “INSOLITA LETTURA” di Paola Terranova con la collaborazione di Nati per leggere Campania
(aperto al pubblico)
I bambini ascolteranno una storia, ma dovranno usare diversi sensi… Le orecchie ben aperte, le mani pronte a
vedere… magari però con gli occhi socchiusi per concentrarsi meglio.
Età : 6 -10
Max: 25 partecipanti
Giovedì 21 novembre
Ore 9.30 -11.30 “COSTRUIAMO UN LIBRO TATTILE” di Paola Terranova
(adatto dall’ultimo anno della scuola dell’Infanzia sino alla Scuola Secondaria di secondo grado)
Sarà l’occasione per i bambini/ragazzi di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare
e quindi di realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti
e le mani diventano gli occhi per interpretarle.
Un nuovo modo di giocare con…tatto.
Età: 5-18
Max: 25
Ore 14.00 -16.00 “INSOLITA LETTURA” di Paola Terranova con la collaborazione di Nati per leggere Campania
I bambini ascolteranno una storia, ma dovranno usare diversi sensi… Le orecchie ben aperte, le mani pronte a
vedere… magari però con gli occhi socchiusi per concentrarsi meglio.
Età : 6 -10
Max: 25 partecipanti
Ore 17.00 – 19.00 “COSTRUIAMO UN LIBRO TATTILE” di Paola Terranova
(per i ragazzi delle medie e superiori)
Sarà l’occasione per i bambini/ragazzi di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare
e quindi di realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti
e le mani diventano gli occhi per interpretarle.
Un nuovo modo di giocare con…tatto.
Max: 15
Venerdì 22 novembre
Ore 9.30 – 11.30 “ALBERI” di Paola Terranova
(per le Scuole primarie e Secondarie di primo grado)
Laboratorio dedicato ed ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini.
Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine
del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro
albero da far vedere e… toccare!
Età: 6 in su
Max: 25
Ore 15.00 – 18.30 WORKSHOP
“LIBRI TATTILI TRA ESTETICA E FUNZIONE” di Andrea Delluomo, Paola Terranova e Pietro Vecchiarelli
(aperto al pubblico)
Prima parte esclusivamente teorica: per chi nascono e a chi servono i libri tattili? Cosa li rende speciali? Un percorso
teorico tra esperienza editoriale e di utilizzo dei libri tattili.
Seconda parte: tra teoria e pratica; la rilegatura per i libri tattili. Partendo dalla visione di alcuni prototipi, verrà
analizzato il potenziale comunicativo ed espressivo del libro come oggetto al di fuori del suo contenuto.I partecipanti
avranno poi modo di realizzare, guidati da Andrea Delluomo, un proprio contenitore di suggestioni tattili.
Età: per adulti
Max: 20
Ore 14.00 – 16.00 “SORPRESA” di Gabriela Rodriguez Cometta
(per le Scuole Primarie)
L’illustratrice argentina Gabriela Rodriguez Cometta attraverso un semplice gioco guiderà i bambini a riconoscere le
diverse qualità della superficie dei materiali, a identificare le diverse sensazioni che ne risultano e a riconoscere gli
opposti (liscio-ruvido, caldo-freddo, morbido-duro).
Improvvisamente però comincia a piovere. ”Corri, corri elefantino!” Sorpresa!! Da dove arriverà questo nostro amico
elefante? Scopriamolo insieme all’autrice di una delle 12 tavole esposte.
Età : 6 -10
Max: 25 partecipanti
Ore 17.00 – 18.30 “SORPRESA” di Gabriela Rodriguez Cometta
(aperto al pubblico)
L’illustratrice argentina Gabriela Rodriguez Cometta attraverso un semplice gioco guiderà i bambini a riconoscere le
diverse qualità della superficie dei materiali, a identificare le diverse sensazioni che ne risultano e a riconoscere gli
opposti (liscio-ruvido, caldo-freddo, morbido-duro).
Improvvisamente però comincia a piovere. ”Corri, corri elefantino!” Sorpresa!! Da dove arriverà questo nostro amico
elefante? Scopriamolo insieme all’autrice di una delle 12 tavole esposte.
Età : 6 -10
Max: 25 partecipanti
Sabato 23 novembre
Ore 10.30 – 12.00 “TUTT’ALTRO” di Pietro Vecchiarelli
(aperto al pubblico)
Dal libro tattile “Tutt’altro” di Antje Selling, uno dei cinque libri editi grazie al progetto A spasso con le dita ecco
l’idea: piccolo o grande, sopra o sotto, pesante o leggero… tutto ha il suo tutt’altro. Giocando coi materiali i bambini
costruiranno, sulla pagine di un vero libro, il loro personaggio e il suo opposto.
Età: 5 -10
Max: 15
Ore 16.00 – 17.30 “IL MIO PRIMO MEMORY TATTILE” di Fabio Costa
(aperto al pubblico)
Fabio Costa è progettista di sussidi didattici per la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, in questo
laboratorio guiderà nello scoprire le potenzialità ludiche e didattiche dei diversi materiali che incontriamo ogni
giorno… quale migliore idea della costruzione di un memory tattile.
Nella progettazione e costruzione delle figure a rilievo che costituiranno le tessere del gioco, i partecipanti potranno
sperimentare le potenzialità della memoria tattile e allo stesso tempo portarsi a casa un gioco originale e davvero
accessibile per tutti.
Età: dai 6 in su
Max: 15
Ore 17.30 – 19.00 “LE PAROLE DEL CUORE” letture a cura dei lettori volontari Nati per leggere Campania
(aperto al pubblico)
Per concludere insieme la Settimana Nazionale Nati per Leggere “DIRITTI alle storie”, letture… letture e ancora
letture… per tutti!
Per i laboratori
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA
da effettuarsi telefonicamente o via mail
Segreteria organizzativa: 389.9157256
info@milleunastoria.net
Responsabile attività didattiche dott.sa Paola Terranova
Responsabile della Biblioteca “Giulio Turchetti”
dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia
biblioteca@istitutociechigaribaldi.it
Tel.: 0522.439305 – cel.: 393.5212082