
E’ l’ultimo week-end per lo straordinario Mare di Futuro Remoto… e non solo! Agenda pienissima anche questo week-end a Napoli! Tanti eventi ma per molti serve la prenotazione, perciò, cliccate qui per leggere come prenotare.
La mostra GNAM-Mare a Città della Scienza è una delle possibilità che Futuro Remoto 2014 dedica al mare. Consigliato dai 3 anni in su. Domenica 9 è l’ultimo giorno. Ci si può arrivare anche in navetta da Piazzale Tecchio (Metro Campi Flegrei) e da Piazzetta Bagnoli.
Futuro Remoto propone un bellissimo percorso espositivo permanente di circa 1.000 mq, un viaggio affascinante che ci accompagnerà a incontrare gli organismi che abitano nel nostro mare e che da sempre sono legati alla nostra gastronomia e al mondo della pesca. Due le mostre principali: GNAM – Mare e Orizzonte Mare, Saranno presenti installazioni interattive, acquari, vasche tattili, realtà virtuale e aumentata, nuove tecnologie, per affascinare i visitatori in un percorso suggestivo ed educativo. Dalla conoscenza della fauna marina che popola il nostro mare si passerà ad esplorare le tecniche di pesca e i temi dell’alimentazione connessi al consumo del pesce. Exhibit interattivi e prodotti multimediali ci racconteranno le caratteristiche del Mar Mediterraneo, e tre grossi acquari illustreranno la diversità della vita sia sui fondali rocciosi che su quelli sabbiosi. Orizzonte Mare affronterà i temi “caldi” del mare del futuro, dai trasporti ai cambiamenti climatici, dalle fonti energetiche alla salvaguardia degli ecosistemi e scopriremo come la ricerca può aiutarci a preservare il Mediterraneo. Oltre agli exhibit e ai prototipi di ultima generazione, una speciale applicazione trasformerà i visitatori in protagonisti attivi della mostra.
Info su Futuro Remoto tel.0817352222 contact@cittadellascienza.it
Costo: ingresso 8€ adulto 5,5€ ridotto (3-17 anni e over 65)
Non è necessaria la prenotazione (tranne per i gruppi allo 0817352222 )
Struttura senza barriere architettoniche
Info navetta:
http://www.cittadellascienza.it/notizie/dal-30-ottobre-grande-novita-arriva-a-citta-della-scienza-in-navetta/
Orari navetta: http://www.cittadellascienza.it/notizie/dal-30-ottobre-grande-novita-arriva-a-citta-della-scienza-in-navetta/
SABATO 8 NOVEMBRE
E quindi riassumeno c’è il Mare di Futuro Remoto da non perdere a città della Scienza.
Ma anche il Pump Track Bici alla Mostra d’Oltremare per grandi e piccini.
Inoltre le visite per soli bimbi in città continuano con “Scopri la città” di Arteteca e Esperimento20, questa settimana si fotograferà Santa Chiara.
E’ un progetto, arrivato ormai al suo quarto anno, rivolto a bambini di età compresa tra i 6 ed 12 anni. L’obiettivo è quello di offrire l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi per la storia e la cultura della nostra città consentendo loro di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei. In questo ciclo autunnale ci concentriamo sulle storie che i luoghi raccontano e, quindi, scegliamo punti della città particolarmente evocativi di leggende e suggestioni. Le matite e le macchine fotografiche diventano un occasione per aiutare i bambini a strutturare un racconto; nel corso delle visite ci concentriamo, dunque, sull’uso della fotografia e del disegno per raccontare la nostra città.
Prenotazione obbligatoria Info: artetecaatwork@fastwebnet.it tel. 3489120263 Esperimento20@libero.it tel. 0817611540
Si può incontrare la storia anche con la Saturday Card di Quarto
sabato 8 propone “Indietro nel tempo: il Medioevo”. Laboratorio storico-culturale.
Info 081 19524143 / 347 5095106 info@le-simpatiche-canaglie.it
costo 10,00
Il Museo del Giocattolo “trasloca” al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
La mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 23 novembre. Per i più piccoli (bambini dagli 8 agli 11 anni) sono state ideate anche quattro giornate laboratoriali, tra cui questo sabato.
Partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria allo 081 797
Un teatrino veneziano, statuine di Pinocchio, splendidi modelli di aeroplani degli anni Venti e Trenta. Più che giocattoli sembrano opere d’arte, nella mostra “E’ arrivato un bastimento carico carico di… giochi, storie e merende”. Un percorso che rapisce adulti e bambini, persi negli sguardi di porcellana di bambole francesi e italiane, foggiate nel Settecento. Accanto, posano eroi e cavalieri di cartapesta risalenti alla Napoli borbonica. E ancora, birilli colorati di legno, cavallucci a dondolo, la prima Barbie del 1959 e modellini di automobili, tra cui una “Macchina dei Beatles”, dalla carrozzeria decorata coi titoli delle canzoni dei “Fab four”.
Fiabe dell’altro mondo del Teatro nel Baule vano in scena a Ercolano alla Fabbrica del Divertimento. Dai 3 anni in su.
Un viaggio in quattro fiabe diverse che accompagneranno i bambini alla scoperta di culture lontane, avventure fantastiche, storie di streghe, incantesimi, principi e animali. La fiaba consente di entrare in un mondo magico, allo stesso tempo arcaico ed attualizzato, e scoprire, ascoltando una storia semplice, i grandi temi della vita dell’uomo e i valori universali.
COSTI: il percorso dei quattro incontri ha un costo di euro 50 totali.
Info 08119573973 / 3381131661
Il 20 novembre si celebra la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e quindi il programma è interamente dedicato ai diritti dei bambini con 4 grandi autori.
Si parte sabato 8 novembre alle 16.00 con “Storie di tre uccellini” – di Bruno Munari che abbraccia il DIRITTO A ESSERE LIBERI.
Ingresso gratuito, a cura di Milleunastoria.
LIBRERIA UBIK
VIA B.CROCE 28
ORE 16.00
info.0814203308
Il Food&Art Tour di Porta Capuana ci fa scoprire anche questo sabato il bello e del buono di Porta Capuana, con un itinerario artistico e gastronomico. Per conoscere in modo family friendly una Napoli spesso trascurata. Gratis sotto i 6 anni. Le tappe del tour:
COLAZIONE: San Giovanni a Carbonara – Un babà nel giardino di Ladislao Il magnanimo
APERITIVO: Complesso monumentale di S. Caterina Formiello – Un “Purpo” nel brodo all’ombra dei chiostri
PRANZO: Porta Capuana – Una pizza intra moenia
Prenotazione obbligatoria a info@foodandart.it o 3662697991
Costo: 15 euro (incluse le degustazioni); studenti 13 euro; gratis sotto i 6 anni Durata: Circa 2 ore, tappe culinarie incluse. Sito web:
http://www.foodandart.it Servizio di guida multilingue (in lingua inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo. Min. 10 pax).
Il teatro in famiglia va in scena con le Fiabe d’autunno all’Orto Botanico
Al Centro storico Animal Masks di SpazioNea insegna a giocare con l’arte in fantasia. A cura di mommy&me. Maschere coloratissime degli animali preferite dai bambini
Laboratorio+merenda, 10 euro
Prenotazione obbligatoria info@spazionea.it 081 451358 328 1259186 339 3737612
Due appuntamenti pomeridiani a Montesanto.
Alle 16.30 Draw the tale
Via Montesanto, 52
Con “Leggere è” e “In Form of Art” l’inglese s’impara disegnando.
Corso d’illustrazione e d’inglese per ragazzi e ragazze.
Partecipazione gratuita
E’ necessario un cenno di adesione. Per info e contatti: info@leggereloffredo.it
Alle 18.00 Cinema per ragazzini
Alle 18 si parte per Messico e Guatemala con Melagioco a Via Caravaggio
Per iniziare il nostro percorso sulla lingua spagnola inauguriamo questa collaborazione con un grande evento bello e saporito! Sabato dalle 18.00 laboratorio e dalle 20.00 cena/aperitivo per immergerci nella cultura messicana e guatemalteca…con l’Altare messicano, costruzione della Catrina e tante belle notizie sulla cultura del 1 novembre in Guatemala! Orari: dalle 18:00 alle 20:00 laboratorio per i bambini. Dalle 20:00 alle 24:00 cena/aperitivo con prelibatezze messicane e guatemalteche. Costi: laboratorio per i bambini, 10 euro. Cena per gli adulti 15 euro, per i bambini 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 nov alle 20.00, allo 0810494239 o via mail a info@melagioco.org
Torna la visita con degustazione alla Solfatara
Sabato la Solfatara si illumina di notte. E torna anche la cucina geotermica. La Solfatara si illumina nuovamente di sera. Le luci del giorno lasciano il posto a quelle artificiali e in un’ atmosfera magica ha inizio una nuova coinvolgente visita guidata, in cui scienza, mito e divertimento si fondono in un vortice di emozioni. Conclusione con l’ ormai famosa cucina geotermica del pesce azzurro in una fumarola del vulcano a 160°. Un’esperienza indimenticabile e da non perdere. 081 5262341 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA info@solfatara.it Adulti 13€ Bimbi (5-12 anni) 6€ o
Auto 2 euro, moto 1 euro
DOMENICA 9 NOVEMBRE
Continuano Futuro Remoto con Il Mare e i Teatrini.
Inoltre
Città della Scienza propone “La leggenda dell’acqua”
età consigliata 3/6 anni
In compagnia degli ormai inseparabili amici Calzino e Blublù, Idea si ritrova catapultata a vivere un’antica leggenda che parla dell’acqua e del suo insostituibile valore. In un paese che non si sa, ma che potrebbe essere in ogni luogo, un re avido e senza scrupoli decide di vendere a una maga la sorgente che fornisce l’acqua a tutto il suo reame. In cambio chiede ovviamente oro e ogni altro tipo di ricchezza
ore 11.30 ingresso consentito fino ad esaurimento posti posto unico – €. 8,00
La Scuderia dei Piccoli questa domenica è “A quattro zampe”
tantissime attività in Ippodromo per valorizzare la relazione uomo cane e soprattutto bambini e cani.
Dalle 10:30 si apriranno le iscrizioni per la partecipazione all’esposizione canina amatoriale che avrà inizio alle 12, una gara di bellezza ed attitudine di gruppi di razze in favore dei cani più sfortunati del rifugio ARPAD e quelli de Le Amiche di Lu, giudicata dai giudici Enci, Antonio Criscuolo e Dario Posillipo con la speciale Retrievers giudicata dall’allevatore Carmelo Cotini e Mario Cucciolito.
Alle 12 ‘Impariamo il Canese’ per avvicinare al linguaggio del corpo del cane i più piccoli e per la prevenzione dal morso. Come sempre ci saranno i nostri amici ponies! Alle 14:45 Scecufè l’arte di sbocciare presenterà “ Pulcinella…500 anni portati bene”, spettacolo di Guarrattelle, burattini della tradizione napoletana a cura di Tullio Gatto. Dopo l’esposizione amatoriale per i piccoli prevista anche una gara junior handling in cui i più bambini condurranno i cani in esposizione (anche per chi non possiede un proprio cane!).
Costo bimbi 3 euro/bambino. Prenotazione obbligatoria; il ricavato dalle attività bambini sarà interamente devoluto in favore del Centro Sociale Polivalente Laila (via Domiziana- Mondragone), associazione di volontariato e solidarietà, “casa famiglia” di supporto ai bambini appartenenti a famiglie extracomunitarie del territorio casertano. I bambini del Centro Laila saranno ospiti d’onore in questa bella giornata. IN CASO DI PIOGGIA LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE AL COPERTO.
TUTTE LE INFO DEL WEEK-END come sempre IN AGENDA!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati