Week-end 21-22 febbraio

famiglia_madreridotta3 (1)

Ultimi scampoli di Carnevale in questo week-end, col Carnevale latino-americano di venerdì, ma arriva inattesa anche un’altra festività, il Capodanno, ma quello cinese, in Piazza del Plebiscito sabato 21 mattina!
Stasera venerdì 20 pigiama party per i piccoli e uscita free per i grandi.
Sabato 21 si legge in famiglia al Vomero  (Casa di U) e al Centro Storico (Le Merende Letterarie della Ubik), si gioca all’archeologo al Vomero (dai 3 agli 11 anni), dove continuano anche il teatro in inglese, la musica (quella dei Nati per leggere e quella di Helen Doron) e il Mundialito.
Domenica 22 i Family Concerts in Floridiana sono stati annullati.
I laboratori al Museo Madre al Centro storico saranno incentrati sulla figura del gallerista Lucio Amelio e sugli artisti di quel periodo.
Teatro in famiglia per tutte le età: al Teatro Galilei di Città della Scienza “Robinson Crusoe” (dai 6 anni), al Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare “il Jazz raccontato ai Ragazzi” (dagli 8 anni), all’Ippodromo di Agnano “L’Ufficio Parole Smarrite“, quest’ultimo a conclusione delle consuete attività ludiche della Scuderia dei Piccoli.
Un Pulcinella di creta prenderà vita a Ercolano.
Un appuntamento in settimana con le Mostre in Famiglia da non perdere: Obey al PAN, ultimi giorni con un nuovo laboratorio per bambini solo per tre giorni!
Tutte le info per prenotare e anche per copiare nel vostro calendario, qui sotto e in agenda!
Buon week-end napoletano!
***
Venerdì, 20 febbraio

17:00

 Carnevale Latino_Melagioco
via michelangelo da Caravaggio 23/29
Carnevale Latino-americano Inizio: 17:00 Fine:18:30 Descrizione: Il Carnevale Latino-americano è fatto di musica, colori e tanto divertimento. La gioia è la parola chiave e noi abbiamo pensato di ricreare l’atmosfera carnevalesca di questi paesi, in una stanza che ne ricordi la magia. I bambini, vestiti con i propri costumi di carnevale, avranno la possibilità di decorare i cosiddetti “cascarones”, ovvero le tradizionalissime uova svuotate e riempite di coriandoli. Racconto animato del Carnevale, laboratorio di decorazione di cascarones e ballo di carnevale, a cura di Mondo Creativo. Età: dai 4 anni in su Contributo: 10 € euro a bambino Partecipanti: max 20, prenotazione obbligatoria allo 081/0494239

Sabato, 21 febbraio

10:00

 Archeo_Bimbi
via pietro mascagni, 92
archeoVomero
Il centro Martynia Pianeta Studio (via Pietro Mascagni 92) presenta il : Laboratorio di archeologia. L’appuntamento di questo sabato ,sarà sulla ceramica,(il primo pittura),impareranno la tecnica neolitica a colombino per realizzare dei vasi.Il laboratorio partirà alle 10:00 i bambini saranno suddivisi in gruppi ed  in turni della durata di un’ora ciascuno a seconda dell’età come di seguito : 10:00 – 11:00 3-6 anni 11:00 – 12:00 7- 9  anni  12:00 – 13:00 9- 11 anni.I partecipanti sono tenuti a presentarsi 15 minuti prima dell’inizio i turni inizieranno 5 minuti dopo l’orario prestabilito. Info e prenotazioni 08119205819 / 366 1328595 Dott.ssa Montenotte martyniapianetastudio@gmail.com

10:30

 Nati per la musica
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/

11:00-14:00

 Capodanno Cinese_Plebiscito
capodanno cinese
Piazza del plebiscito
Aquiloni, dragone, laboratori e tanto altro… per il Capodanno Cinese in Piazza del Plebiscito.
Nella mattinata di sabato 21 febbraio si festeggerà l’inizio del nuovo anno, l’Anno della Capra, come è intitolato secondo la tradizione di quel paese, e si susseguiranno in piazza del Plebiscito numerose iniziative ed attività, con laboratori di calligrafia e di pittura tradizionale cinese, esibizioni di arti marziali, manifattura di aquiloni, carte intagliate, arte e tecnica dei nodi e con la spettacolare Danza del Dragone di Seta. La Festa di Primavera – Chun Jie – conosciuta all’estero come Capodanno cinese, è la più importante festività in Cina, che segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare cinese.La Danza del drago, animale simbolo di forza e dignità, darà il via ai festeggiamenti. Il drago di seta animato da giovani atleti napoletani cultori dell’antica ginnastica del taijiquan, accompagnato dal suono del gong, attraverserà la piazza del Plebiscito, dove verranno allestiti laboratori di calligrafia e pittura tradizionale, di manifattura di aquiloni, di carte ritagliate, di arte e tecnica dei nodi.

11:00

 Letture_Casa di U
u lib
Alle 11 alla U’ Libreria al Vomero lettura animata di QUESTA E’ LA POESIA CHE GUARISCE I PESCI edito da Lapis. Arturo deve trovare al più presto una poesia per guarire il suo pesciolino rosso. Ma cos’è una poesia? Arturo la cerca ovunque, ma non la trova. Domanda a tutti, ma ognuno gli dà una risposta diversa. Arturo è disperato. Riuscirà a trovare una poesia e salvare il suo Leòn? Casa di U Via Carelli, 19 (traversa di Via Luca Giordano) Napoli | Tel: 081.19136651 info@casadiu.com
ingresso: 3 €.

11:00

 Theatre for kids_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
English Through Drama si basa sulla deliziosa tradizione della pantomima inglese. Gli spettacoli della Pantomima Inglese sono ben distanti da quelli della pantomima silenziosa: sono colorati,stravaganti,con farsa grossolana e con un sacco di battute divertenti. E’ il modo perfetto, creativo e divertente per imparare e praticare l’inglese parlato . Ogni gruppo è composto da 8 a 12 studenti. Le storie disponibili sono colpi di scena moderna su alcuni classici familiari: Goldilocks e Dreadlocks, Biancaneve ed i Rappers,Cenerentola e Cappuccetto Rosso.
Il corso si terrà o/e in un giorno infrasettimanale (martedì dalle 15.00 alle 17.00 o giovedì dalle 18.00 alle 20.00) o/e il sabato (mattina o pomeriggio). E’ obbligatoria la prenotazione! tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com

15:00

 Mundialito_Casa di U
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19
Il Mundialito, il minitorneo dei piccoli a Casa di Ù! Per i vostri bimbi, la sala di Casa di Ù si trasforma, il sabato pomeriggio, in un mini campo di calcio!!! I vostri figli si sfidano indossando le maglie delle nazioni di Casa di Ù ( che regaliamo ai vostri bimbi a fine Mundialito ) Il Mundialito inizia il 7 febbraio. Iscrizione obbligatoria entro il 2 febbraio. Alla conclusione della quarta giornata proclamiamo la squadra vincitrice con premiazione ufficiale e simpatiche medaglie di Casa di Ù. INFO E PRENOTAZIONI: 081.19136651 info@casadiu.com

16:00

 Merende Letterarie Milleunastoria- Libreria Ubik-Napoli
sbrig
Libreria Ubik via benedetto Croce 28
gni Sabato dalle ore 16:00 alle 17:30 presso Libreria Ubik Via Benedetto Croce 28 Napoli : STORIE DI MERAVIGLIOSA LENTEZZA… Sabato 21 Febbraio Sbrigati ma lentamente, Layn Marlow – Valentina Edizioni Quando Leprotto sta per andare a dormire, Tartaruga può finalmente sorseggiare la sua camomilla in santa pace. Ancor pieno di energia, Leprotto chiede all’amica di leggergli un libro e, inaspettatamente, Tartaruga legge la storia troppo rapidamente. “Sbrigati… Ma lentamente!” esclama allora Leprotto. C’è bisogno di calma per leggere un libro e per guardare le immagini… Per partecipare alle Merende, basta venire in libreria! Per maggiori informazioni sulle attività di Milleunastoria è possibile consultare il sito: http://www.milleunastoria.net e seguirci alla pagina Facebook: http://www.facebook.com/Milleunastoria. Email: lab@milleunastoria.net

16:30

 Musica_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
Poco conosciuto in Italia, il metodo di insegnamento di musica ai bambini di Carl Orff, il noto compositore tedesco, e’ praticato con grande successo in molti paesi europei ed anche in Nord America. I bimbi imparano la musica facendola: suonando da subito diversi strumenti che si uniscono in dei veri orchestri magici. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: I GRUPPI SARANNO COSI SUDDIVISI: alle16.30 dai 2 ai 3 1/2 , alle 17.30 dai 4 ai 6 anni ,alle 18.30 dagli 7 ai 9 anni tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com 
Domenica, 22 febbraio

10:30

 Family_MADRE
Museo Madre, Via Luigi Settembrini, 79
lucioamelio
Domenica 22 febbraio 2015, dalle ore 10:30 alle ore 13:30 Famiglia MADRE#2 (Gallery_in_Progress) Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli Famiglia MADRE#2 (Gallery_in_Progress) è un progetto concepito dal Dipartimento Educazione del MADRE per avvicinare genitori e bambini alle mostre ed alle collezioni del museo. L’appuntamento di domenica 22 febbraio (dalle ore 10:30 alle 13:30) è dedicato alla figura del gallerista Lucio Amelio, a cui il MADRE – in collaborazione con l’Archivio Amelio – dedica un’ampia esposizione al terzo piano: Lucio Amelio, Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982) – Documenti, opere, una storia (fino al 9 marzo 2015). Un percorso che ripercorre la storia di una delle figure più rappresentative della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più importanti della produzione e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. Una storia che è anche quella dei tanti artisti, collaboratori e compagni di strada che hanno condiviso la loro ricerca con Amelio dal 1965 al 1982. Al termine della visita, assistiti dagli operatori didattici, genitori e figli lavoreranno a un progetto collettivo per dare vita ad una vera e propria galleria. Attività gratuita – Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria, max 50 posti Per informazioni (lunedì-venerdì, 09:00-18:00; sabato, 09:00-14:00): Tel. + 39 081 19313016 Email info@madrenapoli.it

10:30

 Family Concerts_Floridiana ANNULLATO
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, Via Domenico Cimarosa, 77
familyconcerts
Domenica 22 febbraio alle ore 10,30 nel Vestibolo del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana al Vomero genitori e figli sono invitati per un viaggio alla scoperta della musica e degli strumenti musicali. Silvia Bellio, primo flauto dell’orchestra del Teatro di San Carlo, introdurrà bambini e genitori all’ascolto della musica classica e gli storici dell’arte di Progetto Museo li accompagneranno in una visita guidata a tema, svelando, attraverso avori, coralli e porcellane, l’importanza della musica nelle arti decorative europee fra Rinascimento e Barocco. Per chi: famiglie con figli dai 6 anni Durata: 2 ore Costo: 6 euro (pacchetto famiglia: 2 adulti + 2 bambini, 20 euro) Info e prenotazioni: 081 440438 (lun/ven 10-14) info@progettomuseo.com I genitori che vogliono far conoscere ai loro figli uno strumento musicale e alcuni capolavori della musica classica potranno farlo incontrando eccezionalmente concertisti internazionali e prime parti d’orchestra. Domenica prossima 22 febbraio il primo flauto del Teatro di San Carlo maestro Silvia Bellio presenterà il suo strumento, spiegherà ed eseguirà brani di: Telemann, Marin Marais, Stamitz, Mercadante, Debussy, Piazzolla. Un occasione da non perdere….! Prossimo appuntamento: 19 aprile 2015 ore 10.30: il Violoncello (Gianluca Giganti) 

11:00

 Pulcinella di creta-Ercolano
La Fabbrica del Divertimento didattica ed Eventi, Via Madonnelle, 29, 80056 Ercolano
Che cos’è una maschera? Chi sono Pulcinella e gli Zanni? Nell’area verde della Fabbrica e nei suoi ambienti al coperto genitori e bimbi si metteranno all’opera per realizzare un Pulcinella di creta con l’aiuto dell’artista Saverio Galdo e di Mimma Caldara, educatrice di Fabbrica. E per finire ci saluteremo in dolcezza con chiacchiere e prelibatezze. Durata 2 ore circa Costo 8 euro (6 euro per i bimbi iscritti alla Fabbrica) Necessaria la prenotazione presso La Fabbrica Del Divertimento. 081.195.73.973 338.11.31.661 http://www.lafabbricadeldivertimento.it

11:30

 Teatro Le Nuvole_Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104
robinson crusoe
Domenica 22 febbraio 2015 ore 11.30 ROBINSON CRUSOE. L’AVVENTURA età consigliata: dai 6 anni Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, decide di lasciare la sua agiata famiglia contro il parere del padre. La sua storia inizia con un naufragio che lo lascerà solo su di una isola in mezzo all’oceano, dove dovrà costruire il suo mondo e la sua nuova vita finchè, dopo 20 anni, un uomo a cui darà il nome di Venerdì approda sull’isola. Ma le sorprese non finiscono qui perché un giorno ecco approdare anche una nave. Robinson finalmente potrà tornare a casa…chissà se anche Venerdì farà lo stesso. La storia di un’impresa grandiosa con ricompensa immensa: essere un uomo libero! € 8,00 intero_prevendita su http://www.etes.it; € 7,00 ridotto scuole_€ 10,00 integrato (incluso ingresso a Città della Scienza) INFO e PRENOTAZIONI SCUOLE a 0812395653 o info@lenuvole.com. UFFICIO STAMPA Manuela Urciuoli 081.239.5653 (feriali 9.00/17.00) info@lenuvole.com_www.lenuvole.com

12:30

 La Scuderia dei Piccoli-Agnano
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero
scuderia dei piccoli 220215
Alle 12:30 tutti i piccoli in sella! Ingresso in ippodromo gratuito per tutti, Costo attività: 5 euro/bambino. E’ richiesta la prenotazione da inoltrare via email entro le 9 di domenica 22 a lascuderiadeipiccoli@gmail.com Per il ristoro: area pic nic gratuita, menù bambini al costo di 3 euro, bar, punti ristoro, self service con piatti preparati dal ristorante Mimì alla Ferrovia al panoramico Roof Garden Partenope con vista delle corse e possibilità di vedere la partita nelle domeniche in cui gioca il Napoli (per prenotazioni tavolo inviare email a d.barletta@ippodromipartenopei.it) Tutte le domeniche dalle 6 alle 14 MERCATO DELL’USATO nell’area parcheggio E adiacente all’ippodromo.

15:30

 Spettacolo “Ufficio Parole Smarrite”A cura di “Il teatro nel baule” C’è chi perde la pazienza, chi il treno, chi gli occhiali, l’ombrello…e c’è chi perde le parole. E dove vanno a finire tutte le parole perdute?All’Ufficio Parole Smarrite dove uno strano personaggio tra scatole e libri, aspetta che qualcuno le reclami… Finalmente un giorno bussano alla porta…è qualcuno che ha perso una parola importante per un giorno di festa, ritrovarla non sarà così semplice E’ richiesta la prenotazione da inoltrare via email entro le 9 di domenica 22 a lascuderiadeipiccoli@gmail.com

17:00

 Teatro dei Piccoli-Mostra
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54
jazz raccontato ragazzi
IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI L’Africa e le origini età consigliata: dagli 8 anni Quella che vi racconteremo è una storia del jazz, una delle tante possibili. Il nostro racconto parte dal continente africano e approda a New Orleans, Louisiana, negli anni a cavallo tra due secoli. Dalla deportazione degli schiavi africani e la fusione delle culture musicali e religiose, attraverso l’analisi etnomusicologica scopriamo le danze, i suoni, le lingue che hanno contribuito alla nascita di una musica mai prima sentita. Nel concerto si alterneranno brani suonati a commenti storici, spiegazioni tecniche e stilistiche sulle esecuzioni, rare testimonianze video. UNICO 7 euro_prevendita http://www.etes.it Apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo_ Ingresso consentito fino ad esaurimento posti e fino a inizio spettacolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...