Il teatro in famiglia dei Teatrini è un modo accessibile senza essere banale di avvicinarsi a fiabe sempre attuali. Lo scenario suggestivo dell’Orto Botanico in primavera rende indimenticabile questa esperienza.
Dopo il successo degli anni scorsi l’Orto Botanico di Napoli ospiterà la XIX edizione di “Fiabe di Primavera”, la rassegna di spettacoli itineranti per grandi e piccini ispirati ai capolavori della letteratura universale per ragazzi, proposta dall’Associazione “I Teatrini” e dall’Università degli Studi “Federico II” sotto la direzione dell’Orto Botanico ed in collaborazione con il Mibact, la Regione Campania ed il Comune di Napoli.
La programmazione teatrale prenderà il via sabato 14 marzo per proseguire ininterrottamente fino al 30 maggio 2015 nel prezioso giardino di via Foria nella sua stagione più bella, tra l’esplosione di colori e il mescolarsi dei profumi delle tante specie vegetali qui messe a dimora e custodite da oltre due secoli. Uno scenario d’eccezione praticamente a “impatto 0”. Due mesi e mezzo di percorsi teatrali tra fiaba e natura (se oltre ai weekend per le famiglie si contano anche le repliche infrasettimanali programmate per le scuole) affidati alla direzione artistica di Giovanna Facciolo e all’organizzazione generale di Luigi Marsano.
Gli spettacoli del week-end sono indicati per bimbi 3-10 anni.
Costo: 7 euro
Info e prenotazione (obbligatoria): www.iteatrini.it/web 081 0330619 (ore 9,30 – 14)
Ecco il programma:
FIABE DI PRIMAVERA 2015
TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA 2015, XIX edizione / primavera / ogni sabato e domenica
14 e 15 marzo, 21 e 22 marzo ore 11 – COME ALICE…
(con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara, maschere, figure e costumi di Rosellina Leone e Francesca Caracciolo). Un viaggio surreale tra personaggi che, ricalcando quelli del famoso libro di L. Carrol, propongono caratteristiche legate in maniera peculiare al contesto naturale dell’Orto Botanico di Napoli. E l’Alice che si presenta sin dall’inizio ai piccoli spettatori è un’Alice alla ricerca di se stessa, metafora surreale della crescita e del disagio che il cambiamento fisico le procura.
28 e 29 marzo, 11 e 12 aprile, ore 11 – CON LE ALI DI PETER
(con Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Raffaele Parisi, costumi e oggetti di scena Giovanna Napolitano). In volo con Peter Pan per attraversare l’Orto Botanico di Napoli che questa volta si trasformerà in l’Orto-che- non-c’è, dove si può rimanere bambini per sempre divertendosi.
18 e 19 aprile, 25 e 26 aprile, ore 11
9, 16, 23 e 30 maggio, ore 11 e ore 17 – UN BRUTTO ANATROCCOLO
(spettacolo novità con Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Monica Costigliola, Raffaele Parisi, costumi Grazia Pepe, oggetti di scena Marco Di Napoli). Ed ecco che l’Orto Botanico diventa teatro di incontri e di scontri di un brutto anatroccolo che non sa di esser cigno.
2 e 3 maggio, ore 11 e ore 17
9, 16, 23 e 30 maggio, ore 11 – LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
(unici spettacoli non itineranti in programmazione con Annarita Ferraro Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo, musiche eseguite dal vivo da Pasquale Benincasa, maschere e oggetti di scena Marco Di Napoli). Ai piedi di un bellissimo ulivo, nell’Orto Botanico di Napoli, prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti.