
Tante proposte per il week-end: segnatevele nel calendario e ricordatevi di prenotare!
Si scoprono gli antichi mestieri (panificazione e tipografia) in giro per la città con “Scopri la Città_Mestieri” di Arteteca at Work.
Il mare è sempre al centro delle attività di Città della Scienza, insieme alla scienza dell’equilibrio e non solo: tante attività e laboratori e infine ai genitori i Pediatri FIMP Istruttori del Gruppo Emergenza insegneranno le manovre di disostruzione da corpo estraneo.
Si pasticcia in cucina in tutte le salse: con “Il sorriso” (a Posillipo) e intorno a ora di pranzo (Casa Brunch e BimBumBrunch, entrambi al Vomero).
Il Vulcano di notte possiamo già prenderlo di nuovo in considerazione con le temperature un po’ più alte (ma attenzione, di sera bisognerà ancora essere ben coperti!): la Solfatara di aspetta.
Tra i tanti laboratori segnaliamo: al Vomero Monster University (Accipikkia), ArcheoLab (Martynia), Io Ci Scienze (per i 9-13enni alla Libreria Io Ci Sto), il laboratorio con spettacolo per il papà (Casa di U) e Kandiskij (Melagioco, via Caravaggio); a Fuorigrotta Giorgio De Chirico (Palestra Arternativa); al Centro storico la pittura senza pennelli (Spazio Nea); a Ercolano la sfida a colpi di pennello tra i pittori Van Gogh e Gauguin; a Quarto il giardinaggio; alla Scuderia dei Piccoli della domenica il laboratorio-spettacolo a cura del Teatro nel Baule (“Ufficio parole smarrite”).
L’arte per famiglie si propone con la visita-spettacolo “Un giorno in bottega” di Le Nuvole a Capodimonte: una visita davvero speciale in cui, nello scenario unico delle sale museali, i bambini “entrano” letteralmente nel quadro e nella mente dei pittori antichi.
Torna il teatro in famiglia all’aperto nel suggestivo Orto Botanico con i Teatrini con “Come Alice” e al rinnovato Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare con “Le avventure di Pinocchio”, entrambi per un pubblico dai 3-4 anni in su.
Risuona la musica per i piccolissimi con Nati per la Musica.
Tante letture in famiglia: al Punto Lettura di Nati per leggere al PAN, “Etor nel paese delle carabattole salvate” a sostengo della costruzione di una Biblioteca per Bambini e Ragazzi di Lampedusa (all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici),”Omero e l’osso del mistero” (Healthy al Vomero), “Buon compleanno Alice!” (Montelibrario a Montecalvario), “Papà isola” (Merende letterarie alla Ubik, Centro Storico), “Lupo lupetto” letture e laboratorio (Marotta&Cafiero al Teatro Bellini), “Dov’è finito il principe azzurro?” laboratorio-cena (Teatro nel Baule a Pozzuoli).
L’ecologia è il tema dei laboratori di riciclo allo Zoo.
Buon week-end e sotto e in AGENDA i dettagli!
Sabato, 14 marzo
09:30
Baby Tour Scopri la città_Mestieri
“Tipografie e lanificio” è l’argomento di questa uscita di “Scopri la città”, un progetto di Arteteca at work che ha l’obbiettivo di coinvolgere bambini di età compresa tra i 5 ed i 12 anni in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Una nostra profonda convinzione è che il bello non vada cercato solo nella storia dell’arte o dell’architettura, perciò, come abbiamo già fatto in altre occasioni, ci dedichiamo al lavoro ed alle tradizioni artigiane perché l’eccellenza di Napoli si fonda anche sul saper fare in tanti diversi settori produttivi. Organizzazione della giornata
9,30 Incontro con i bambini a Piazza Amedeo
9,45 Spostamento verso l’obbiettivo della giornata
10,45 /13,00 Visita del museo/luogo di interesse
13,30 Colazione al sacco
14,30 Giochi, disegni e foto
16,00 Si torna a casa
Per informazioni contattare: Arteteca at work artetecaatwork@fastwebnet.it tel. 3489120263 Esperimento20 esperimento20@libero.it tel. 0817611540
09:30
Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia ()
VIVENDO IL MARE Visite guidate alle Mostre Gnam Mare e Orizzonte Mare Ore 9.30-10-30-11.30-12.30-13.30
OFFICINA DEI PICCOLI
Ore 10.30-13 – Laboratorio Piccoli Faber Un Mare di Pesci Lettura animata con laboratorio di ceramica Da 5 a 7 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’
Ore 11.30 – Laboratorio Piccoli Faber Pesce in bottiglia Laboratorio di riuso dei materiali per la realizzazione di pesci con bottiglie Da 7 a 11 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’
GNAM MARE Ore 12.00 I colori e le forme del mare. Dalle spugne ai pesci Alla scoperta degli acquari bentonico e pelagico Evento in mostra Durata 20’ Ore 12.0-14.00 Touch Pool. Accarezziamo il mare e i suoi abitanti L’esperienza sensoriale ed emozionale di conoscere da vicino Squali, Razze, Stelle marine e tanti altri organismi marini Evento in mostra Durata 20’
ORIZZONTE MARE Ore 11.00-14,30 Notizie dalla Terra Un exhibit da scoprire: Il globo interattivo che comunica in tempo reale i cambiamenti climatici della terra e tante altre informazioni sul nostro pianeta. Che tempo dobbiamo aspettarci in Cina per questo week-end? Evento in mostra
MESSA A FUOCO La memoria del rogo – mostra fotografica Visita guidate ore 10.30-11.30-12-30-13-30
SCIENCE STORE Ore 14.00 Nei panni di uno scienziato Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti! Durata: 20’
SPAZIO BLU Ore 12.00 dis_Equilibrio Tra un improbabile giocoliere e uno scienziato Dialogo in due tempi e in due momenti tra un improbabile giocoliere dell’equilibrio chimico-fisico-biologico e uno squilibrato scienziato tra palloni, beute, provette, levitron, trottole, acidi e basi e dinamometri
09:30-12:00
Pasticcieri con il sorriso_Posillipo
Via Posillipo, 390, 80123 Napoli, Italia ()
un laboratorio di pasticceria o per meglio dire un laboratorio di Cake desing effettuato da Ersilia. I bambini di età tra gli 8-12 anni saranno impegnati a colorare, manipolare e a realizzare dei biscotti con il proprio smile personalizzato…. perchè sorridere fa bene all’umore e un sorriso di un bimbo aiuta ancor di più a essere felici. ore 9.30-12.30 Via Posillipo 390. Prenotazione obbligatoria: 3338532492 Marialuisa 8 euro
10:00
Giardinaggio_Quarto
Via Kennedy, 15, 80010 Quarto NA, Italia ()
Laboratorio Il giardinaggio (10-13.00) Le Simpatiche Canaglie QUARTO via Kennedy, 15 Info e prenotazioni 081 195 24143 / 347 5095106 info@le-simpatiche-canaglie.it http://www.le-simpatiche-canaglie.it SABATO 14 dalle 10:00 alle 13:00 – TERRENO DI GIOCO: LABORATORIO DI GIARDINAGGIO SABATO 21 dalle 10:00 alle 13:00 – GRANDE FESTA DI PRIMAVERA (CON SPETTACOLO DI MAGICOLERIA E SPUTAFUOCO) SABATO 28 dalle 10:00 alle 13:00 – SACCO IN SPALLA: IL PIC-NIC
Ludoteca Accipikkia, Via Belvedere 98 (Parco Volpe), Napoli ()
10:30
Visita spettacolo_Capodimonte
Museo di Capodimonte, Via Miano, 2, 80137 Napoli NA, Italia ()
Visitare i più bei monumenti della Campania immergendosi nell’atmosfera dell’epoca è un’esperienza che i bambini apprezzano molto e anche per gli adulti vale sicuramente la pena. Siamo stati a quasi tutte le visite spettacolo di Le Nuvole l’anno scorso. Quest’anno tra Palazzo Reale, Capodimonte, San Martino e l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere c’è solo l’imbarazzo della scelta 🙂 *** Marzo 2015 Sabato 14 ore 15.30 e 17.30; domenica 15 ore 10.00 e 12.00 Museo Nazionale di Capodimonte_Napoli UN GIORNO N BOTTEGA_visita guidata con spettacolo età consigliata: dagli 8 anni Come artisti, o piuttosto modelli, i ragazzi saranno invitati da due pittori ad entrare in bottega, in cui l’arte si farà viva e diverrà spettacolo. Con un pizzico di magia si seguiranno gli artisti nel loro processo creativo, s’imparerà a capire cosa e come cercare nei quadri, così che il mondo dei pittori non avrà più segreti agli occhi dei giovanissimi ospiti. VISITA SPETTACOLO € 8_prevendita on line http://www.etes.it oltre al biglietto d’ingresso al sito (per i soli adulti) prenotazione e preacquisto biglietti obbligatori a Le Nuvole_0812395653_info@lenuvole.com
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84, Napoli NA, Italia ()
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
10:30
Nati per Leggere_PAN
Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille, 60, 80121 Napoli, Italia ()
I punto.Lettura è aperto tutti i mercoledì e giovedì, e il secondo sabato mattina del mese: ✿ mercoledì 10.30/13.00 | Le storie piccoline, 0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli ✿ mercoledì e giovedì 16.30/18.30 | #abassavoce con Nati per Leggere, da 3 anni ✿ secondo sabato mattina del mese 10.30/12.30 | Il sabato di Nati per Leggere
10:30
Van Gogh vs Gauguin_Ercolano
La Fabbrica del Divertimento didattica ed Eventi, Via Madonnelle, 29, 80056 Ercolano NA, Italia ()

Van Gogh vs Gauguin: Ciclo di 4 incontri da Sabato 7 Marzo mattina 2015. I due amici si sfideranno l’uno accanto all’altro fino all’ultimo colore. Chi avrà la meglio? Vienilo a scoprire a La Fabbrica del Divertimento! Vieni a scoprire come dipingevano ma soprattutto vieni a dipingere alla loro maniera: quali tecniche usavano? e che colori? «Non vorrei che tutti si limitassero a dire “è bello o ..no!”» E’ vero che Vincent Van Gogh, per gli amici Vincent, ha sempre amato il colore materico e vivace sui suoi quadri? Materico o piatto? Questo è il problema!…Espressione/impressione chi avrà la meglio? «Se vedi un oggetto giallo prendi dalla tua tavolozza il giallo più bello che hai e usalo!»Paul G. il viaggiatore «emozionato» e l’espressione dei colori. Si dipingerà alla loro maniera con tavolozze e pennelli su tela. Con le opere finali si organizzerà una mostra in «Fabbrica Eventi». Carmela caldara e Saverio Galdo condurranno gli incontri PER CHI: bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni. Questo laboratorio è organizzato in forma di breve ciclo affinché i bimbi, anche di diverse fasce di età, possano vivere esperienze particolari e costruttive. Vi ricordiamo che in Fabbrica è possibile frequentare anche corsi specifici da Settembre fino a Maggio (tra cui il corso di Arte e Mestieri), per piccoli gruppi di età omogenea. QUANDO: Sabato mattina 7, 14, 21, 28 Marzo dalle 10.30 alle 12.00 COSTI: il percorso dei quattro incontri ha un costo di euro 50 totali. Per i bambini che frequentano i corsi annuali € 40. Dal 2° figlio in su 10% di sconto sul costo pieno POSTI LIMITATI INFO E PRENOTAZIONI: 08119573973 / 3381131661
http://www.lafabbricadeldivertimento.it
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia ()
Archeo_Lab sabato e domenica al Vomero. *** Tutti i mercoledì 18:00 – 19:00 Sabato e Domenica 11:00 – 12:00 (l’arrivo consigliato per le 10:30 ) ___ La pittura paleolitica la ceramica ( 7-8 marzo) gli egizi gli etruschi sulla cima dell’olimpo il mosaico romano un giorno da archeologo. età compresa tra i 5 – 10 anni. A cura dell’associazione Orizzonti di Mailla, guidato dall’archeologa Carla Santaniello. Si consiglia la prenotazione. Costo: 10 euro Dal secondo incontro 8 +3 euro di materiale. Pacchetto 7 incontri: 60 euro. Info e prenotazioni: Martynia Pianeta Studio ,via Pietro Mascagni 92-081192058219 3661328595 martyniapianetastudio@gmail.com
11:00
Ethor_Istituto Studi Filosofici
Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio, 14, 80132 Napoli NA, Italia ()
Sabato 14 marzo alle 11.00, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ci sarà la presentazione di “Etor nel paese delle carabattole salvate” di Cristiana Pezzetta e Totore Nilo, il libro con la storia vincitrice di Raccontami ETOR, concorso letterario che sostiene il progetto di Ibby Italia per la costruzione di una Biblioteca Per Bambini E Ragazzi Di Lampedusa.
11:00
Fiabe di Primavera_Orto Botanico
Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi Federico II, Via Foria, 223, 80137 Napoli, Italia ()
FIABE DI PRIMAVERA 2015 TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA 2015, XIX edizione / primavera / ogni sabato e domenica Rassegna di spettacoli itineranti per grandi e piccini ispirati ai capolavori della letteratura universale per ragazzi, proposta dall’Associazione “I Teatrini” e dall’Università degli Studi “Federico II” sotto la direzione dell’Orto Botanico ed in collaborazione con il Mibact, la Regione Campania ed il Comune di Napoli. Direzione artistica di Giovanna Facciolo e all’organizzazione generale di Luigi Marsano.
Gli spettacoli del week-end sono indicati per bimbi 3-10 anni.
Costo: 7 euro I
14 e 15 marzo, 21 e 22 marzo ore 11 – COME ALICE… (con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara, maschere, figure e costumi di Rosellina Leone e Francesca Caracciolo). Un viaggio surreale tra personaggi che, ricalcando quelli del famoso libro di L. Carrol, propongono caratteristiche legate in maniera peculiare al contesto naturale dell’Orto Botanico di Napoli. E l’Alice che si presenta sin dall’inizio ai piccoli spettatori è un’Alice alla ricerca di se stessa, metafora surreale della crescita e del disagio che il cambiamento fisico le procura.
11:00
Letture Omero osso_Healthy
Via Giovanni Merliani, 118, Napoli, Italia ()
Sabato 14 marzo ore 11:00 per la prima volta in una Libreria napoletana, alla Book Area di Healthy Chiara Patarino presenterà il suo Libro “Omero e l’osso del mistero”. Perchè si parla delle ossa solo quando fanno male? Bisogna imparare a prendersene cura sin da piccoli per evitare da grandi fastidiosi problemi.In fondo ci sostengono per tutta la vita… Come mi metto lo zainetto? Come mi siedo al computer o alla scrivania? Come nutro le ossa al meglio? Che scarpe deve mettere la mamma? Di tutto questo e anche di più se ne parlerà Sabato mattina con Omero, l’osso amico dei bambini. Una lettura animata del mondo magico di Ossicelli e indovinelli per i bambini con l’autrice per l’infanzia Chiara Patarino e per mamma e papà consigli pratici e semplici a cura del chirurgo ortopedico Luigi Grosso con la sua rubrica Salute in Spalla.
Via Portacarrese a Montecalvario, 69, 80132 Napoli, Italia ()
12:30
Casa Brunch_Le Cugine
Via Aniello Falcone, 326, 80127 Napoli, Italia ()
Sabato Le Cugine sono a “Casa ALFONSO”. I grandi potranno gustare un buonissimo brunch preparato dallo chef di Casa ALFONSO e i piccoli faranno un laboratorio di cucina con noi: prepareremo i grisbì. Casa ALFONSO è a Napoli in via Aniello Falcone 326 e che il costo è di 15€ sia per i bimbi (baby brunch+laboratorio) che per i grandi (brunch + 1 consumazione alcolica). 12.30-16.00 Prenotazione 081.19929197
13:30
Bim Bum Brunch_Casa di U
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19, 80128 Napoli, Italia ()
BIM BUM BRUNCH Sabato 14 marzo ore 13:30 animazione bimbi pranzo, spettacolo, giochi fino alle 15:30 Menù adulti Antipasti: prosciutto e mozzarella, bruschette, frittura all’itsaliana Primi: risotto crema di zucchine e vongole e pasta alla siciliana Secondo: arista di maiale Antipasti: funghi trifolati, patate al forno, peperoni saltati in padella vino della cantina La Gaudienze Tagliata di frutta e Dessert Menù bambini Pasta al pomodoro Polpettine al sugo Dessert Prezzi: adulto 20€ – bambino 15€
16:00
Via Benedetto Croce, 28, 80134 Napoli, Italia ()
Sa già di festa del papà lo splendido albo protagonista delle Merende Letterarie di domani pomeriggio alla Libreria Ubik Napoli! Milleunastoria leggerà per tutti i bimbi “Papà isola” edito da Babalibri, la storia di un orso speciale di nome Gigi… LIBRERIA UBIK via B. Croce 28 SABATO 14 MARZO ORE 16.00 ingresso gratuito.
16:30
De Chirico for kids_Fuorigrotta
Palestra ARTErNATIVA di Rosa Rongone propone per questo mese “Il gioco misterioso di Giorgio de Chirico” Due giorni a contatto con questo straordinario artista contemporaneo, che dona sensazioni di ordinaria follia e ricerca del non senso per arrivare a conoscersi profondamente, nelle proprie paure, nelle proprie suggestioni. Un gioco artistico che vuole spingere i bambini dai 6 agli 11 anni a guardare oggetti comuni con occhi diversi. Andare “oltre”. 6 e 7 marzo presso Lanterna Verde. Via Oberdan, 35 a Pozzuoli 13 e 14 marzo presso Il mondo incantato, via Lala, 16 a Fuorigrotta. L’orario del venerdì è 16.30-19.30 L’orario del sabato è 10.00-13.00 Prenotazione obbligatoria. Posti limitati ART-trainer Rosa 3484035905
16:30
Giocare con l’arte in fantasia
Via S. Maria di Costantinopoli, 53, Via San Maria di Costantinopoli, 53, 80138 Napoli, Italia ()
Spazio Nea – La linea dei piccoli propone: “pitturiamo con oggetti, non pennelli cosa uscirà? Utilizzeremo oggetti soliti e non, per creare un quadro tutto tuo”. dalle 16.30 alle 18.00 laboratorio+merenda, 10 euro Prenotazione obbligatoria info@spazionea.it 081 451358 328 1259186 339 3737612
17:00
Alla scoperta dei colori con Kandinskij
Via Michelangelo da Caravaggio, 23, 80123 Napoli, Italia ()
Melagioco vi aspetta sabato pomeriggio dalle 17:00 alle 18:30 per un laboratorio sul pittore espressionista Vasilij Kandiskij. Il programma prevede: -lettura animata: i colori come la musica -realizzazione di un prodotto artistico sulle tracce di Kandinskij Il laboratorio è adatto ai bimbi dai 4 anni in su ed il costo è di 10 euro a persona. Prenotazione obbligatoria allo 081/0494239 http://www.melagioco.org fb: Melagioconapoli
17:30
Spettacolo-DOV’E’ FINITO IL PRINCIPE AZZURRO?-Pozzuoli
Via Miliscola, 506, 80078 Pozzuoli NA, Italia ()
ore 17:30 spettacolo teatrale per bambini e famiglie. Dopo, per chi vuole, per i genitori relax e gusto presso il ristorante Play Off, per i piccoli animazione e cena presso Play Point DOV’E’ FINITO IL PRINCIPE AZZURRO? Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata, ma anche Lucilla, Sofia, Giovanna… Tutte aspettano il loro principe azzurro, e, come in tutte le fiabe che si rispettino, prima o poi il principe azzurro arriva, ma ne è uno solo e di principesse ad aspettarlo ce ne sono troppe. Come farà il nostro principe azzurro a sceglierne una? Esilarante e divertente, per bambini dai 3 ai 103 anni. presso PLAY POINT via Miliscola 506 Pozzuoli (all’interno del Play Off) Età consigliata: 3-10 Spettacolo a cura di “Il teatro nel baule ” INFO E PRENOTAZIONI 335833883
Solfatara di Pozzuoli, 80078 Pozzuoli NA, Italia ()

Una visita serale guidata, con la divertente ed interessante cucina geotermica. Il percorso della visita si snoda attraverso i punti di maggiore interesse del Vulcano, sapientemente illuminati da luci artificiali, dove sarete guidati da persona esperta del sito, che saprà coinvolgervi con affascinanti ed interessanti racconti, tra serio e faceto, scienza e leggenda. La visita, che avrà inizio alle 19,00, con apertura della biglietteria alle 18,30, avrà una durata di circa 2 ore e 30 minuti e si concluderà, con l’ esperimento della cottura di freschissimo pesce azzurro del Golfo di Pozzuoli nel vapore di una fumarola a 160°, accompagnato da ottima Falanghina dei Campi Flegrei. Il costo del biglietto è di € 15 per gli adulti e di € 6 per i bambini da 5 a 12 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 081.5262341 o via mail a geotermica@solfatara.it. Consigliamo di indossare scarpe comode e di parcheggiare all’ interno i propri veicoli (auto: € 2, moto: € 1).
Domenica, 15 marzo
09:30
Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia ()
DOMENICA 15 MARZO
VIVENDO IL MARE Visite guidate alle Mostre Gnam Mare e Orizzonte Mare Ore 10.30-11.30-12.30-13.30-15.00 -16.00
OFFICINA DEI PICCOLI
Ore 10.30-12.30-15.30 – Laboratorio Piccoli Faber Arzilla e Cretonzo
Lettura animata con laboratorio di ceramica Da 5 a 7 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’
Ore 11.30-13.30 – Laboratorio Piccoli Faber Pesce in bottiglia Laboratorio di riuso dei materiali per la realizzazione di pesci con bottiglie Da 7 a 11 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’
Dalle ore 10.30 alle 13.30 ogni 30 minuti – Spazio 0-3 anni Bambini da amare, Bambini da salvare. Una manovra salva la vita a cura di F.I.M.P. sez. Napoli I genitori interessati potranno affidare i figli ai conduttori dei laboratori su prenotazione
MESSA A FUOCO La memoria del rogo – mostra fotografica Visite guidate alle ore 11.00-12.00-13.00-15.00-16.00
GNAM MARE Ore 11.00-14.00 I colori e le forme del mare. Dalle spugne ai pesci Alla scoperta degli acquari bentonico e pelagico accompagnati dai nostri biologi marini Evento in mostra Durata 20’ Ore 13.00 Touch Pool. Accarezziamo il mare e i suoi abitanti L’esperienza sensoriale ed emozionale di conoscere da vicino Squali, Razze,Stelle marine e tanti altri organismi marini Evento in mostra Durata 20’
ORIZZONTE MARE Ore 13.30 Notizie dalla Terra Un exhibit da scoprire: Il globo interattivo che comunica in tempo reale i cambiamenti climatici della terra e tante altre informazioni sul nostro pianeta. Che tempo dobbiamo aspettarci in Cina per questo week-end? Evento in mostra Ore 14,30
INSETTOPOLI Formiche tagliafoglie ed insetti stecco, tarantole e Ambystoma mexicanum Osservazioni scientifiche
SCIENCE STORE Ore 14.00 Nei panni di uno scienziato Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti! Durata: 20’
GALILEI 104 TEATRO LE NUVOLE Ore 12.00 e 15.00 dis_Equilibrio Tra un improbabile giocoliere ed uno scienziato Dialogo in due tempi e in due momenti tra un improbabile giocoliere dell’equilibrio chimico-fisico-biologico e uno squilibrato scienziato tra palloni, beute, provette, levitron, trottole, acidi e basi e dinamometri
10:30
Museo di Capodimonte, Via Miano, 2, 80137 Napoli NA, Italia ()
Visitare i più bei monumenti della Campania immergendosi nell’atmosfera dell’epoca è un’esperienza che i bambini apprezzano molto e anche per gli adulti vale sicuramente la pena. Siamo stati a quasi tutte le visite spettacolo di Le Nuvole l’anno scorso. Quest’anno tra Palazzo Reale, Capodimonte, San Martino e l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere c’è solo l’imbarazzo della scelta 🙂 *** Marzo 2015 Sabato 14 ore 15.30 e 17.30; domenica 15 ore 10.00 e 12.00 Museo Nazionale di Capodimonte_Napoli UN GIORNO N BOTTEGA_visita guidata con spettacolo età consigliata: dagli 8 anni Come artisti, o piuttosto modelli, i ragazzi saranno invitati da due pittori ad entrare in bottega, in cui l’arte si farà viva e diverrà spettacolo. Con un pizzico di magia si seguiranno gli artisti nel loro processo creativo, s’imparerà a capire cosa e come cercare nei quadri, così che il mondo dei pittori non avrà più segreti agli occhi dei giovanissimi ospiti. VISITA SPETTACOLO € 8_prevendita on line http://www.etes.it oltre al biglietto d’ingresso al sito (per i soli adulti) prenotazione e preacquisto biglietti obbligatori a Le Nuvole_0812395653_info@lenuvole.com
10:30
Speciale ” festa del papà”:lab+spettacolo-Vomero
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19, 80128 Napoli, Italia ()
La domenica dei piccoli – Festa del papà –Start ore 10.30 Laboratorio creativo a tema ( festa del papà ) – ore 11:30 Spettacolo teatrale sul papà – 12:15-13:00 Estrazione premi e gran finale – Aperitivo per gli adulti. Evento solo su prenotazione ( fino ad esaurimento posti) 6€/bimbo e 7€/adulto. tel. 081 1913 6651
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia ()
(vedi sabato)
11:00
Fiabe di Primavera_Orto Botanico
Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi Federico II, Via Foria, 223, 80137 Napoli, Italia ()
(vedi sabato)
11:00
Lupo&Lupetto_Teatro Bellini
Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14, 80100 Napoli, Italia ()
Domenica 15 marzo, all’interno della Teatroteca, Marotta&Cafiero store/Teatro Bellini, lettura animata di “Lupo&lupetto” e a seguire Labogioco in cui costruiremo un teatrino con i personaggi del libro. Ingresso singolo: 3 euro Ingresso doppio: 5 euro Per info e prenotazioni: store@marottaecafiero.it 3393039540
15:00
UFFICIO PAROLE SMARRITE-Ippodromo di Agnano
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero, Napoli NA, Italia ()
Insieme alla consueta attività sui ponies dalle 12.00, lo spettacolo “Ufficio parole smarrite” a cura di “Il teatro nel baule “:
C’è chi perde la pazienza, chi il treno, chi gli occhiali, l’ombrello, la strada…e c’è anche qualcun’altro che perde le parole. E dove vanno a finire tutte le parole perdute? All’ufficio parole smarrite, dove uno strano e impolverato personaggio tra scatole e libri, aspetta da anni che qualcuno le reclami. Finalmente un giorno, bussano alla porta… E’ qualcuno che ha perso una parola importante per un giorno di festa, ritrovarla però non sarà così semplice… INFO E PRENOTAZIONI 335833883
E’ richiesta la prenotazione da inoltrare via email entro le 9 di domenica 15 a lascuderiadeipiccoli@gmail.com
Per il ristoro: area pic nic gratuita, menù bambini al costo di 3 euro, bar, punti ristoro, self service con piatti preparati dal ristorante Mimì alla Ferrovia al panoramico Roof Garden Partenope con vista delle corse e possibilità di vedere la partita nelle domeniche in cui gioca il Napoli (per prenotazioni tavolo inviare email a d.barletta@ippodromipartenopei.it)
Tutte le domeniche dalle 6 alle 14 MERCATO DELL’USATO nell’area parcheggio E adiacente all’ippodromo.
16:30-19:30
Io ci sto_Scienze
Via Domenico Cimarosa, 20, 80127 Napoli, Italia ()
A iocisto #lalibreriaditutti la scienza è divertente! Via Cimarosa 20 (Piazza Fuga) La domenica, per ragazzi della fascia 9-13, si articolerà in 4 incontri: l’8, il 15, il 22 e il 28 marzo dalle 16,30 alle 17,45. In libreria sarà allestita una piccola biblioteca sul tema. Il costo è di 5 euro a persona.
17:00
Teatro dei Piccoli-Mostra
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, Napoli NA, Italia ()
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO… ovvero il solito ceppo d’albero fatato età consigliata: dai 4 anni Un altro sguardo su Pinocchio, un’altra lettura di un libro che, come tutti i classici, non finisce mai di stupire. Questa volta un Pinocchio ormai adulto capita per caso nel Granteatro dei Burattini. Lo spettatore “casuale” pescato in platea, re-incontrerà i personaggi più importanti della storia di Pinocchio, della “sua” storia. E così, sollecitato da queste apparizioni, trasformerà il suo rifiuto a riconoscersi Pinocchio nella voglia di finire la storia, per poterla ricominciare, rivivendo la sua infanzia a ritroso fino a diventare, di nuovo, il solito ceppo d’albero fatato. Questo spettacolo è dedicato a tutti quei Pinocchi, grandi o piccini, che non vogliono smettere di essere monelli. UNICO 7 euro_prevendita http://www.etes.it Apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo_ Ingresso consentito fino ad esaurimento posti e fino a inizio spettacolo.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Bellisime iniziative. Complimenti!