Dopo il successo dello scorso anno torna la visita per famiglie dell’Anfiteatro Campano a Santa Maria Capua Vetere, domenica 26 aprile. Quest’anno, ci riferiscono gli organizzatori, la visita si svolgerà in parte dei sotterranei e nel percorso intorno all’arena (dove non si può entrare) la quale sarà vista anche se non calpestata: si promette sempre interessante e simpatica!
L’ARENA DEI GLADIATORI
l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere spiegato ai bambini da una guida in costume
La cooperativa Sire organizza per i bambini e le loro famiglie una visita guidata divertente e coinvolgente alla scoperta dell’antica Capua, una delle più grandi città dell’Italia antica e, nel periodo del suo massimo splendore, una delle città più grandi ed importanti dell’impero Romano e del mondo. I bambini saranno accompagnati da un’insolita guida, una matrona romana, all’anfiteatro Campano, più piccolo per grandezza solo al Colosseo di Roma, dal quale si dice fu preso come modello. Verranno introdotti alla storia dell’antica Roma attraverso la leggenda del gladiatore Spartacus che proprio da qui, nel 73 a.C., capeggiò la rivolta dei gladiatori contro le inumane condizioni in cui erano costretti. Tappa successiva sarà il Museo dei Gladiatori, inaugurato nel 2003 con innovative soluzioni espositive, finalizzate alla presentazione al pubblico degli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro Campano. Nelle sale sono esposti una rappresentazione meccanica di un combattimento gladiatorio e un plastico che riproduce lo stato attuale dell’edificio ed il suo aspetto originario.
Alla fine della visita pranzo facoltativo al ristorante AMICO BIO – Spartacus Arena panoramico sul Sito archeologico, il menù lo trovate alla fine della locandina.
programma
– 10:30 Appuntamento con gli operatori SIRE Coop presso l’ingresso dell’Anfiteatro – Piazza I Ottobre, Santa Maria Capua Vetere, Caserta
– 12:30 Conclusione delle attività
– 13:00 Circa: pranzo facoltativo
modalità di partecipazione (prenotazione obbligatoria)
Contributo organizzativo bambini: euro 5,00
I genitori/accompagnatori pagheranno solo il biglietto d’ingresso presso la biglietteria (euro 2,50)
Per chi partecipa alla visita ed è interessato al pranzo vi attende il ristorande adiacente alla biglietteria dell’Anfiteatro e panoramico sugli scavi: AMICO BIO- Spartacus Arena (www.spartacusarena.it). Un ristorante dove trionfano i sapori e i profumi mediterranei.
Vi proponiamo un menù scontatissimo! Se siete interessati la prenotazione è obbligatoria.
info e prenotazioni (indicare se si vuole partecipare al pranzo)
392/2863436 – cultura@sirecoop.it, www.sirecoop.it
Interessante, ma la data? Quando si svolgerà questa visità? grazie
Giusto 🙂 ho chiarito l’articolo!
Domenica 26