Benevento per i bambini

SAM_1770

Cari genitori colleghi, mi presento, sono Anna, una napoletana verace pronta a scrivere un articoletto su Benevento e dintorni, una parte di essa che sto scoprendo e che voglio diffondere.

Mi sono spostata da Fuorigrotta quartiere natio ad un altro quartiere flegreo, Bagnoli zona “ la Pietra” infine a Airola città caudina.

Penserete che sia diventata una “Napolide” per coniare un termine di Erri De Luca? No nemmeno per sogno, mi sono diretta in altro capoluogo campano non tanto lontano, dove le mie origini non potessero essere raschiate, ad una distanza tale da ritornare a Napoli tutte le volte che avrei voluto.

Il blog Napoli Per Bambini è un modo per sentire la città ancora e anche mia!

Mi sono recata ad Airola nella provincia di Benevento ricca di storia, di suggestioni archeologiche e di affascinanti paesaggi, che con i suoi silenzi mi ha stimolato a ricercare punti, spazi, creatività, paesaggi, persone non tanto per un mio intimo bisogno ma soprattutto con lo scopo di far esplorare ai miei bambini mondi e esperienze nuove, allungare le radici o allargare la chioma non so ancora….

Vorrei quindi elencarvi alcune delle mie scoperte finora esplorate a Benevento e provincia e che se mi darete la possibilità, ve le proporrò via via, essendo ugualmente degne di nota.

Ho trovato molto affascinante e

adatto a un’età scolare il GEOBIOLAB– Laboratorio europeo della naturalità a Benevento (molto prima della città in realtà). E’ una proposta  di realtà virtuale, filmati 3D, foto, ricostruzioni scenografiche, exhibit e macchine “parlanti” per consentire al visitatore di ritrovare la propria identità più profonda con la natura. Organizza tra l’altro visite guidate per le scolaresche.

Il Teatro Eidos www.teatroeidos.it propone una compagnia a mio avviso molto affiatata (Direzione Artistica Virginio De Matteo; Direzione Organizzativa Mimmo Soricelli – Direzione Tecnica Claudio Mirra; Organizzazione e Pubbliche Relazioni Raffaella Mirra e Martina Iorio) e organizza rassegne teatrali per famiglie e per scolaresche a Benevento ma è anche itinerante.

Il 3 maggio scorso presso il Chiostro di Santa Sofia di Benevento, è stata inaugurata la prima edizione della Rassegna di Teatro Ragazzi “STORIE ALL’APERTO”, con il patrocinio della Provincia di Benevento, con lo spettacolo Pulcinella e il castello degli spiriti. Il prossimo appuntamento sarà domenica 24 maggio 2015 – ore 11,00 con “Teatro Eidos: FILIBERTO… IL FANTASMA INESPERTO”, liberamente tratto da “Il fantasma di “Canterville ” di Oscar Wilde scritto e diretto da Virginio De Matteo (Biglietto € 7,00 prenotazione consigliata: 0824 58474 – 335 413060); apertura botteghino Chiostro di Santa Sofia ore 10,30).

Ad Airola c’è un giardino, il giardino segreto, www.ilgiardinosegretoairola.it , un parco botanico e zoologico, curato ed amato da un architetto paesaggista. Ci sono molte varietà di piante provenienti da tutti i 53 paesi intorno al mondo, che l’architetto ha visitato. Ci sono circa duecento animali: pavoni, cigni, fagiani, ibis, lama, daini… Organizza visite previo appuntamento per le scuole ed i gruppi.

Sant’Agata De Goti invece ho lasciato il cuore in una struttura artistica eco-integrataIl Casale delle Arti-Sant’Agata De’ Goti.

Il Casale organizza workshop residenziali (27-28 giugno) con artisti italiani ed internazionali, campi estivi per bambini e ragazzi (1-5 luglio), eventi legati alla natura ed ai prodotti locali, attività artistiche, attività didattiche-ambientali.

Il Museo del parco geopaleontologico di Pietraroja-PaleoLab “nasconde un’esperienza emozionante: un magico ascensore capace di trasportare indietro nel tempo, in un passato lontano 100 milioni di anni, quando il Matese era una laguna tropicale popolata da pesci e rettili.”

Il parco del Grassano a San Salvatore Telesino è un’area verde per chi ama il relax. Bagnato dal fiume Grassano,  consente passeggiate anche in canoa. Il parco è fornito di area picnic previa prenotazione oltre che di un ristorante all’interno.

…………..Qui lascio una pagina aperta, da arricchire, da esplorare e da amare.

 

 

Tanta sensibilità per i bambini! stimoliamoli sempre in tal modo noi ricordiamo le cose migliori della vita e loro cresceranno in modo consapevole e responsabile.

 

Anna Sansalvatore

Pubblicità

4 pensieri su “Benevento per i bambini

  1. Pingback: Week-end 23-24 maggio | Napoli per Bambini

  2. Ciao Anna, grazie molte per il tuo interesse per la nostra provincia 🙂
    Spero di fare cosa gradita raccontando un po’ delle attività che organizzo per bambini.
    Mi presento: mi chiamo Filomena e sono una libraia, un anno e mezzo fa ho aperto la libreria Controvento a Telese Terme, è una libreria di varia ma faccio molte attività per bambini e genitori.
    Per il Maggio dei LIbri ho organizzato letture animate e laboratori creativi: domani ci saranno le “Coccole Letterarie” e domenica invece una lettura animata e un laboratorio sensoriale con la lana naturale non tinta, per bambini dai 3 anni in su.
    Il 2 giugno invece, in occasione di Versus Festival -raccontare il viaggio- un cantastorie ci incanterà con le avventure di Ulisse…per i più grandi invece, il 30 giugno ci sarà il gruppo di lettura.
    A presto e buon lavoro!
    Filomena
    http://www.libreriacontrovento.it

  3. Mi entusiasma il fare rete …mi sa tanto di conquista di nuovi orizzonti, di crescita intellettuale di riunire gli entusiasmi…..grazie verro’ presto
    a trovarvi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...