Week-end 3-4 ottobre Famiglie al Museo e non solo

npb031015
Aspettando “Famiglie al Museo” domani 4 ottobre 2015, da non perdere, agenda pienissima da oggi sabato 3 ottobre, tra cui la sfilata dei cavalieri con partenza dal Maschio Angioino,  il Compleanno di Nati per leggere al PAN, le letture al centro storico, e… tanto altro!!

BUON WEEK-END NAPOLI-FAMILY
https://napoliperbambini.com/agenda/

PS: piccolo riassunto dei Musei in famiglia domani a Napoli (poi c’è Ercolano, castellammare, Pollena Trocchia, Reggia di Caserta e tanto ancora al link:

1) Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali, 253
Visite gratuite e biglietto ridotto.

2) Certosa e Museo Nazionale di San Martino

PICCOLI VENDEMMIATORI ARRIVANO IN CERTOSA

Domenica 4 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, in occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, si rinnova l’appuntamento alla Certosa e Museo di San Martino per la vendemmia delle deliziose uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca.

I giardini panoramici della Certosa di San Martino, affacciati su di un panorama mozzafiato, circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro della Certosa. L’area a verde, in origine, era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione non d’alto fusto per lasciare libera la veduta sulla città e costituiva il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra orti, agrumeti, viti, ulivi, piante ornamentali.

La vendemmia che il museo da anni propone al suo pubblico nei giardini, quest’anno è dedicata esclusivamente ai bambini in visita al museo con le famiglie. Verrà loro illustrato il percorso della vigna, al secondo terrazzamento dei giardini e saranno protagonisti della vendemmia trasportando, con piccole carriole, i grappoli raccolti e pigiando l’uva nelle tinozze, fino alla produzione di un dolce succo d’uva.

Le famiglie e i visitatori potranno sorseggiare un calice di vino offerto dall’Azienda Agricola Fonzone, piacevolmente accompagnati da canti popolari e dalla tammorra del maestro Francesco Paolo Manna e Antonio Di Ponte, chitarra e voce. La vendemmia è realizzata in collaborazione con la società Royal Garden.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; TEL 081.2294524 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16); mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it Disponibilità max 75 bambini.

Ingresso gratuito per i visitatori, con l’iniziativa del Ministero che prevede la gratuità nei musei e nei siti statali ogni prima domenica del mese.

3) MADRE Museo d’Arte contemporanea Donnaregina
via Luigi Settembrini 79

FAMIGLIA MADRE #2
RicettaMadre_ Nutrirsi d’arte

In occasione della terza edizione di F@mu – la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, i Servizi Educativi del museo Madre di Napoli propongono “RicettaMadre_Nutrirsi d’arte”, attività dedicata alle famiglie e ispirata al tema “Nutriamoci di cultura per crescere”.

L’attività rientra in Famiglia Madre #2, progetto proposto dal museo MADRE per avvicinare adulti e bambini alla conoscenza della collezione del museo, interagendo direttamente con le opere esposte. Con l’ausilio degli operatori didattici del museo, i genitori e i loro bambini potranno condividere momenti di apprendimento e di gioco, con un approccio stimolante e dinamico ai temi e ai linguaggi della contemporaneità.

“RicettaMadre_Nutrirsi d’arte” è un percorso articolato in tutto il museo, dalle opere della Collezione site-specific al primo piano alla collezione in progress “Per_formare una collezione”, dislocata nelle sale al secondo piano e in spazi vari del museo. Promuovendo un’esperienza di visita basata su una partecipazione attiva e diretta del pubblico alla vita del museo, i partecipanti potranno esplorare la configurazione dei differenti tratti semantici legati alla relazione fra l’arte e il cibo, e al termine del percorso adulti e bambini realizzeranno insieme una colorata e ‘’nutriente’’ ricetta d’arte in cui gli ingredienti saranno linee, forme, segni e simboli dei linguaggi e delle pratiche artistiche contemporanee da loro preferite e “collezionate” durante la visita.

Domenica 4 ottobre | ore 10:30-13:30
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti)

INFO E PRENOTAZIONI:
Lunedì / venerdì 9.00 — 18.00
Sabato 9.00 — 14.00
+39 081 19313016

4) Complesso Monumentale di Santa Chiara

Il Complesso monumentale di Santa Chiara avrà la divertente animazione del Pagliaccio Felice e ci sarà una visita guidata gratuita per le famiglie alle ore 12.00!

5) NAPOLI, Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
via Toledo 185

Per la giornata delle famiglie al museo, dedicata quest’anno al tema “alimentarsi di cultura” le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano offrono alle famiglie in visita l’opportunità di partecipare ad un percorso guidato con laboratorio didattico sul tema dell’alimentazione.
In tale occasione genitori e bambini saranno accompagnati da un operatore alla scoperta delle nature morte esposte in galleria, come quelle di Giuseppe Recco, Giovan Battista Ruoppolo e Paolo Porpora, approfondendo la conoscenza di questo genere pittorico che ebbe ampia diffusione durante il XVII secolo.
I soggetti rappresentati nelle opere selezionate per il percorso consentiranno di parlare anche di sana e corretta alimentazione, in linea con il tema di EXPO 2015 scelto anche come filo conduttore per la giornata dedicata alle famiglie al museo.
Il percorso museale permetterà quindi di riflettere su quanto il nutrimento del corpo e della mente giochino entrambi un ruolo fondamentale per la crescita dell’individuo.
Le famiglie coinvolte dovranno poi cimentarsi in laboratorio nella costruzione di una piramide alimentare utilizzando i dettagli degli alimenti raffigurati nelle opere osservate, coniugando così le conoscenze sull’alimentazione e quelle storico artistiche acquisite durante il percorso guidato in galleria.

I laboratori verranno effettuati ai seguenti orari: 10:30, 12:30, 15:30 e 17:30; durata 90 min.
Ingresso e attività gratuita.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 454 229.
Numero massimo di partecipanti per laboratorio 25 persone tra bambini e adulti accompagnatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...