Laboratorio disegno_Musei

laboratorio_disegno

Per il sesto anno parte il laboratorio di disegno per bambini, adolescenti e adulti di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno, come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei.

Il laboratorio si svolgerà al museo perché scopo di questi incontri al museo non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano. Aiutare a non ‘scivolare’ sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.

In occasione delle Celebrazioni del decennale dell’Associazione Amici di Capodimonte onlus (che sostiene e promuove tale laboratorio), questa edizione si snoda tra 5 musei e si articola in 8 incontri (da ottobre 2015 a maggio 2016):

Museo di Capodimonte, Museo di San Martino, Museo Duca di Martina, Villa Pignatelli, Castel Sant’Elmo.

Il tema è la Natura morta: cibo e dintorni nelle opere delle maggiori collezioni museali a Napoli.

E’ gratuito e vi si partecipa con il solo biglietto di ingresso (l’ingresso è gratuito per gli Amici di Capodimonte).

La partecipazione è libera e non occorre prenotarsi.
Età minima consigliata: 6 anni

Il Calendario
(due turni: ore 11.30/13.30 – 16.30/18.30)

Museo di San Martino 24 ottobre | 21 novembre

Museo Capodimonte 19 dicembre | 23 gennaio

Museo Duca di Martina 20 febbraio | 19 marzo

Villa Pignatelli 30 aprile

Castel Sant’Elmo 21 maggio

Materiale occorrente per i partecipanti:

un quaderno grande con copertina rigida, oppure dei fogli con un supporto rigido. Si consiglia anche una matita 8B e/o un pennello per acquarello e una scatola di acquarello, pastelli a olio. Nel rispetto degli spazi museali, si raccomanda che tutto il materiale sia facile da spostare e che non rischi di danneggiare le pavimentazioni.

Info

segreteria@amicidicapodimonte.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...