I genitori potranno autorizzare i figli a andare via da scuola da soli al termine delle lezioni.
Questo è il contenuto di un emendamento alla legge votata pochi giorni fa e applicata già da molte scuole ( es. l’IC Fiorelli:
http://www.ic-fiorelli.it/categoria/news-in-evidenza/286/uscita-autonoma-degli-alunni-della-scuola-secondaria-di-i-grado-al-termine-delle-lezioni/ ; ci segnalano anche la IC Cuoco e la Foscolo Oberdan, per quanto non ci sia sul loro sito web).
Si conclude così l’Odissea per quei genitori che a inizio anno avevano, come tutti gli anni, firmato la liberatoria in tal senso, per poi sentirsi dire dalla scuola che essa non era più valida, causa nuova circolare del MIUR che interpretava una Sentenza di Cassazione che applicava la legge sull’abbandono dei minori come direttiva per eventuali casi analoghi.
Dopo uno stato di agitazione genitoriale diffuso in tutta Italia con raccolta di firme di cui vi avevo parlato, il Governo (lo stesso che non solo aveva emanato ma poi strenuamente difeso la Circolare), ha ritenuto giusta una riflessione sulla scarsa correttezza dell’applicazione del concetto di “abbandono” alla situazione di “uscita autonoma a fine scuola” con relativa autorizzazione genitoriale.
Insomma, alzare la voce serve a far ragionare chi ci governa (specie sotto elezioni?) 🙂
E le vostre scuole come si sono riorganizzate?
Ecco il testo dell’emendamento
«I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari dei minori di 14 anni – recita l’emendamento – possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma al termine del l’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza».