MANN for kids 2019-20

MANNforKIDS. Il Servizio Educativo del Museo Archeologico nazionale di Napoli organizza “FATTI MANDARE AL MANN”.

Ogni terza domenica del mese da ottobre 2019 a giugno 2020
laboratori creativi, giochi, cinema e visite guidate.

Domenica 20 Ottobre 2019 ore 10.30
Paideia. Educare allo sport, educare alla vita
Laboratorio di disegno in mostra
Conoscere la storia dello sport attraverso le immagini
In collaborazione con Mario Grimaldi e Antonella Colucci
bambini da 6 a 10 anni

Domenica 17 Novembre 2019 ore 10.30
Stop Motion – Miti in movimento
Laboratorio di film di animazione
I personaggi creati dai bambini con il più tradizionale dei materiali, la plastilina, si trasformeranno magicamente in un cartoon digitale, con l’innovativa tecnica fotografica dello Stop Motion
In collaborazione con la Scuola Italiana di Comix
bambini da 9 a 13 anni

MANNforBabies
Sabato 14 dicembre 2019 ore 10.30
Visita-laboratorio
Un museo divertente raccontato anche ai più piccini
bambini da 3 a 4 anni

Domenica 15 Dicembre 2019 ore 10.30
Museum Details
Visita-laboratorio
Un kit di strumenti molto speciali consentirà ai piccoli esploratori di conoscere i reperti esposti nella collezione Magna Grecia attraverso l’osservazione dei dettagli
In collaborazione con Carla Langella (DADI Università L.Vanvitelli)
Nell’ambito del Progetto OBVIA
bambini da 5 a 8 anni

Domenica 19 gennaio 2020 ore 10.30
Safari Fotografico
Laboratorio di fotografia interattivo
Impariamo a fotografare un’opera! Alla ricerca di animali mitologici nelle collezioni del MANN
bambini da 8 a 10 anni

Domenica 16 febbraio 2020 ore 10.30
Thalassa. Meraviglie sommerse del Mediterraneo
Visita-laboratorio sul fumetto
Una straordinaria occasione per navigare nelle tecniche del disegno e ideare nuovi personaggi dei fumetti legati al tema del mare.
In collaborazione con la Scuola Italiana di Comix
bambini da 9 a 12 anni

Domenica 15 Marzo 2020 ore 10.30
Nel laboratorio del vasaio
Visita-laboratorio sulle forme ceramiche in Magna Grecia
Un’opportunità incredibile per scoprire l’arte e le tecniche dei maestri vasai in un laboratorio in cui sarà importante mettere le mani in pasta!
bambini da 6 a 12 anni, divisi in due gruppi per età

MANNforBabies
Sabato 18 aprile 2019 ore 10.30
Visita-laboratorio
Un museo divertente raccontato anche ai più piccini
bambini da 3 a 4 anni

Domenica 19 aprile 2020 ore 10.30
Archeological clones
Visita-laboratorio
Osservare, “clonare” e reinterpretare gli oggetti dell’antico Egitto e creare il proprio monile
In collaborazione con Carla Langella (DADI Università L.Vanvitelli)
Nell’ambito del Progetto OBVIA
bambini da 8 a 10 anni

Domenica 17 maggio 2020 ore 10.30
Nelle grotte di Lascaux
Laboratorio di decorazione murale
Una visita nelle celebri grotte per ammirare le pitture rupestri e disegnare animali, figure umane e segni astratti.
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli
bambini da 8 a 12 anni

Domenica 21 giugno 2020 ore 10.30
Racconti e storie di gladiatori
Visita guidata alla mostra e laboratorio di disegno
Conosci davvero tutti i segreti di un gladiatore?
bambini da 7 a 10 anni

La partecipazione ai laboratori è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore.
Sarà possibile prenotare a partire dal primo giorno del mese in cui si svolge il laboratorio.

La prenotazione è obbligatoria:

Servizio Educativo tel.

0814422124 – 0814422328/9
lun-ven ore 9.00-12.00
max 20 bambini

Appuntamento al Punto Informazioni del Museo 10 minuti prima dell’inizio dei laboratori.

Un’altra interessante attività è

Un gioco da Museo
Atleti e gladiatori al MANN
Ogni domenica ore 11,20 un percorso nel Museo dedicato alle figure di giovani atleti e di gladiatori con storie e racconti avvincenti per concludere in laboratorio con un divertente gioco di ruolo. L’attività ha un costo unico di €5,00 pro capite (i genitori pagano il biglietto di ingresso e la visita gioco)
Prenotazione consigliata – tel. 848082408
Lun-ven ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00
Sab. 9.00-14.00
edu@coopculture.it http://www.coopculture.it

MANNforKIDS 2019-2020

a cura del Servizi Educativi del MANN
Responsabile Lucia Emilio

Per i Laboratori didattici:
Elena Camerlingo
Miriam Capobianco
Annamaria Di Noia
Gennaro Esposito
Ruggiero Ferrajoli
Alessandro Gioia
Angela Luppino
Elisa Napolitano
Anna Pizza
Immacolata Simeone
Angela Rita Vocciante

Miti in movimento al MANN domenica

Domenica 17 novembre 2019 alle ore 10.30 si terrà presso il Museo Archeologo Nazionale di Napoli MANN “Stop Motion – Miti in movimento”, Laboratorio di film di animazione.
I personaggi creati dai bambini con il più tradizionale dei materiali, la plastilina, si trasformeranno magicamente in un cartoon digitale, con l’innovativa tecnica fotografica dello Stop Motion

Coordinato da Marino Guarnieri, regista Mad Entertainment
realizzato da Roberta Iannarone, Rartoonist Mad Entertainment
e Martina Petrellese, cartoonist Comix, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix.

Per bambini da 9 a 13 anni.
La partecipazione ai laboratori è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore.

La prenotazione è obbligatoria al Servizio Educativo tel. 0814422124 – 0814422328/9, da lun a ven ore 9.00-12.00, sabato 0814422149

Una giornata a Città della Scienza: Imparare divertendosi

I miei figli appena entrati: “ma mamma, questo non è un museo!”. Infatti si tratta di uno Science Centre dove, tramite l’interattività e sperimentazione diretta, si diventa parte attiva durante la visita.

Per prima cosa conviene consultare il programma settimanale sul sito. Noi siamo stati di sabato e non abbiamo trovato folla.

Si può arrivare con due bus ANM (il 607 da Mergellina e il C1 da Posillipo e da Piazzale Tecchio) o in auto (parcheggio 3€), venendo da Fuorigrotta l’ingresso è sulla sinistra, seguire le indicazioni per la biglietteria sita al primo piano, dopo la scalinata. Se necessario si può accedere anche con ascensore.

Conviene programmare una giornata intera (il tempo vola!) e con pranzo al sacco, (ci sono un bar e un distributore automatico ma non molto attrezzati per un pranzo, il ristorante non è in funzione, se il tempo è bello c’è un’area picnic). Consiglio di acquistare il biglietto integrato con spettacolo al planetario (in fase di acquisto dovete prenotare l’orario), età consigliata: dai 6 anni in su. Prendete una mappa, vi sarà utile.

Poi subito al desk delle prenotazioni per i laboratori e gli orari delle visite. Se non avete già le idee chiare c’è un cartellone con eventi e gli orari per le visite guidate per ogni sezione (fate una foto!) e il personale che può darvi consigli, nel weekend la scelta è davvero ampia, prendete nota del punto di partenza. I laboratori cui abbiamo partecipato erano ben fatti.

Si entra subito nella prima sezione: Corporea – Museo Interattivo del corpo umano con ben 5.000 mq di esposizione. Questa sezione è fruibile a più livelli: i più grandi potranno conoscere il funzionamento del corpo umano attraverso esperimenti, video ed esperienze. I più piccoli lo vivranno come un gioco che vi darà occasione di dare loro qualche informazione utile (sono disponibili dei cartelli esplicativi lungo tutto il percorso), i bimbi possono toccare con mano tutto. Dopo il livello superiore si scende in quello inferiore.

All’uscita non perdetevi un affaccio all’arena. Poi si passa alla sezione lato mare attraverso un bellissimo ponte scoperto che vi porterà dall’altra parte della strada verso il mare.

Una bocca di squalo vi accoglierà nella Mostra Mare in cui ci sono acquari, soprattutto di specie mediterranee, e simulatori. E’ presente una grande vasca di “sabbia cinetica” che attrae molto i bambini. La mostra non è molto grande ma può essere approfondita se seguita con la guida (durante il giro sarà possibile accarezzare alcuni esemplari) o leggendo i cartelli.

Mostra Insetti & Co: piccola ma con vari esemplari di insetti vivi e di veri formicai visibili in sezione. Qui abbiamo seguito una visita guidata che ha spiegato tantissime cose, diversamente, dando uno sguardo veloce alle varie teche, ci vogliono pochi minuti.

Infine l’area dedicata alle Mostre Temporanee, che cambiano periodicamente.

Chi ha prenotato il Planetario entrerà nel più grande ed avanzato di Italia. Ci sono vari spettacoli, 2D e 3D, si parla di argomenti scientifici ma con un linguaggio semplice che riesce a coinvolgere anche i bambini più piccoli. Noi abbiamo visto l’unico spettacolo in 3D: “Robot explorers”, dotati di occhialini appositi: la resa 3D è molto ben fatta, l’argomento molto specifico. Per uno sguardo più generale ci hanno consigliato lo spettacolo Live “Vita e Morte di una Stella”. Dai 4 ai 9 anni c’è il nuovo Live 2D Show WINX “Alla scoperta dell’Universo con le Winx” .

Lì vicino anche Science Store e Bar.

Ogni visita, grazie ai laboratori e alle mostre temporanee, potrà essere diversa!

Un vero miracolo di buona volontà ed efficienza che, dopo l’incendio che ferì al cuore i napoletani, è rinata più bella e completa di prima.

ORARI
dal martedì al sabato: ore 9.00 – 17.00

domenica e festivi: ore 10.00 – 18.00
lunedì: chiuso
Nel periodo tra marzo e maggio è prevista un’alta affluenza di gruppi scolastici, in particolare di mattina.

SCIENCE CENTRE 
Adulti € 10,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari  € 7,00

PLANETARIO
Ingresso unico adulti e bambini € 5,00

BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
Adulti € 13,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti € 10,00

http://www.cittadellascienza.it/
Via Coroglio, 57
contact@cittadellascienza.it 

081.7352.220   081.7352.222

Per approfondimenti

Miró al PAN – La mia visita con i bambini Fai da Te

Ho improvvisato una visita al PAN con i miei di 6 e 9 anni, ero stata con loro a vedere Escher e mi sono assicurata che ci fossero delle audioguide dedicate perchè mi ricordavo che erano molto ben fatte.

Durante l’attesa della funicolare e il tragitto ne ho approfittato per dar loro qualche breve informazione, ho letto loro questo “Invito” e letto queste paginette in cui Joan Mirò si racconta ai bambini.

Abbiamo seguito il percorso con l’audioguida (è possibile alzare un pò il volume ed ascoltare anche in due 😉 ), sempre divertente e istruttiva, seguendo i numeri con la macchia.

L’esposizione è molto tradizionale, non ci sono stanze speciali o elementi interattivi, il video finale, senza commenti audio, annoia presto i bambini, meglio fargli vedere le foto che sono di lato mentre crea alcune delle opere lì esposte. Non c’è nessuno shop alla fine, solo il catalogo. Peccato, speravo di trovare questo o almeno un ricordino.

Il maschietto, più pragmatico, continuava a dire “ma un cerchio e un punto su un foglio bianco non è un quadro… è uno scarabocchio!“, la femminuccia ha gradito. In fondo molti dei suoi disegni sembrano ispirati a quelli dei bambini e mi ha fatto piacere far loro conoscere questo mondo.

I quadri hanno solo informazioni di base, senza dettagli, ci sono dei pannelli informativi per sezione. Consiglio quindi l’audioguida o un laboratorio didattico, da prenotare, a cui è dedicata una bellissima sala (vd. foto mia) e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Ecco il Calendario di Novembre e Dicembre.
Fino al 23 febbraio si potranno ammirare 80 opere originali di Joan Miró, il maestro Catalano grande esponente del surrealismo.

  • Orari: da lunedì a domenica 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni laboratori  39 334 132 42 81
  • Biglietti: Intero € 12,00, Ridotto bambini (dai 6 anni) € 5,00,
  • Audioguide: Adulti € 4,00 Bambini € 2,50

Per approfondimenti: Mirò spiegato ai bambini, Biografia ed opere in 2 minuti, Sezioni della mostra

Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!