Un Orto didattico a Piazza Plebiscito (16-19/10/15)

Orto_Futuro Remoto

Tra le varie iniziative di Futuro Remoto 2015, l’“ORTO in Campania” per FUTURO REMOTO arriva a Piazza Plebiscito da venerdì 16 a lunedì 19 ottobre 2015 (dalle ore 10 alle 22).

Nato come simbolo del programma di differenziazione dei rifiuti del Centro Commerciale Campania di Marcianise, l’Orto in Campania è un orto didattico creato nel 2011, realizzato con la collaborazione di architetti, agronomi, designer e pedagogisti la maggior parte dei quali provenienti dagli atenei campani. E’ alimentato con il compost prodotto dai rifiuti organici dei 25 ristoranti del Centro. Ad oggi, oltre 10 mila bambini sono passati tra gli ortaggi di questo spazio didattico seguendo laboratori e lezioni tenuti in collaborazione con Slow Food.

In occasione di Futuro Remoto, L’Orto in Campania si sdoppia e arriva in Piazza del Plebiscito con un progetto del gruppo “nove.architetti”: le stessi menti che cinque anni fa, ancora studenti della facoltà di architettura, concepirono lo spazio di Marcianise. Oggi professionisti, gli architetti hanno disegnato due ampi orti mobili ispirati alla struttura cellulare servendosi della matrice complessa del diagramma di Voronoi.

Nei giorni della manifestazione sono previsti 36 laboratori e “passeggiate didattiche” che coinvolgeranno adulti e bambini in attività dedicate all’agricoltura sostenibile, la sana alimentazione, la lotta agli sprechi, il riciclo dei rifiuti. Gli appuntamenti, costruiti con la metodologia didattica del learning by doing, saranno curati da 14 educatori de L’Orto in Campania, studenti o neo professionisti con competenze specifiche in ambito scientifico e pedagogico.

Oltre agli alberi e alle essenze aromatiche, le piante nell’orto di Piazza del Plebiscito saranno ecotipi campani vernini, ortaggi eccellenti simbolo della biodiversità del territorio. Tra gli altri: la Minestra di Natale, la Torzella, il Finocchio Palettone, la Scarola, la Lattuga Bacolese.

La struttura che si trova all’interno del percorso di visita di Futuro Remoto sarà aperta a tutti.

I laboratori:

1 . Il seme nel piatto – Alla scoperta del prezioso ruolo dei semi nella nostra alimentazione

quotidiana.

2. A tavola con equilibrio – Una sana e corretta alimentazione mette d’accordo piacere, salute e rispetto dell’ambiente.

3. In viaggio con Cecino – L’avventurosa storia dei legumi, in giro per il pianeta.

4. Contadino per un giorno – Coltiviamo insieme: nel nostro campo meglio l’agricoltura sinergica o la monocoltura?

5. Carolina, la vacca che non inquina – Impariamo a scegliere senza fare sprechi, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

6. Dai rifiuti nascono i fiori – Giochiamo a fare la raccolta differenziata, verso la strategia Rifiuti zero.

Non c’è bisogno di prenotare. L’età consigliata è.. da quando impari a camminare… ai 90 anni!

Studenti in mostra a Portici

studenti in mostra portici

In attesa di Mediterraneo e dintorni, che si terrà i giorni 29,30 e 31 maggio 2015, domenica 10 maggio 2015 Studenti in Mostra torna con: “Aspettando Mediterraneo e dintorni” (9.30-13.30 presso il Dipartimento di Agraria, via Università 100, Portici).

Un appuntamento da non perdere quello organizzato dagli studenti del Dipartimento di Agraria.

Attività didattiche, creazioni, oggetti di artigianato e molto altro, tutto prodotto dagli studenti stessi e presentato al pubblico in un evento mensile tutto da scoprire.

Ore 9.30: Apertura orto

Attività per adulti:

Ore 11.00: Alimentazione, sport e benessere (a cura della dott.ssa Assunta Menna, biologa nutrizionista).

Attività per bambini:

*Ore 10.30: Il Piccolo Tecnologo Alimentare (a cura del dott.ssa Paola Zinno, CRA-NUT, Roma e della dott.ssa Antonella La Storia, Dipartimento di Agraria – Sezione di Microbiologia, Portici)

Attività per la quale è prevista prenotazione, max 15 bambini dagli 8 anni in su.

*Ore 11.30: Nutriamoci – Laboratorio di educazione alimentare (a cura del dott.ssa Paola Zinno, CRA-NUT, Roma e della dott.ssa Antonella La Storia, Dipartimento di Agraria – Sezione di Microbiologia, Portici)

Attività per la quale è prevista prenotazione, max 25 bambini dai 6 anni in su.

*NB: Per ognuna delle attività “Il piccolo tecnologo alimentare” e “Nutriamoci” è prevista una quota di partecipazione di 1€ a bambino.

Per gli adulti: riconoscimento degli odori del vino e degustazione guidata di due vini campani a cura dell’Associazione studentesca ASVE-unina.

INGRESSO GRATUITO

Parcheggio gratuito all’interno della Reggia.

Info:

081 2539143 – Dott.ssa A. Forlani (adforlan@unina.it) 081 2532016 (lun-ven 9.30/14.30)– Orto Botanico MUSA segreteria@centromusa.it)

Tra gli espositori:

Valci, Degustibus, La bottega di via Cardano, Montesomma Vesuvio, Az. agricola Bufano, La folletta della natura, Ass. Andare Oltre, Piccola fattoria Li Paoli, Fashion jewerly, Assaggi di cuore, Susy ceramiche e tanti altri.

Un gioco con l’orto presso Ikea

Gioco2

Se contate di fare un salto da Ikea nel week-end e avete bimbi tra i 6 e i 12 anni, organizzatelo per sabato pomeriggio.

E’ in programma infatti un evento gratuito per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni che si terrà a Napoli, presso il negozio IKEA Afragolasabato 5 aprile 2014.

Si tratta del Gioco di inOrto, un’attività educativa e divertente promossa da Fondazione Bonduelle con l’obiettivo di trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione ai bambini attraverso il contatto diretto con il mondo delle verdure. I bambini, guidati da animatori professionisti, dovranno seguire un percorso composto da 30 grandi caselle colorate (50×50 cm) che segnalano il percorso per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Strumenti del mestiere alla mano, i piccoli concorrenti si metteranno in gioco attivamente, rispondendo alle domande dei quiz e, soprattutto, rimboccandosi le maniche per superare gli imprevisti e completare il percorso attraverso le quattro fasi di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine.

L’evento si suddividerà in 2 turni di gioco: 17,00 – 18,00

Poi fateci sapere se è stato divertente e soprattutto educativo!

(fonte: Sara Della Noce – Ufficio Stampa Fondazione Bonduelle)

Una cucina a misura di bimbo. Perché non cominciare a Natale?

Lo gnomo negli ultimi mesi – da quando va a scuola, soprattutto – mi dice spesso, quando mi vede affaccendata: “Mamma, posso aiutare?” E così è cominciata la nostra avventura insieme in cucina. E quando ho capito che ci prendeva gusto, che stare con me in cucina lo rendeva più curioso verso le novità in fatto di cibo, ho deciso che era il caso di attrezzarsi. Per cui se – in queste feste di Natale – complice un po’ più di tempo a disposizione, volete tentare a vostra volta questa avventura a 4 mani in cucina, vi consiglio di renderla prima a misura dei vostri bimbi altrimenti rischiate solo capricci (per loro) e isterismi (per voi).

Image

E allora fondamentale è uno sgabello se i vostri piccoli – come il mio – non arrivano ancora al piano di lavoro.

Certo possono stare seduti e lavorare sulla tavola ma – vi assicuro – che in piedi funziona meglio. Una spianatoia dove far appoggiare loro gli impasti (conviene sempre partire da quelli); un mattarello su misura per loro. Impresa non titanica dato che se trovano di tutte le fogge e i colori. Delle spatole che saranno il loro strumento di taglio senza che incorrano in rischi; un grembiule solo per loro (idem come i mattarelli, cioè se ne trovano tranquillamente anche nei negozi che vendono divise da lavoro) e ciotole di plastica di varie dimensioni dove pesare gli ingredienti e dove farli lavorare.

L’industria di utensili da cucina – così come l’editoria – non si è lasciata sfuggire questa nuova “fetta di mercato” (magari su questo argomento tornerò poi in un altro momento dandovi delle dritte) e per far lavorare in sicurezza i bimbi in cucina ormai c’è di tutto.

Se vedete che ci prende gusto, che si diverte, che vi divertite anche voi e che il suo rapporto con il cibo migliora, allora potrete “affinare” i vostri acquisti e passare a taglia biscotti di varie forme ( io sto lavorando molto con lettere e numeri così uniamo l’utile al dilettevole), coloranti alimentari per creme, torte e glasse, codette di cioccolato, zucchero colorato e gocce di ogni tipo.

Ma soprattutto rilassatevi e godetevi a piene mani questo momento con vostro figlio.

Lucia, mamma di un bimbo di tre anni, appassionata di cucina per bambini, con Le Cugine adora far pasticciare i bambini in cucina. Ogni settimana ci porterà nel suo mondo fatto di cose buone da comprare, cucinare e mangiare insieme ai bambini. Con un occhio al nostro territorio e alle nostre tradizioni!