Tanti appuntamenti (più info come sempre nella pagina AGENDA) (scusate il ritardo! 🙂 ) Per tutto il week-end continua Insettopolis (ora o mai più 😉 ) e le attività di Città della Scienza tra laboratori, mostre, attività, science show e questa settimana… voli di colombo! Sabato 12 aprile iniziamo a “scoprire la città dall’alto“: si avvia il ciclo di visite guidate della primavera organizzate da Arteteca at work ed Esperimento20 dedicate all’esplorazione di luoghi particolarmente panoramici. Indicate per i 6-12, le visite si intendono non accompagnate dai genitori. I bambini avranno una visione di insieme del loro territorio, riconosceranno la zona della loro casa e della scuola e coglieranno le relazioni tra loro; vedranno come il mare possa unire la città occidentale e quella orientale, parti di città che, quando si è giù, immersi nella città storica, sembrano così lontane. I bambini fotograferanno, disegneranno e giocheranno, racconteranno il loro punto di vista. Inziamo dalla FloridianaInformazioni e prenotazioni artetecaatwork@fastwebnet.it 34891202263
Che fare nel week-end 12-13 aprile
Il 12 aprile 2014 è l’ottava edizione di “Fattorie Aperte”, la manifestazione promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Nel corso della manifestazione le 200 Fattorie Didattiche iscritte all’Albo Regionale della Campania ospiteranno gratuitamente gruppi scolastici e consumatori, offrendo un nutrito programma di attività, con laboratori e percorsi didattici. Sarà un’occasione per comprendere il ruolo fondamentale del mondo agricolo, approfondire il legame tra agricoltura, ambiente, cibo e salute e scoprire le eccellenze dell’agroalimentare campano. Per partecipare è necessario prenotare una visita guidata presso una delle Fattorie Didattiche accreditatate dalla Regione Campania consultando l’elenco pubblicato.
Sabato (ma anche domenica) riapre il Nautilus Village nell’Eco-parco del Mediterraneo a Castel Volturno. In collaborazione con ReArt, durante le due giornate gli ospiti “under 10” parteciperanno al “laboratorio di ri-uso”, tra realizzazione di oggetti in materiali riciclati e corsi di educazione ambientale. Inoltre sarà allestita una eco-mostra in cui artisti campani lavoreranno dal vivo elementi trovati nel Parco come terra, fibre naturali, e materiali di riciclo come plastica, carta, alluminio, rame, per creare opere d’artigianato. Per saperne di più leggete il nostro articolo. Gli organizzatori assicurano divertimento per piccoli e teen ager. Info: tel 335 643 8191 081 714 19 94 fax:+39 0823 76 46 28 info@nautilusvillage.it
Continuano i laboratori a Marechiaro con Fili di Grano (solo su prenotazione 3405769811 ) con presentazione dei campi pasquali.
I segreti dell’Universo saranno svelato ai bambini dell’Astrokids… per i genitori che hanno prenotato in tempo! (5-9 anni). Questo sabato il tema sarà: “A Cavallo di una cometa”.
Il teatro nel regno di Oz va in scena col Teatro all’Orto, (5 – 10 anni) info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 14,00)
Al Parco Ventaglieri “Musica e artigianato”, Back to park: giochiamo con il vento, la ballata di Oberon, PicNic Sociale, Capoiera….. (Vico Avellino a Tarsia).
Nel pomeriggio continuano le Merende Letterarie al piano ammezzato della Libreria Ubik, nel pieno centro storico della città, ultimo appuntamento, prima della pausa Pasquale: “La regina dei baci” VIA B.CROCE 28 info.0814203308
Al Parco della Villa Floridiana, via Cimarosa, Rosario Sparno presenta “Tempesta” da W.Shakespeare in un allestimento insolito: i ragazzi (dagli 8 anni), calpestando a piedi nudi un pavimento di sale marino grosso, saranno coinvolti in prima persona in un percorso fra teatro e arte contemporanea. Una tempesta di parole, ma anche di immagini e suoni conducono, così, gli spettatori sull’isola incantata di Prospero, in cui è rappresentata la storia del mondo, con i suoi giochi d’amore e potere in un infinito e circolare ripetersi. Parole che travolgono tutti, dal servo-mostro Calibano al principe Ferdinando, da Miranda allo spirito dell’aria Ariel e, insieme a loro, anche i giovani spettatori.
All’Archeobar questo sabato avremo l’occasione di capire tutti insieme cosa e come suonavano le antiche popolazioni. Un interessantissimo viaggio tra gli strumenti antichi. Sabato 12 aprile alle ore 17:00 presso l’Archeobar caffé letterario in via Mezzocannone 101bis, Napoli. Prenotazione via email o telefono. admin@terrantiqua.com
Il laboratorio creativo “La linea dei piccoli” è ospitato dallo Spazio Nea a S. Maria di Costantinopoli (a cura di mommy&me)
Domenica 13 continuano sia le attività del Nautilus Village, in scena Ole e Ylvia, nell’Ecoparco del Mediterraneo, sia le attività di Città della Scienza tra laboratori, mostre, attività, science show, sia “Tempesta” alla Floridiana e il Teatro all’Orto Botanico.
Alle 10.30 una simpatica iniziativa di Sii Turista della Tua Città: piantiamo la piantine ai gradoni del Tondo di Capodimonte.
Il Parco Archeologico Didattico “Sulle Orme dell’uomo” propone una “Caccia all’Uovo di Pasqua” in cui piccoli e grandi saranno coinvolti in gare tutte da gustare (prenotazione obbligatoria 3477803699).
Una visita in costume antico per famiglie la propone SIRE alle Terme di Baia: dopo il successo riscosso tra i piccoli partecipanti alla visita guidata all’Anfiteatro di Santa Maria Capuavetere, i bambini saranno accompagnati da una guida d’eccezione, un’antica abitante di Baia, che spiegherà loro la storia e la funzione del più grande complesso idroterapico dell’impero: le Terme di Baia, che si affacciano sullo splendido Golfo, in un territorio scelto per secoli per la sua bellezza come luogo di svago e di riposo della nobiltà romana (dalle 10.30)
Continuano le domeniche in Fattoria a Colpo di Coda, con presentazione anche dei campi estivi e pasquali. Possibilità di rimanere a pranzo su prenotazione al 3395200541.
A scuola di Natura si va a San Giorgio a Cremano (villa vannucchi e parco di villa bruno) con la visita guidata naturalistica e laboratorio di compost (ore 11.00). Una mattinata per adulti e bambini alla scoperta della bellezza e della ricchezza del parco di Villa Vannucchi, insieme ad un percorso laboratoriale presso il Parco di Villa Bruno per conoscere la grande utilità dei rifiuti, che porterà ad una simulazione pratica di compostaggio, illustrando come realizzare una compostiera domestica. Itinerario per adulti e bambini.
L’Ippodromo di Agnano dà la possibilità di trascorrere una piacevole domenica in famiglia. Il programma di Aprile della Scuderia dei Piccoli si articola con attività sempre diverse per ogni appuntamento. L’ingresso in Ippodromo é sempre gratuito per tutti ed ogni domenica c’è un pranzo organizzato da Mimí alla Ferrovia presso il Roof Garden Partenope con piacevole vista della pista e delle corse (prezzo 20 euro adulti, 8 euro bambini). In alternativa per i bambini che partecipano alle attività c’è sempre un menù bambini al costo di 3 euro presso il bar dell’Ippodromo oppure pizza e bibita presso la pizzeria sempre al costo di 3 euro per i bambini. Domenica 13 Aprile dalle 12:30 ci sarà un pony con cui fare amicizia e dalle 14:30 un gioco a squadre con Natura SottoSopra: realizzare facili esperimenti, riconoscere rocce, piante ed insetti, queste ed altre prove che i bambini, divisi squadre, dovranno superare per vincere il titolo di “Piccoli Naturalisti Scienziati”. Come sempre la giornata si concluderà con una buona merenda! Età consigliata per i pony: dai 3 anni, per NaturaSottosopra: dai 5 anni. Info e prenotazioni: 3384698280 lascuderiadeipiccoli@gmail.com Assenza di barriere architettoniche: tutto pianeggiante e facilmente accessibile, solo l’accesso al Roof Garden Partenope ha 4 gradini ma c’è massima disponibilità di personale qualora ve ne sia necessità (disabili).