Visita allo Zoo di Napoli

elefantiPer anni lo zoo di Napoli è stato sempre lo stesso, adesso ogni volta che ci torno lo trovo diverso, sempre con qualche miglioria.

All’ingresso vi sarà data una mappa, approfittatene per chiedere informazioni su eventuali iniziative del giorno, visita al rettilario e sull’orario dei pasti degli animali (vengono comunque annunciati all’altoparlante, ma così potete organizzarvi meglio), meglio ancora consultate il sito e la pagina FB prima di andare per conoscere eventuali iniziative speciali.

Ad accogliervi c’è l’area che ospita gli elefanti, procedendo sulla sinistra c’è l’area della Grande Fattoria, è anche possibile (per un’offerta libera) prendere un coppetto di fieno e semi da dare agli animali.

Ci sono due aree giochi ed una riservata al pic-nic per prendervi i vostri momenti di pausa. Son presenti anche dei punti ristoro, potete organizzarvi per passare l’intera giornata: i miei figli in questo luogo sembrano non stancarsi mai di camminare! Potete dedicarvi all’esplorazione o scegliere il percorso dalla mappa.

Troverete le tigri finalmente in un ampio spazio a loro dedicato e l’ippopotamo con una piscina privata, il laghetto e pavoni che scorrazzano liberi. Spero che si continui così!

Costo: 10 € a persona
bimbi sotto i 3 anni e over 70 gratis
info 08119363154
3886528552
http://www.lozoodinapoli.it
FB

biglietto on line anche su: http://www.etes.it
Lo Zoo di Napoli
Viale J.F. Kennedy, 76

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Ponte dell’Immacolata 2016

Se penso a quando quasi quattro anni fa ho aperto questo blog, a cercare col lanternino cosa si potesse fare in famiglia a Napoli, certa però che questa già era, e sempre più poteva diventare, città per i bambini e per le bambine…. quasi non ci credo! Le iniziative per i bambini e per le famiglie si sono moltiplicate. 

Più che un post per il ponte (in effetti siamo a ponte inoltrato), è un post di gioia mentre, come se aprissi gli occhi per la prima volta, vedo le tante possibilità che sono nate intorno a noi.

Usciamo a goderci la città… Le idee sono qui –>

https://napoliperbambini.com/agenda/

Gloria Villaggio Natalizio e primi riscontri sul Santa Claus Edenlandia Village

gloriaDopo la visita al villaggio nella Mostra di Oltremare sono stata a vedere il villaggio Natalizio che ogni anno Gloria allestisce, in realtà una esposizione-vendita, ad ingresso libero, di un negozio di arredi. Sulla pagina Facebook ho letto di grosse file nel week-end e quindi mi sono recata di venerdì pomeriggio e la situazione era molto tranquilla.

Per chi viene da Napoli la destinazione è sulla Circumvallazione ma dal lato opposto, per cui bisogna passarci davanti e poi fare inversione del senso di marcia al primo svincolo utile (non ho trovato indicazioni e purtroppo non è stato facilissimo, neanche col navigatore).
Il parcheggio non è interno ma abbastanza vicino, è custodito e costa 3€.

All’ingresso, dopo una grande luminaria, ci sono delle cassette di sicurezza per lasciare borse e buste, poi si comincia il percorso: praticamente tutto quello che vedrete è in vendita (sono vietate le foto!). Ci sono degli animaletti e dei soggetti natalizi in movimento e poi la stanza di Babbo Natale, dove è possibile fare una foto con lui (7 € una foto, 2 per 10 €). Si prosegue attraverso abeti di vario tipo per giungere alla zona presepi, ci sono anche molte giostre carillon esposte con soggetti in movimento, ma di tipo moderno, ad es. il piccolo luna park, i pattinatori, il trenino. Molto affascinanti per i bambini! Solo peccato che i piccoli devono essere presi in braccio per vederli bene (la mia schiena ringrazia…). Poi una stanza tutta allestita natalizia, con un Babbo Natale che canta e balla e un grande albero di Natale. A seguire una sala tutta bianca e luccichii, molto di impatto (vedi foto presa da FB), con eschimesi in movimento, orsi polari giganti e una specie di Elsa di Frozen. Seguono oggetti per la casa, palline e decorazioni. Secondo me ci sono addobbi un po’particolari, non certo da mercatino. Siamo riusciti a permetterci qualcosa solo al reparto outlet ^^’

Molto particolare è la possibilità di farsi decorare una pallina natalizia da un’artista (dai 10 €), davvero una bella idea!
All’esterno c’è una zona per potersi sedere e consumare qualcosa o prendere le caldarroste mentre Babbo Natale vi guarda dall’alto di una mongolfiera!

—-
dal 22 Ottobre a fine Dicembre
Via San Francesco a Patria, 112 Giugliano in Campania Napoli
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00. Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 20:00.
Ingresso gratuito
FB

Punto googlemap QUI.

Prime delusioni per il Santa Claus Edenlandia Village: non sono andata personalmente ma una mia amica mamma mi ha dato notizie poco confortanti: molta fila per entrare, molta disorganizzazione, il circo e la pista di pattinaggio non ancora pronti (al riguardo ho letto di un avvocato che sta pensando di intraprendere un’azione legale), cibo carissimo (4€ per una coca cola!) e con molte attese (da una parte si paga da bere, da un’altra da mangiare, da una parte si ritira da mangiare, dall’altra da bere, le graffe? Finite!… stressante insomma, sopratutto per gli adulti). Le attrazioni sono quelle che erano l’anno scorso alla Mostra d’Oltremare (scuola di guida artica, Cucina di babbo Natale…)

Spero vivamente che si tirino su le maniche in attesa del prossimo week-end! Voi ci siete stati?

[N.B. in data 1/12/2016 il parco è stato dichiarato NON AGIBILE]

In quest’articolo trovate gli altri villaggi e la mia recensione su questa nuova edizione alla Mostra di Oltremare.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Festa dell’Albero 2016 – Orto botanico di Napoli

orto_botanico_di_napoli_218Il Giardino Botanico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ospita la sesta edizione della “Festa dell’Albero”. L’iniziativa è ad ingresso libero e sarà possibile visitarla sabato 19 e domenica 20 (dalle 9:00 alle 15:30).
Scopo della manifestazione è sensibilizzare i cittadini alla tutela del nostro patrimonio verde.
Sono previsti: mercatino di piante e frutti, prodotti naturali e artigianali, laboratori di giardinaggio, attività educative ed artistiche e diverse iniziative per i bambini secondo il seguente programma.
 .
Orto Botanico: Via Foria 223
info :
Dott.ssa Rosa Muoio (Tel. 081/2533927, muoio@unina.it)
Dott.ssa Manuela De Matteis Tortora (Tel. 081/2533922, mtdematt@unina.it)

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Villaggi di Babbo Natale – edizione 2016

santa-claus-1149928_1280Col sopraggiungere del Natale i villaggi di Babbo Natale e le iniziative a tema spuntano come i funghi!

Cercheremo di raccogliere qui tutte le informazioni aggiornandole con i vostri commenti e i nostri resoconti.

  • Al via la settima edizione del Santa Claus Village alla mostra d’Oltremare: un percorso di circa due ore al coperto, completamente diverso dalle edizioni passate: le ambientazioni arricchite sia all’interno sia soprattutto all’esterno con una nuova area Luna Park e Street food. In più convenzioni con Città della Scienza, Zoo e cinema Med. Ci sono andata! Leggi la mia recensione.
    —-
    dal 19 Novembre all’ 11 Dicembre PROROGATO FINO AL 18 DICEMBRE!
    Mostra d’Oltremare
    orari: Venerdì 15:00 > 22:00 Sabato e Domenica 10:00 > 22:00 8 Dicembre 10:00 > 22:00 Info: 081 5092930 – 081 5092577 – 349 2337606
    Prezzo online: 1 adulto e due bambini € 20, e sconti al Med, Zoo e città della Scienza.
    FB
  • [Parco chiuso per non agibilità] La novità dell’anno è il Santa Claus Edenlandia Village: le attrazioni sono ancora in ristrutturazione ma sarà possibile girare per il parco che farà da sfondo al villaggio (immagino in parte all’aperto), prime impressioni qui:
    18.000 mq di area attrezzata, 2 spettacoli live, 1 pista di pattinaggio sul ghiaccio e altro, consultate la mappa. L’Animazione è stata affidata agli stessi che hanno organizzato “Dove vivono i cartoni?” di cui potete leggere nella mia recensione.

    —-
    dal 26 Novembre al 26 Dicembre 2016
    orari: Sabato, Domenica, festivi: dalle ore 10.00 alle ore 23.00 Il Venerdì (tranne il 09/12/2016) dalle ore 16.00 alle ore 23.00 Sabato 24/12 CHIUSO – Domenica 25/12 dalle ore 17 alle ore 24.00 Lunedi 26/12 dalle ore 10 alle 24
    Prezzo: € 11,00 gratis bambini sotto 1 metro e over 65
    sito, FB, Volantino
  • Villaggio di Natale al Lago Patria  IV edizione, ci siamo stati due anni fa, ecco il resoconto.
    NOVITA’ 2016: Bolle di sapone e Nevicata.
    Volantino qui.
    —-
    dal 20 Novembre al 6 gennaio
    orari: 10-21 tutti i Sabato e Domenica e nei giorni 8, 27-30 dicembre. Il 25 dicembre e il 1 gennaio dalle 15 alle 21. Il 6 gennaio dalle 10 alle 21.
    Prezzo: 9 euro dai 2 anni. Formula famiglia 15 euro (1 adulto + 1 bambino)
    FB
  • A piazza Municipio Napoli Christmas Village uno spazio destinato alla festa più bella dell’anno!
    —-
    Ingresso Gratuito – Dal 2 all’11 Dicembre, sito
  • Villaggio Natalizio allestito da Gloria: in pratica è una esposizione – vendita di un negozio di arredi, con degli allestimenti molto carini. Non si paga l’ingresso, solo quello che compri! Puoi leggere la mia recensione 2016.
    —-
    dal 22 Ottobre a fine Dicembre
    Via San Francesco a Patria, 112 Giugliano in Campania Napoli
    Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00. Sabato e Domenica orario continuo dalle 09:00 alle 20:00.
    Ingresso gratuito
  • Castello di Limatola, questo è più lontano (1 ora circa da Napoli ma trovate anche viaggi organizzati in bus) è un mercatino di Natale allestito in un castello, lo aveva visitato Laura e potete leggere le sue impressioni e consigli qui. Sembra davvero SUGGESTIVO! Se potete scegliete un giorno in settimana 😉
    —-
    dall’11 Novembre all’8 Dicembre
    dalle ore 10:00 alle ore 24:00
    Prezzi: dal Lunedì al Venerdì 5 euro. Sabato, Domenica e 8 Dicembre 10 euro, ma dalle 18:00 il prezzo serale è di 5 euro. (il biglietto include una consumazione tra vin brulè e succo di frutta). I bambini al di sotto di 10 anni non pagano l’ingresso al castello

Aspettiamo i vostri commenti e le segnalazioni di iniziative!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Un luogo ed incontro speciale a Telese

SAM_2404        Un luogo ed incontro speciale

DOVE ? A TELESE TERME

Non mi è ancora chiaro, ma forse non voglio ammettere il motivo che mi abbia spinto un giorno a prendere la mia vecchia utilitaria e partire da Airola con mia figlia e suo nonno e recarmi lì dove un anno fa volevo raggiungere e che ancora oggi ci separano le montagne. A Telese una cittadina ridente e tranquilla con il suo lago e i suoi discreti turisti salutisti e amanti delle Terme c’è una libreria e una libraia. Voi penserete “E allora? Come tante…..ci sono tante librerie in giro”.  Non è così se ad Airola non ne esiste una,  se non edicolanti attenti ad accontentare, quando possono, i clienti lettori…. se non una piccola Mondadori in un centro commerciale a pochi chilometri di distanza o una biblioteca comunale nella vicina Montesarchio gestita da un forum giovanile simpatico e ostinato che tenta di salvaguardare un bene comune non scontato.

Dicevo a Telese Terme, una libreria per non soli ragazzi gestita da una giovane libraia che appassiona con le collaterali iniziative un pubblico giovane e non solo.

Controvento è il nome di questa libreria   thumbs_immagine-copertina-fb e questo è il suo logo.

Da Airola, dunque, attraversiamo il piccolo paese di Moiano e saliamo  la prima collinetta piena di tornanti e curve che ci conduce a Sant’Agata de’ Goti.

Continua a leggere