Come leggerete nel dettaglio in AGENDA, è un week-end pieno di proposte… e pare che la pioggia sia finita!
E a proposito di bel tempo, domani…
Venerdì 28 marzo mattina il sole splende ed è quindi la volta buona, se abitate al Vomero o a Soccavo, per provare l’esperienza del Bike-to school: unitevi alle famiglie che accompagnano i bimbi in bici per andare a scuola su In bici a scuola Napoli. Inoltre sono gli ultimi giorni per iscriversi al concorso Bimbimbici.
Tra le iniziative di venerdì, al Centro Storico iniziano gli incontri sull’Alimentazione consapevole (svezzamento e prime pappe: alimentazioneconsapevole@gmail.com 081- 0335836 ) e a Pozzuoli “Fai bei sogni” alla “Libreria 900” dove con pasta filo e piume si costruiranno autentici, coloratissimi acchiappasogni ! dai 5 anni Prenotazione alfredodimeo900@libero.it o 081 5261363 .
Sabato 29 marzo la mattina “Back to Park” al Parco Ventaglieri è la Festa della Primavera, tutta la giornata. Giardinaggio, spettacolo e picnic.
All’Orto Botanico torna la doppia proposta “Le Favole della Saggezza: Esopo, Fedro e La Fontaine” (6 – 10 anni) e, itinerante, “Nel Regno di Oz” (5 – 10 anni) info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 14,00) .
All’Orto Botanico torna la doppia proposta “Le Favole della Saggezza: Esopo, Fedro e La Fontaine” (6 – 10 anni) e, itinerante, “Nel Regno di Oz” (5 – 10 anni) info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 14,00) .
I fortunati che hanno fatto in tempo a prenotare “Astrokids” all’Osservatorio astronomico di Capodimonte scopriranno il “Girotondo dei Pianeti” per conoscere le caratteristiche dei pianeti e costruire un Sistema Solare (osservazione del Sole con condizioni meteo favorevoli). A Chiaia si leggono “Fiabe dell’altro mondo” all’Asilo “Tutti giù per terra”, via del parco Margherita 2-4. http://www.ilteatronelbaule.it
Al Vomero torna l’appuntamento dei Nati per la Musica.
Tanti gli appuntamenti a Città della Scienza
limentazione consapevole” riguardano un laboratorio di semina e riciclo per le/i bimbine/i. Ogni bambina/o pianterà e seminerà, in contenitori riciclati, una piantina da curare e far crescere. alimentazioneconsapevole@gmail.com o 081- 0335836 . Sempre al Centro storico si potrà invece “Giocare con l’arte” presso “La Linea dei piccoli” a cura di mommy&me con materiale di riciclo. info@spazionea.it 081 451358 328 1259186 339 3737612
Al Vomero “Avvicinamento alla musica” , presso l’Istituto dei Fiori (via Belvedere, 33), inizia la breve rassegna di tre favole musicali nell’ambito di “Armonia”, progetto di avvicinamento della musica ai bambini. Nei tre appuntamenti previsti, rispettivamente sabato 15 febbraio, sabato 29 marzo e sabato 17 maggio, la pianista Maria Grazia Ritrovato e l’attrice Cristina Messere porteranno sulla scena “Il segreto del quarto porcellino”, “I pesci del lago-mare” e “La nuova istoria della cicala canterina” su musiche di Maria Grazia Ritrovato e testi di Mario Buonoconto. Info 081 5567493 338 8026354 http://www.istitutodeifiori.com .
Al Centro storico l’incontro dell’Archeobar Baby riguarda la scultura: i bimbi impersoneranno i panni degli scultori antichi per imparare l’arte dello scalpello. http://www.terrantiqua.com http://www.archeobar.com e la “Letture monella” di questo sabato alla Ubik è “Pina la mosca!” (via Benedetto Croce, 28) a cura di Milleunastoria.
info@lenuvole.com 0812395653 (feriali 9.00/17.00)
Mercadante con “TEMPESTA” libero adattamento da “La tempesta” di William Shakespeare, teatro d’attore di 50 minuti (dagli 8 anni) www.lenuvole.com Domenica 30 marzo si continua a festeggiare la Primavera, alla Vigna di San Martino al Corso Vittorio Emanuele 340 dove “Piedi per la Terra” propone la “Festa della Primavera“.
ricominciano gli appuntamenti dell’arte contemporanea con “al Madre in famiglia 2” (Via Settembrini 79): visite e laboratori didattici per famiglie alla scoperta delle collezioni del Museo Madre (dalle ore 10.30 alle 13.30). Durante la visita, le nuove opere della collezione in progress del museo saranno oggetto di indagine e verifica, esplorando i linguaggi contemporanei nelle loro diverse declinazioni e prospettive. Giunti alla fine del percorso espositivo, genitori e figli, come veri e propri curatori attivamente coinvolti nel progetto museo, lavoreranno insieme per ideare e concepire la propria ipotesi di una vera e propria collezione e realizzare prototipi di catalogo in cui raccogliere, illustrare e commentare la “loro” collezione ideale. (5 ai 10 anni e genitori). Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. 081 193 13 016 / http://www.madrenapoli.it
ricominciano gli appuntamenti dell’arte contemporanea con “al Madre in famiglia 2” (Via Settembrini 79): visite e laboratori didattici per famiglie alla scoperta delle collezioni del Museo Madre (dalle ore 10.30 alle 13.30). Durante la visita, le nuove opere della collezione in progress del museo saranno oggetto di indagine e verifica, esplorando i linguaggi contemporanei nelle loro diverse declinazioni e prospettive. Giunti alla fine del percorso espositivo, genitori e figli, come veri e propri curatori attivamente coinvolti nel progetto museo, lavoreranno insieme per ideare e concepire la propria ipotesi di una vera e propria collezione e realizzare prototipi di catalogo in cui raccogliere, illustrare e commentare la “loro” collezione ideale. (5 ai 10 anni e genitori). Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. 081 193 13 016 / http://www.madrenapoli.it
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere con la visita per famiglie di Sire, che ripropone la visita all’Anfiteatro Romano, al Museo dei Gladiatori e al Mitreo, con guide in costume romano (5-10 anni e genitori). 392/2863436 – cultura@sirecoop.it Facebook
La Fabbrica del Divertimento” si apre all’incontro con gli animali con un doppio appuntamento tra Teatro e conoscenza diretta dei nostri amici a 4 zampe: A Contatto con gli Animali, che si occupa di attività educative e terapeutiche con gli animali. Le attività vedranno coinvolte diverse specie animali: il coniglio, la cavia peruviana, il cincillà e il cane, e sono rivolte a tutti, grandi e piccini. Il Gioco del Gatto è un cantiere creativo e luogo d’ispirazione per artisti italiani e stranieri, con Salvatore Gatto e Giorgia Guarino: le rocambolesche avventure di Suzy, una curiosa gattina francese che dopo un sonnellino si ritrova in Inghilterra. Ce la farà a tornare a casa? 081.195.73.973 / 338.113.16.61 –
Al Vomero il Cinema Vittoria per bambini proietta “Piovono polpette 2” (5 euro).
All’Orto Botanico si ripropone il doppio appuntamento LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA (Esopo, Fedro e La Fontaine : 6 – 10 anni) e, itinerante, NEL REGNO DI OZ (5 – 10 anni) info e prenotazioni: 081 0330619€ 7,00
“Dentro la lavagna” sono le letture alla Feltrinelli: oggi la maestra vuole insegnare le parole con le doppie. Così scrive sulla lavagna: letto, notte, scoppio… guerra. E in un attimo il mondo disegnato col gessetto è in subbuglio. Presto Michele, trova una parola bella e utile perché ritorni la pace! Età consigliata: dai 5 anni. Ingresso gratuito.
All’Ippodromo di Agnano La Scuderia dei Piccoli propone: É il momento di fare l’orto! pony, giocorto, menu per bambini e ingresso gratis per tutti all’Ippodromo lascuderiadeipiccoli@gmail.com
Nel pomeriggio, al Favolificio del Lago D’Averno, il “teatro nel Baule” presenta un cantastorie e un mimo, che, tra baruffe e strani animali, conducono i bambini alla scoperta di Stranalandia. Le scatole, scelte dai bambini prenderanno vita. Il Gorilla vai che sei, la Gallina Intelligente, il Pappagatto e altre strane bestie, compreso l’indigeno Osvaldo, aspettano di uscire allo scoperto! Costo: da 8,00 a 10,00 Info e prenotazioni: 3939824709 info@ilgiardinodellorco.it
Teatro Mercadante va in scena la replica di La Tempesta (dagli 8 anni)
Il week-end è finito ma da lunedì parte “Insettopolis“, mostra con visite guidate, animali vivi, modelli giganti e laboratori interattivi per grandi e piccini a San Giorgio a Cremano. Fino al 14 aprile (8.30-13.30) Costi: 4 euro per scuole e famiglie Info: info@scienzasemplice.it 3338299121
Buon week-end e segnalateci altre iniziative